Ferrovie, lento ritorno alla normalità
Rientra la protesta dei lavoratori Geas
Trovato nella notte l'accordo fra Trenitalia, Regione e sindacati
di Michele Spanu | Twitter: @MicheleSpanu84
SASSARI. Si è fermata la protesta degli addetti alle pulizie dei treni. Già da questa mattina i lavoratori che per due settimane hanno paralizzato i trasporti ferroviari nell'isola hanno deciso di ritornare al lavoro in seguito al raggiungimento di un'intesa sindacale. Al momento sono in corso le assemblee per illustrare ai lavoratori i dettagli dell'accordo trovato nella notte fra Trenitalia, Regione e le rappresentanze sindacali. L'intesa, secondo alcune indiscrezioni, prevede il passaggio delle consegne giovedì prossimo dalla Geas alla Ati Medigas-Coop Service e il riconoscimento di un anticipo di 2.400 euro netti nei confronti dei lavoratori che passeranno alla nuova società.
Rimane ancora sul tavolo la questione spinosa degli arretrati. Gran parte delle proteste era dovuta al fatto che i dipendenti dell'ex Geas, la società del gruppo Mazzoni, non venivano pagati dallo scorso agosto. Per queste quattro mensilità sono già partiti i decreti ingiuntivi al gruppo Mazzoni e dunque la soluzione dovrebbe arrivare per via giudiziaria. Nel frattempo, però, il riconoscimento da parte di Trenitalia di due mensilità anticipate ha messo in pace gli animi dei lavoratori.
La ripresa del servizio però non coincide con il ritorno dei treni sui binari: ancora oggi si prevedono disagi per chi viaggia in treno. Circa la metà dei convogli sono stati infatti cancellati mentre molti collegamenti verranno garantiti con gli autobus. I sindacati calcolano che saranno necessari circa dieci giorni perché la situazione possa tornare alla normalità. Dopo due settimane di blocco i depositi delle Ferrovie ospitano tantissime trani da pulire. Il ritorno alla normalità sarà dunque abbastanza lento.
Tags
- Il Comune di Sassari vieta l'uso dei botti dal 12 dicembre
- Sassari. Tenta di rubare un paio di scarpe da un noto negozio nella zona industriale, arrestato
- Piogge del 25 e 26 novembre, previsti dal comune di Sassari indennizzi per gli agricoltori
- Meteo Sardegna. Da oggi e fino a sabato previsti forti venti e possibili mareggiate
- Domenica il Sassari calcio Latte Dolce ospita il Muravera
- Dinamo Sassari, domenica l'importante sfida contro la Fortitudo Bologna
- Domani a Sassari la tredicesima edizione del Weekend dei gusti
- Sassari. Nuova rotatoria in via Verona e senso unico nella ciclabile di via Diaz
- EcoForum, il Comune di Sassari premiato per l'innovativo Regolamento nella Gestione rifiuti urbani
- Calo natalità in Sardegna, indagine della CNA Sardegna: "situazione allarmante"
- Undici nuovi medici assunti a tempo indeterminato per il pronto soccorso di Sassari
- Sassari. Niente acqua giovedì al centro storico, Porcellana e Piandanna
- Operazione delle Fiamme Gialle sul litorale di Sassari: elevate sanzioni per oltre 136mila euro
- Sassari. Nuova rotatoria in via Verona e senso unico nella ciclabile di via Diaz
- Sassari. Tenta di rubare un paio di scarpe da un noto negozio nella zona industriale, arrestato
- Sabato a Sassari la 13esima edizione del Weekend dei Gusti
- Picchiava la moglie: arrestato dai Carabinieri
- Soluzioni per il centro storico con il progetto Sassari Living Lab
- Sassari.Vota l'album di "Natale in vetrina" sulla pagina Fb del comune
- Meteo Sardegna. Da oggi e fino a sabato previsti forti venti e possibili mareggiate