Concerto di Natale a Sant'Apollinare
con i clarinetti di Antonio Puglia
L'esibizione della APclarinetband martedì 21 dicembre alle ore 20.30
di Michele Spanu | Twitter: @MicheleSpanu84
SASSARI. Si chiude in bellezza, con uno strepitoso concerto di Natale, l’intensa stagione concertistica 2010 della giovane formazione "APclarinetband". Dopo una lunga tournée che ha percorso in lungo e largo ogni angolo della Sardegna, questa volta sarà il pubblico sassarese a godere dell'eccezionale virtuosismo di questa formazione: martedì 21 dicembre 2010 alle ore 20.30 i diciotto musicisti che compongono l’Apclarinetband, magistralmente diretti dal maestro Antonio Puglia, clarinettista e professore da oltre trent’anni al Conservatorio di Musica di Sassari, si esibiranno nella suggestiva Chiesa di Sant’Apollinare, situata nel cuore pulsante della centro storica. Nella band compare al completo la gamma dei suoni prodotti dai vari clarinetti, le cui voci, caratterizzate da specifiche particolarità timbriche e da differenti estensioni, sono comprese la più grave del clarinetto basso e la più acuta del piccolo in Mib, passando per le voci morbide e suadenti del clarinetto Contralto e del clarinetto in Sib.
Nelle esecuzioni, grazie anche alla presenza nell’ensemble del pianoforte, del contrabbasso e delle percussioni, emerge un’espressione musicale ricca di sfaccettature e di sfumature che consente all’APclarinetband un perfetto adattamento a repertori musicali eterogenei, di forte impatto col pubblico. Tutti i componenti della band condividono con il proprio direttore artistico gli obiettivi di un progetto musicale comune. L’APclarinetband, dopo aver debuttato con successo lo scorso novembre nel concerto inaugurale del nuovo Teatro Comunale di Ittiri, ha svolto fino ad oggi la sua attività con numerosi appuntamenti musicali in vari centri dell’isola, riscuotendo ovunque da parte del pubblico notevoli consensi, che rendono salda la qualità e il valore artistico ormai raggiunti dalla giovane band.
Nelle esecuzioni, grazie anche alla presenza nell’ensemble del pianoforte, del contrabbasso e delle percussioni, emerge un’espressione musicale ricca di sfaccettature e di sfumature che consente all’APclarinetband un perfetto adattamento a repertori musicali eterogenei, di forte impatto col pubblico. Tutti i componenti della band condividono con il proprio direttore artistico gli obiettivi di un progetto musicale comune. L’APclarinetband, dopo aver debuttato con successo lo scorso novembre nel concerto inaugurale del nuovo Teatro Comunale di Ittiri, ha svolto fino ad oggi la sua attività con numerosi appuntamenti musicali in vari centri dell’isola, riscuotendo ovunque da parte del pubblico notevoli consensi, che rendono salda la qualità e il valore artistico ormai raggiunti dalla giovane band.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Tags
Leggi anche:
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 1099 nuovi casi e 5 decessi
- Ferrovie per la Sardegna: Solinas chiede che venga sanato il deficit strutturale dell'Isola
- Aperte le terrazze della biblioteca comunale di Sassari a Palazzo d'Usini
- Artigianato in Sardegna: modesti segnali di ripresa nel 2022, ma il comparto è in emergenza
- Aou Sassari. Il delirium negli anziani ricoverati per Covid, congresso nazionale dell’Amge a Catania
- Carabinieri di Sassari ed ENEL più vicini per la tutela del Paese
- "Forza Dinamo", stasera Gara 2 playoff LBA contro Brescia
- I Neri Per Caso protagonisti sul palco di JazzAlguer, sabato 21 maggio al Teatro Civico di Alghero
- Editoria. Salone del libro di Torino, Solinas "Vetrina importante per gli editori sardi"
- Terralba, Maria Giuliana Campanelli presenta il libro “Feminas” con le Acli provinciali
- A Sassari il Parco di Monserrato ha di nuovo il suo ristorante
- Sassari: al via i lavori per collegare la Buddi Buddi alla S.P.131
- Vincite lotto e gratta e vinci a Sassari: ambo secco da 12.500 euro
- A Chiaramonti l'allevamento del Segugio tricolore jugoslavo di Davide Stincheddu
- L'Università di Sassari alla conferenza ONU contro la desertificazione
- Stintino: una ciclabile per la spiaggia di Ezzi Mannu, avrà una lunghezza di circa 3,5 km
- Sassari: lunedì sarà riaperta al traffico veicolare (mezza) viale Trento
- Il 21 e 22 maggio ritorna a Sassari Monumenti Aperti
- Sassari: in preoccupante aumento l’omissione di soccorso dopo gli incidenti stradali
- Alla guida ubriaco con un valore sette volte maggiore al limite,denunciato dai Carabinieri di Olbia