Nessun stintinese tra i denunciati
per pesca abusiva di ricci
Veduta dell'isola dell'Asinara (foto: Wikipedia Commons)
STINTINO. «Nessuno Stintinese tra i denunciati per pesca abusiva di ricci». Lo dichiara con sollievo il sindaco del paese di pescatori, Antonio Diana. Nei giorni scorsi, infatti, era circolata la notizia che tra i multati per pesca abusiva di ricci nelle acque del Parco dell'Asinara ci fossero anche cittadini di Stintino.
«Vorrei esprimere il mio ringraziamento alla Capitaneria di Porto Torres e agli uomini della Delegazione di spiaggia di Stintino – ha ripreso il sindaco – per l’attività di prevenzione che svolgono in mare contro la pesca abusiva. La loro presenza sul territorio, unitamente ai militari dell’Arma, aiuta anche le amministrazioni comunali in questo tipo di attività nella quale è supportata dall’attività dei barracelli e dei vigili urbani».
«Riteniamo fondamentale che si prosegua su questa strada – ha proseguito – se vogliamo preservare le nostre ricchezze ambientali, flora e fauna marina. Purtroppo la pesca abusiva di ricci e di aragoste sottomisura è diffusa e soltanto un’azione di vigilanza può consentire di contrastare questa pratica, dannosa sia per l’ecosistema che per gli stessi pescatori».
«Con molto dispiacere ieri avevo appreso la notizia del coinvolgimento di tre stintinesi nella pesca di ricci in acque interdette, oltre che multati nel porticciolo dell’Ancora per aver pescato circa 1800 ricci. Con altrettanta soddisfazione – ha concluso Antonio Diana – fatte le dovute verifiche, abbiamo poi avuto notizia che nessuna persona di Stintino era coinvolta nei fatti».
«Vorrei esprimere il mio ringraziamento alla Capitaneria di Porto Torres e agli uomini della Delegazione di spiaggia di Stintino – ha ripreso il sindaco – per l’attività di prevenzione che svolgono in mare contro la pesca abusiva. La loro presenza sul territorio, unitamente ai militari dell’Arma, aiuta anche le amministrazioni comunali in questo tipo di attività nella quale è supportata dall’attività dei barracelli e dei vigili urbani».
«Riteniamo fondamentale che si prosegua su questa strada – ha proseguito – se vogliamo preservare le nostre ricchezze ambientali, flora e fauna marina. Purtroppo la pesca abusiva di ricci e di aragoste sottomisura è diffusa e soltanto un’azione di vigilanza può consentire di contrastare questa pratica, dannosa sia per l’ecosistema che per gli stessi pescatori».
«Con molto dispiacere ieri avevo appreso la notizia del coinvolgimento di tre stintinesi nella pesca di ricci in acque interdette, oltre che multati nel porticciolo dell’Ancora per aver pescato circa 1800 ricci. Con altrettanta soddisfazione – ha concluso Antonio Diana – fatte le dovute verifiche, abbiamo poi avuto notizia che nessuna persona di Stintino era coinvolta nei fatti».
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Tags
- In Sardegna 1620 contagi nelle ultime 24 ore, cala il numero dei ricoverati
- Matteo Dore vince il Fight club championship
- Lotta stile libero: Simone Piroddu è Campione d’Europa U20
- Sardegna, partono i saldi estivi. Adiconsum: "Occorre prudenza, è alto il rischio di fregature"
- Italia Polo Challenge, Porto Cervo come Wembley
- Martedì a Il Vecchio Mulino “Filosofia de Logu: decolonizzare il pensiero e la ricerca in Sardegna
- I Comuni di Ussaramanna e Sadali vincono il premio “Piccolo Comune Amico”
- Una giornata storica per Oliena e per la Chiesa sarda: la beatificazione di Padre Solinas
- Allerta meteo, previste temperature fino a 40°
- Caldo, Coldiretti: città roventi con solo 31 mq di verde a testa
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto