enti locali
Presentato a Sassari il rapporto nazionale sulla sussidiarietà 2009
Dalla dottrina sociale della Chiesa all'articolo 118 della Costituzione
di Valentina Guido
SASSARI. Dalla filosofia alla vita di tutti i giorni attraverso la politica: il principio di sussidiarietà, dopo anni di diffidenza sia da parte della sinistra che della destra, entra di diritto fra i criteri di valutazione del legame tra enti locali e cittadino. Ieri a Sassari è stato presentato a Palazzo di Città il IV rapporto sulla Sussidiarietà 2009, frutto di due indagini: la prima raccoglie le risposte dei funzionari addetti ai servizi sociali dei comuni con più di 10mila abitanti; la seconda riassume le aspettative nei cittadini nei confronti degli enti locali. Sono intervenuti l'assessore comunale alle Politiche sociali, Cecilia Sechi, il presidente della Fondazione per la Sussiadiarietà, Giorgio Vittadini, l'assessore regionale alla Programmazione Giorgio La Spisa.
La sussidiarietà riguarda il rapporto tra Stato e società. Esiste una sussidiarietà verticale e una sussidiarietà orizzontale: la prima implica che le funzioni dello Stato vengano svolte dall'ente territoriale capace di svolgerle al meglio (in genere il Comune, l'ente più vicino al cittadino); la sussidiarietà orizzontale è un principio per per cui lo Stato favorisce l'iniziativa di singoli cittadini, o di gruppi di cittadini, nello svolgimento di attività d'interesse generale. I due principi sono enunciati nell'articolo 118 della Costituzione, dopo la riforma del 2001, e sono strettamente legati al federalismo.
La sussidiarietà è un concetto antico, che si può far risalire addirittura ad Aristotele, ma la sua codificazione si deve attribuire alla dottrina sociale della Chiesa, e una prima definizione si trova nell'enciclica Rerum Novarum di Leone XIII.
A margine del convegno, moderato dal presidente della Compagnai delle Opere Sardegna, Franco Mascia, l'assessore Giorgio La Spisa ha condannato l'assistenzialismo e ha dichiarato che «nella politica la libertà si identifica nella sussidiarietà e dunque nell’autonomia. In questo periodo, in cui siamo coinvolti da una crisi globale senza precedenti, la Sardegna può riprendere a crescere se non perde di vista tre concetti cardine: libertà, sussidiarietà e autonomia».
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 933 nuovi casi, calano i pazienti in terapia intensiva
- Nascondono le cicche sotto la sabbia, ma la Polizia locale di Sassari li scopre: multate 10 persone
- Protezione Civile, allerta meteo per alte temperature da oggi e sino a domani in tutta la Sardegna
- Porto di Alghero, in arrivo un milione e mezzo di euro per l'ammodernamento
- Turismo, i dati degli arrivi a giugno confermano la crescita. Solinas "Ottimo avvio di stagione"
- Finisce al T.A.R. Sardegna il chiosco di Porticciolo
- Regione Sardegna: 4 mln di euro per la protezione del patrimonio boschivo
- Terna.Lo storico collegamento tra Toscana, Corsica e Sardegna sarà ammodernato e reso più efficiente
- Lotta stile libero: Simone Piroddu è Campione d’Europa U20
- I Comuni di Ussaramanna e Sadali vincono il premio “Piccolo Comune Amico”
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Nascondono le cicche sotto la sabbia, ma la Polizia locale di Sassari li scopre: multate 10 persone
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto