sanitÀ
Infermieri, assunzioni bloccate negli ospedali di Sassari: "Liori ci risponda"
I sindacati chiedono un segnale dalla Regione entro martedì
di Valentina Guido
SASSARI. «Vogliamo mandare un segnale forte all'assessorato regionale alla Sanità, che ha bloccato le assunzioni degli infermieri alla Asl1 e Aou di Sassari». Parlano i rappresentanti sindacali Giovanna Zirattu, Ignazio Dettori, Alessandro Nasone e Pinuccia Sanna, rispettivamente Cisl, Cgil, Nursing Up e Uil Fpl. Al termine di una movimentata assemblea del personale, i sindacati fanno sapere che i lavoratori chiedono a gran voce una risposta ad Antonello Liori. L'assessore non ha ancora replicato alla lettera aperta del 2 aprile. «Ci diamo un tempo: se non avremo un segnale entro martedì, reagiremo di conseguenza perché non possiamo più aspettare. I tempi di un ospedale non sono quelli della politica». All'orizzonte si profila dunque uno sciopero o una manifestazione, perché «di questo passo- spiega Giovanna Zirattu- non potremo continuare a garantire i livelli minimi di assistenza».
Tutto nasce da una delibera regionale del 23 febbraio 2010. Nel documento si fa riferimento alla verifica ministeriale dell'attuazione del piano di rientro 2007-2009, e al Patto per la salute 2010-2012 che impone alle regioni e alle aziende sanitarie “norme particolarmente severe per il controllo della spesa sanitaria e per contenere i disavanzi rispetto al fabbisogno determinato a livello nazionale, anche se coperti da fondi regionali”. Da qui la decisione di bloccare le assunzioni del personale che aveva superato un concorso, durato sei mesi, chiuso nel febbraio 2010. E così non saranno stabilizzati i 57 infermieri che sono in graduatoria e che, almeno in parte, avevano già ricevuto il telegramma per l'assunzione. «Ma stabilizzare i 57 vincitori del concorso non inciderebbe sul bilancio- fa presente Ignazio Dettori- perché si tratta non di posti di nuova istituzione, ma di infermieri già in servizio a tempo determinato e quindi pagati dall'azienda. Vogliamo anche sottolineare che siamo aperti a qualunque confronto con l'assessore».
Nella lettera indirizzata a Liori ormai quasi un mese fa, i segretari territoriali scrivono: «Ci rendiamo conto che non possiamo permetterci un aumento della spesa sanitaria, che bisogna fare una seria e condivisa programmazione, ma non possiamo accettare che in attesa vengano messi in crisi gli attuali servizi e che vengano abrogati, con una delibera di Giunta, gli istituti contrattuali».
Se la Regione non si farà sentire, martedì i sindacati decideranno come proseguire la protesta.
Leggi anche:
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- EASYJET: al via la nuova rotta da Nizza ad Alghero
- Piani terapeutici: la Regione Sardegna proroga i termini di validità al 30 settembre
- Sassari: il Pride Village entra nel vivo
- Poste Italiane: in Provincia di Sassari l'assistente digitale "Poste" attivo anche per POSTEVITA
- Vertigini, dalla diagnosi alla terapia in un convegno dell'AOU Sassari
- Regione Sardegna: "valorizzare le produzioni locali enogastronomiche e puntare ai mercati esteri"
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Isola dei Giganti: al via il Festival Internazionale dell'Archeologia
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 2733 nuovi casi, di cui 2522 diagnosticati da antigenico
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- Alghero,raccolti 3.300 kg di PFU-Pneumatici Fuori Uso in mare e a terra grazie a Marevivo ed EcoTyre
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%