Tutti i dati sull'amianto in Sardegna
In Sardegna ci sono milleottantacinque siti pubblici contaminati dall' amianto, di cui trecentodiciannove scuole e sessanta uffici pubblici. Soltanto a Oristano, assieme alle sue frazioni e borgate, la presenza di amianto è pari a cinquantaquattro metri quadrati per abitante. In Italia ogni anno muoiono quattromila persone per patologie correlate allesposizione allamianto, trentadue i nuovi casi registrati in Sardegna dal 2007, e la situazione peggiorerà nei prossimi anni. Sono soltanto alcuni dei dati forniti durante la seduta della Commissione Salute e politiche sociali, presieduta dal socialista Raimondo Perra (Sardegna Vera).
Il parlamentino ha sentito in audizione il presidente dell'Area Sardegna, associazione regionale degli esposti allamianto, Giampaolo Lilliu, e il presidente dell' AFeVa Sardegna, associazione familiari e vittime dell' amianto, Salvatore Garau. La situazione è critica perché, trascorsi 40 anni dalla prima esposizione dalla sostanza, è finito il periodo di latenza della malattia che in due anni porta alla perdita della vita. I rappresentanti dell' associazioni hanno evidenziato che la legge 22 del 2005 è un' ottima legge, ma hanno chiesto che la prevenzione venga allargata anche ai familiari e a chi ha vissuto o vive vicino a siti con amianto perché esposti alla sostanza anche se in maniera indiretta. Garau ha anche chiesto che la Regione dia attuazione allordine del giorno n. 85 del 13 giugno 2012 sull'emergenza amianto, approvato all'unanimità dal Consiglio regionale che contiene tutti i necessari interventi per migliorare la legge. In particolare Garau ha chiesto un supporto previdenziale per i malati, calmierare i prezzi della bonifica e mettere tutte le amministrazioni, in particolare i Comuni, nelle condizioni di spendere le risorse a disposizione per le bonifiche.
Il presidente dellAFeVA ha anche annunciato che il Governo ha presentato un emendamento alla Legge di Stabilità, giudicato ammissibile, che finanzia il Fondo vittime dell'amianto ed estende i benefici anche ai familiari e agli esposti ambientali.
La Commissione ha raccolto la documentazione fornita dai rappresentanti delle associazioni e ha assicurato la massima attenzione per un grave problema che colpisce tantissimi sardi
Il parlamentino ha sentito in audizione il presidente dell'Area Sardegna, associazione regionale degli esposti allamianto, Giampaolo Lilliu, e il presidente dell' AFeVa Sardegna, associazione familiari e vittime dell' amianto, Salvatore Garau. La situazione è critica perché, trascorsi 40 anni dalla prima esposizione dalla sostanza, è finito il periodo di latenza della malattia che in due anni porta alla perdita della vita. I rappresentanti dell' associazioni hanno evidenziato che la legge 22 del 2005 è un' ottima legge, ma hanno chiesto che la prevenzione venga allargata anche ai familiari e a chi ha vissuto o vive vicino a siti con amianto perché esposti alla sostanza anche se in maniera indiretta. Garau ha anche chiesto che la Regione dia attuazione allordine del giorno n. 85 del 13 giugno 2012 sull'emergenza amianto, approvato all'unanimità dal Consiglio regionale che contiene tutti i necessari interventi per migliorare la legge. In particolare Garau ha chiesto un supporto previdenziale per i malati, calmierare i prezzi della bonifica e mettere tutte le amministrazioni, in particolare i Comuni, nelle condizioni di spendere le risorse a disposizione per le bonifiche.
Il presidente dellAFeVA ha anche annunciato che il Governo ha presentato un emendamento alla Legge di Stabilità, giudicato ammissibile, che finanzia il Fondo vittime dell'amianto ed estende i benefici anche ai familiari e agli esposti ambientali.
La Commissione ha raccolto la documentazione fornita dai rappresentanti delle associazioni e ha assicurato la massima attenzione per un grave problema che colpisce tantissimi sardi
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Coronavirus. Oggi in Sardegna si registrano 81 nuovi casi, tasso di positività 3,1%
- Sardegna a rilento nei vaccini: ma è una delle poche regioni ad averli accantonati per il richiamo
- Coldiretti Sardegna. In tre anni i clienti di Campagna Amica sono cresciuti del 46%
- Inaugurata a Florinas la prima stanza degli abbracci della Sardegna
- Firma del Protocollo di Intesa per la costruzione del “Cammino Minerario di Santa Barbara”
- Covid-19. A Sassari città i casi sono 44, 5 in meno rispetto a lunedì. Sono 9 i ricoverati
- Dinamo Banco di Sardegna, sabato la sfida contro il Varese
- Controlli nei porti,sindaco Mulas scrive a Solinas: "Vogliamo sapere quale sarà il ruolo del Comune"
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 101 nuovi casi, calano i decessi
- Progetto Uniss per gli studenti disabili, presentato dal Rettore Mariotti alla Ministra Stefani
- Coronavirus, a Sassari nuova ordinanza sindacale
- Covid-19. A Sassari città le persone positive sono complessivamente 58, 11 i ricoverati
- Neonato e oggetti appena rubati insieme nella carrozzina: arrestato a Sassari dalla Polizia Stradale
- ASL Sassari. Vaccinazione anti-Covid: terminata somministrazione prima dose in RSA e Case di riposo
- Sassari. Bonus matrimoni, prorogati i termini per presentare le pezze giustificative delle spese
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 101 nuovi casi, calano i decessi
- Vaccino anti-Covid: alta la risposta immunitaria sugli operatori dell'AOU Sassari
- Recovery fund: ecco i progetti di Solinas per la Sardegna
- Covid-19. A Sassari città i casi sono 49: nove in meno di venerdì scorso
- Cocaina in un b&b del centro storico di Sassari: i Carabinieri arrestano trafficante venezuelano