Alghero, l'Amministrazione presenta
il primo progetto di Housing Sociale
ALGHERO. Il Comune di Alghero ha ufficialmente partecipato al bando della Regione Sardegna presentando il proprio “Progetto Pilota di Housing Sociale” , innovativo e sperimentale intervento urbanistico-edilizio basato sul principio del mix-sociale abitativo dove il 51% degli alloggi verrà ceduto in locazione a canone calmierato con l’opportunità del riscatto con l’acquisto a prezzi agevolati dopo 25 anni.
Il Comune di Alghero ha presentato un'idea che prevede gli interventi in due differenti siti: uno nella Borgata di Santa Maria La Palma, con la previsione dell’edificazione di 80 alloggi e l’altro nell’agglomerato urbano di Alghero nell’area di via De Gasperi, per 26 alloggi.
Le due aree interessate dell’intervento sono di proprietà del Comune di Alghero (sito centro abitato di Alghero) e proprietà LAORE Sardegna (sito Santa Maria la Palma). Proprio per questo l'assessore all'Urbanistica, Maurizio Pirisi, ha definito «fondamentale l’adesione al progetto pilota dello stesso LAORE Sardegna quale partner locale».
«L’intervento – aggiunge ancora l’Assessore – si rivolge a una fascia di popolazione che non riesce a soddisfare il proprio fabbisogno abitativo per ragioni economiche e/o per mancanza di un’offerta abitativa adeguata, composta da persone che non rientrano nelle liste delle case popolari ma che nello stesso tempo non hanno condizioni economiche che permettano l’acquisto della prima casa nel libero mercato».
L’assegnazione degli alloggi a canone calmierato, previo regolamento di attuazione, verrà effettuata dall’Amministrazione comunale.
Le aree e gli alloggi verranno gestiti in maniera innovativa con processi partecipati che coinvolgeranno le istituzioni, associazioni e abitanti, con l'obiettivo di raggiungere un'elevata qualità dei rapporti sociali fra gli abitanti e il mantenimento costante nel tempo della qualità edilizia e urbanistica attraverso procedure programmate di manutenzione ordinaria e straordinaria delle infrastrutture urbane e volumi edilizi.
L’intervento consentirà la riqualificazione e rivitalizzazione della Borgata di Santa Maria La Palma riconsegnandogli il ruolo di baricentro delle attività socio-economiche per gli abitanti dell’agro Nurra, con la dotazione e funzionamento di quei servizi necessari per il miglioramento della qualità di vita dei suoi abitanti.
Altro obbiettivo è l’attuazione di un articolato piano di recupero e riqualificazione urbana dell’area di via De Gasperi che oltre all’edificazione di 26 alloggi dovrà dare un’importante risposta in termini di creazione di servizi e infrastrutture di uso collettivo.
Il Comune di Alghero ha presentato un'idea che prevede gli interventi in due differenti siti: uno nella Borgata di Santa Maria La Palma, con la previsione dell’edificazione di 80 alloggi e l’altro nell’agglomerato urbano di Alghero nell’area di via De Gasperi, per 26 alloggi.
Le due aree interessate dell’intervento sono di proprietà del Comune di Alghero (sito centro abitato di Alghero) e proprietà LAORE Sardegna (sito Santa Maria la Palma). Proprio per questo l'assessore all'Urbanistica, Maurizio Pirisi, ha definito «fondamentale l’adesione al progetto pilota dello stesso LAORE Sardegna quale partner locale».
«L’intervento – aggiunge ancora l’Assessore – si rivolge a una fascia di popolazione che non riesce a soddisfare il proprio fabbisogno abitativo per ragioni economiche e/o per mancanza di un’offerta abitativa adeguata, composta da persone che non rientrano nelle liste delle case popolari ma che nello stesso tempo non hanno condizioni economiche che permettano l’acquisto della prima casa nel libero mercato».
L’assegnazione degli alloggi a canone calmierato, previo regolamento di attuazione, verrà effettuata dall’Amministrazione comunale.
Le aree e gli alloggi verranno gestiti in maniera innovativa con processi partecipati che coinvolgeranno le istituzioni, associazioni e abitanti, con l'obiettivo di raggiungere un'elevata qualità dei rapporti sociali fra gli abitanti e il mantenimento costante nel tempo della qualità edilizia e urbanistica attraverso procedure programmate di manutenzione ordinaria e straordinaria delle infrastrutture urbane e volumi edilizi.
L’intervento consentirà la riqualificazione e rivitalizzazione della Borgata di Santa Maria La Palma riconsegnandogli il ruolo di baricentro delle attività socio-economiche per gli abitanti dell’agro Nurra, con la dotazione e funzionamento di quei servizi necessari per il miglioramento della qualità di vita dei suoi abitanti.
Altro obbiettivo è l’attuazione di un articolato piano di recupero e riqualificazione urbana dell’area di via De Gasperi che oltre all’edificazione di 26 alloggi dovrà dare un’importante risposta in termini di creazione di servizi e infrastrutture di uso collettivo.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Tags
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 1099 nuovi casi e 5 decessi
- Ferrovie per la Sardegna: Solinas chiede che venga sanato il deficit strutturale dell'Isola
- Aperte le terrazze della biblioteca comunale di Sassari a Palazzo d'Usini
- Artigianato in Sardegna: modesti segnali di ripresa nel 2022, ma il comparto è in emergenza
- Aou Sassari. Il delirium negli anziani ricoverati per Covid, congresso nazionale dell’Amge a Catania
- Carabinieri di Sassari ed ENEL più vicini per la tutela del Paese
- "Forza Dinamo", stasera Gara 2 playoff LBA contro Brescia
- Editoria. Salone del libro di Torino, Solinas "Vetrina importante per gli editori sardi"
- Gli studenti del Liceo Azuni “ciceroni” a “Monumenti Aperti” sabato 21 e domenica 22 maggio
- Sassari. Nelle fontane di tre parchi torna l’acqua
- A Sassari il Parco di Monserrato ha di nuovo il suo ristorante
- Sassari: al via i lavori per collegare la Buddi Buddi alla S.P.131
- A Chiaramonti l'allevamento del Segugio tricolore jugoslavo di Davide Stincheddu
- Vincite lotto e gratta e vinci a Sassari: ambo secco da 12.500 euro
- L'Università di Sassari alla conferenza ONU contro la desertificazione
- Stintino: una ciclabile per la spiaggia di Ezzi Mannu, avrà una lunghezza di circa 3,5 km
- Sassari: lunedì sarà riaperta al traffico veicolare (mezza) viale Trento
- Il 21 e 22 maggio ritorna a Sassari Monumenti Aperti
- Sassari: in preoccupante aumento l’omissione di soccorso dopo gli incidenti stradali
- Alla guida ubriaco con un valore sette volte maggiore al limite,denunciato dai Carabinieri di Olbia