Ddl Gelmini, gli studenti Erasmus
fanno varcare i confini alla protesta
di Grazia Sini
Barcellona (foto: facebook)
SASSARI. Ci sono Dublino, Malaga, Lyon, Coimbra e Nijmegen. Sono soltanto alcuni esempi delle città dove in questi giorni gli studenti Erasmus sassaresi e di tutta Italia protestano contro il Ddl Gelmini perché, come si legge in uno striscione sventolato a Heidelberg, «la lotta non ha confini».
«Si tratta di un movimento spontaneo nato sul web» spiegano i quattro studenti ora a Dublino provenienti dalla facoltà di Economia di Sassari.
«No al Ddl Gelmini, no alla fuga di cervelli» da Nord a Sud, da Est a Ovest, il mantra è sempre lo stesso. Alcuni striscioni sono scritti in italiano, altri nella lingua del Paese che li ospita e qualcuno bilingue. La protesta, infatti, è stata appoggiata anche dagli studenti del posto. Finora hanno aderito 46 città in tutta Europa e su facebook è nato un gruppo per coordinare il movimento e dove possono essere caricate le foto della protesta.
«L’essere lontani non ci fa dimenticare la situazione in cui versano i nostri Atenei di provenienza» si legge nel comunicato diffuso dal movimento.
«Rifiutiamo con forza questa proposta di riforma, ancora una volta a costo zero, che va a limitare ancora di più la democrazia all’interno degli organi di governance degli atenei, che mina le basi del diritto allo studio e che, nonostante le dichiarazioni dei promotori del DDL, non appare in grado di aggredire i veri mali del sistema universitario italiano, come il clientelismo, il baronato e la cronica mancanza di considerazione nei confronti della ricerca» gridano i ragazzi nei loro striscioni, con i più famosi monumenti europei come sfondo.
«Con la nostra esperienza Erasmus, possiamo testimoniare quanto in Europa si investa nell'istruzione pubblica e nel diritto allo studio. La patria della cultura, dell'arte e della scienza, così come l’Italia viene definita all'estero, non può chiudersi a questi bisogni primari. È necessario che anche il nostro Paese capisca che per uscire da questa crisi imperversante non c'è altra soluzione che investire in chi, con studio e sacrifici, vuole costruire e migliorare il futuro in Italia».
«Si tratta di un movimento spontaneo nato sul web» spiegano i quattro studenti ora a Dublino provenienti dalla facoltà di Economia di Sassari.
«No al Ddl Gelmini, no alla fuga di cervelli» da Nord a Sud, da Est a Ovest, il mantra è sempre lo stesso. Alcuni striscioni sono scritti in italiano, altri nella lingua del Paese che li ospita e qualcuno bilingue. La protesta, infatti, è stata appoggiata anche dagli studenti del posto. Finora hanno aderito 46 città in tutta Europa e su facebook è nato un gruppo per coordinare il movimento e dove possono essere caricate le foto della protesta.
«L’essere lontani non ci fa dimenticare la situazione in cui versano i nostri Atenei di provenienza» si legge nel comunicato diffuso dal movimento.
«Rifiutiamo con forza questa proposta di riforma, ancora una volta a costo zero, che va a limitare ancora di più la democrazia all’interno degli organi di governance degli atenei, che mina le basi del diritto allo studio e che, nonostante le dichiarazioni dei promotori del DDL, non appare in grado di aggredire i veri mali del sistema universitario italiano, come il clientelismo, il baronato e la cronica mancanza di considerazione nei confronti della ricerca» gridano i ragazzi nei loro striscioni, con i più famosi monumenti europei come sfondo.
«Con la nostra esperienza Erasmus, possiamo testimoniare quanto in Europa si investa nell'istruzione pubblica e nel diritto allo studio. La patria della cultura, dell'arte e della scienza, così come l’Italia viene definita all'estero, non può chiudersi a questi bisogni primari. È necessario che anche il nostro Paese capisca che per uscire da questa crisi imperversante non c'è altra soluzione che investire in chi, con studio e sacrifici, vuole costruire e migliorare il futuro in Italia».
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Tags
Notizie correlate
- Coronavirus. Oggi in Sardegna si registrano 81 nuovi casi, tasso di positività 3,1%
- Sardegna a rilento nei vaccini: ma è una delle poche regioni ad averli accantonati per il richiamo
- Coldiretti Sardegna. In tre anni i clienti di Campagna Amica sono cresciuti del 46%
- Inaugurata a Florinas la prima stanza degli abbracci della Sardegna
- Firma del Protocollo di Intesa per la costruzione del “Cammino Minerario di Santa Barbara”
- Covid-19. A Sassari città i casi sono 44, 5 in meno rispetto a lunedì. Sono 9 i ricoverati
- Dinamo Banco di Sardegna, sabato la sfida contro il Varese
- Controlli nei porti,sindaco Mulas scrive a Solinas: "Vogliamo sapere quale sarà il ruolo del Comune"
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 101 nuovi casi, calano i decessi
- Progetto Uniss per gli studenti disabili, presentato dal Rettore Mariotti alla Ministra Stefani
- Coronavirus, a Sassari nuova ordinanza sindacale
- Covid-19. A Sassari città le persone positive sono complessivamente 58, 11 i ricoverati
- Neonato e oggetti appena rubati insieme nella carrozzina: arrestato a Sassari dalla Polizia Stradale
- ASL Sassari. Vaccinazione anti-Covid: terminata somministrazione prima dose in RSA e Case di riposo
- Sassari. Bonus matrimoni, prorogati i termini per presentare le pezze giustificative delle spese
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 101 nuovi casi, calano i decessi
- Vaccino anti-Covid: alta la risposta immunitaria sugli operatori dell'AOU Sassari
- Recovery fund: ecco i progetti di Solinas per la Sardegna
- Covid-19. A Sassari città i casi sono 49: nove in meno di venerdì scorso
- Cocaina in un b&b del centro storico di Sassari: i Carabinieri arrestano trafficante venezuelano