il corteo
Un pacco speciale per la Gelmini,
un sacco di carbone da Sassari
Scarsa, però, la partecipazione degli studenti
(foto: SassariNotizie.com)
SASSARI. Destinatario: il ministro Gelmini, Roma; mittente: gli studenti dell'Università di Sassari. È quanto scritto sul pacco ordinario che stamattina è stato spedito dalle Poste centrali di via Brigata Sassari alla sede del ministero. È stato preparato dagli studenti dell'Università e contine carbone, l'ennesima bocciatura simbolica per la riforma firmata dal ministro dell'Istruzione, Mariastella Gelmini, che domani si voterà al Senato. Il corteo, capeggiato da un Babbo Natale ha raggiunto le Poste centrali verso le 11, la manifestazione, però, è stata poco partecipata. In tutto poche persone, circa venti; una manifestazione poco partecipata perché, dice qualcuno, molti fuori sede sono già partiti per le vacanze di Natale. Insieme al carbone, l'ennesima bocciatura simbolica della riforma Gelmini che si voterà domani in Senato c'è anche una lettera indirizzata proprio a Babbo Natale che ricorda ancora una volta le ragioni di una protesta continua contro un ddl che "blocca il futuro di ricercatori e studenti".
Il testo della lettera
Le ragioni. Nella lettera ci sono i tradizionali auguri che accompagnano il dono: «Quello che spetta coloro che non sono stati buoni».
La manifestazione. L'evento è stato organizzato ancora una volta grazie al social network più diffuso, Facebook. Tutti in corteo avevano il cappello rosso, sono arrivati davanti alle Poste centrali intorno alle 11 e preso il biglietto di prenotazione. Il tempo di scrivere il mittente e di fare la coda, per spedire il regalo che visti i tempi ristretti, arriverà forse in ritardo per Natale. Un modo per manifestare ancora una volta il dissenso per il ddl che riforma l'Università proprio alla vigilia della votazione in Senato.
Il testo della lettera
Le ragioni. Nella lettera ci sono i tradizionali auguri che accompagnano il dono: «Quello che spetta coloro che non sono stati buoni».
La manifestazione. L'evento è stato organizzato ancora una volta grazie al social network più diffuso, Facebook. Tutti in corteo avevano il cappello rosso, sono arrivati davanti alle Poste centrali intorno alle 11 e preso il biglietto di prenotazione. Il tempo di scrivere il mittente e di fare la coda, per spedire il regalo che visti i tempi ristretti, arriverà forse in ritardo per Natale. Un modo per manifestare ancora una volta il dissenso per il ddl che riforma l'Università proprio alla vigilia della votazione in Senato.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Notizie correlate
- Coronavirus. Oggi in Sardegna si registrano 81 nuovi casi, tasso di positività 3,1%
- Sardegna a rilento nei vaccini: ma è una delle poche regioni ad averli accantonati per il richiamo
- Coldiretti Sardegna. In tre anni i clienti di Campagna Amica sono cresciuti del 46%
- Inaugurata a Florinas la prima stanza degli abbracci della Sardegna
- Firma del Protocollo di Intesa per la costruzione del “Cammino Minerario di Santa Barbara”
- Covid-19. A Sassari città i casi sono 44, 5 in meno rispetto a lunedì. Sono 9 i ricoverati
- Dinamo Banco di Sardegna, sabato la sfida contro il Varese
- Controlli nei porti,sindaco Mulas scrive a Solinas: "Vogliamo sapere quale sarà il ruolo del Comune"
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 101 nuovi casi, calano i decessi
- Progetto Uniss per gli studenti disabili, presentato dal Rettore Mariotti alla Ministra Stefani
- Coronavirus, a Sassari nuova ordinanza sindacale
- Covid-19. A Sassari città le persone positive sono complessivamente 58, 11 i ricoverati
- Neonato e oggetti appena rubati insieme nella carrozzina: arrestato a Sassari dalla Polizia Stradale
- ASL Sassari. Vaccinazione anti-Covid: terminata somministrazione prima dose in RSA e Case di riposo
- Sassari. Bonus matrimoni, prorogati i termini per presentare le pezze giustificative delle spese
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 101 nuovi casi, calano i decessi
- Vaccino anti-Covid: alta la risposta immunitaria sugli operatori dell'AOU Sassari
- Recovery fund: ecco i progetti di Solinas per la Sardegna
- Covid-19. A Sassari città i casi sono 49: nove in meno di venerdì scorso
- Cocaina in un b&b del centro storico di Sassari: i Carabinieri arrestano trafficante venezuelano