servizi
Raccomandate in giacenza,
ci saranno due nuovi punti di ritiro
In via Brigata Sassari due sportelli, ma non per le borgate
(foto: SassariNotizie.com)
SASSARI. Qualche giorno fa era arrivata la diffida del sindaco per il servizio di consegna raccomandate nei locali di Predda Niedda, nella periferia della città. Ora arriva la rassicurazione di Poste italiane: entro i primi giorni di maggio si potranno ritirare le raccomandate in giacenza in un altro punto con due postazioni dedicate, presso l’ufficio postale centrale in via Brigata Sassari. Per chi abita nelle borgate resta sempre valido il ritiro a Predda Niedda. I volumi delle inesitate, così si chiamano in gergo le raccomandate non consegnate, saranno gestiti, a carattere provvisorio, anche da altri uffici.
L'incontro. Questo è il risultato dell'incontro che si è svolto, nel comune di Sassari, tra i rappresentanti di Poste Italiane e il sindaco Gianfranco Ganau sull’organizzazione del servizio di recapito della raccomandate non consegnata per assenza del destinatario.
In futuro. La misura temporanea - si legge in una nota - assumerà in futuro carattere definitivo con la creazione di un’area dedicata esclusivamente alla consegna delle raccomandate in giacenza in una parte della sala al pubblico dell'ufficio di Sassari Centro. È inoltre in programma la creazione di un terzo di consegna presso i locali patrimoniali di via XXV Aprile per i quali sono state messe a disposizione le necessarie risorse finanziarie e la cui fase di elaborazione tecnica è già in via di progettazione.
I disagi. Da alcuni mesi i cittadini lamentano grossi disagi dettati non solo dalla dislocazione del capannone, in periferia e difficilmente raggiungibile. Inoltre gli uffici sono a parere di molti poco accoglienti per ospitare lunghe code per il ritiro di una semplice raccomandata.
I locali di Predda Niedda sono di proprietà della società Olearia sassarese, sono stati ceduti in affitto a Poste Italiane e ora utilizzati per la consegna delle raccomandate agli utenti, nonostante la destinazione d’uso concessa e approvata dai progetti preveda l’utilizzo come semplice deposito di servizio postale.
L'incontro. Questo è il risultato dell'incontro che si è svolto, nel comune di Sassari, tra i rappresentanti di Poste Italiane e il sindaco Gianfranco Ganau sull’organizzazione del servizio di recapito della raccomandate non consegnata per assenza del destinatario.
In futuro. La misura temporanea - si legge in una nota - assumerà in futuro carattere definitivo con la creazione di un’area dedicata esclusivamente alla consegna delle raccomandate in giacenza in una parte della sala al pubblico dell'ufficio di Sassari Centro. È inoltre in programma la creazione di un terzo di consegna presso i locali patrimoniali di via XXV Aprile per i quali sono state messe a disposizione le necessarie risorse finanziarie e la cui fase di elaborazione tecnica è già in via di progettazione.
I disagi. Da alcuni mesi i cittadini lamentano grossi disagi dettati non solo dalla dislocazione del capannone, in periferia e difficilmente raggiungibile. Inoltre gli uffici sono a parere di molti poco accoglienti per ospitare lunghe code per il ritiro di una semplice raccomandata.
I locali di Predda Niedda sono di proprietà della società Olearia sassarese, sono stati ceduti in affitto a Poste Italiane e ora utilizzati per la consegna delle raccomandate agli utenti, nonostante la destinazione d’uso concessa e approvata dai progetti preveda l’utilizzo come semplice deposito di servizio postale.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- EASYJET: al via la nuova rotta da Nizza ad Alghero
- Piani terapeutici: la Regione Sardegna proroga i termini di validità al 30 settembre
- Sassari: il Pride Village entra nel vivo
- Poste Italiane: in Provincia di Sassari l'assistente digitale "Poste" attivo anche per POSTEVITA
- Vertigini, dalla diagnosi alla terapia in un convegno dell'AOU Sassari
- Regione Sardegna: "valorizzare le produzioni locali enogastronomiche e puntare ai mercati esteri"
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Isola dei Giganti: al via il Festival Internazionale dell'Archeologia
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 2733 nuovi casi, di cui 2522 diagnosticati da antigenico
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou
- Alghero,raccolti 3.300 kg di PFU-Pneumatici Fuori Uso in mare e a terra grazie a Marevivo ed EcoTyre
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico