Lettera a Babbo Natale
degli studenti dell'Università
SASSARI. Insieme al pacco dono per la Gelmini, gli studenti dell'Università di Sassari stamane hanno spedito anche una lettera destinata a Babbo Natale. Ecco il testo integrale.
Caro Babbo Natale,
ti scriviamo perché anche quest'anno il nostro caro Ministro Maria Stella Gelmini, non si è comportata bene in quanto, come già da tempo, intende far approvare una riforma che avrà esiti disastrosi per l'intero sistema universitario e scolastico pubblico nazionale.
Negli ultimi due anni, infatti, c'è stato un blocco quasi totale dell'ingresso dei giovani nell'università con un contratto da ricercatore.
Il Ddl Gelmini non risolve il problema della precarietà dei giovani ricercatori: a borsisti, dottorandi e assegnisti di ricerca si aggiungerebbero altri ricercatori a tempo determinato.
Con i tagli previsti dalla finanziaria varata da Giulio Tremonti, indipendentemente dalle sorti del Ddl, chiuderanno molti corsi di studio, ci sarà un aumento delle tasse universitarie ed un peggioramento della qualità della didattica, e di conseguenza, dell'istruzione in generale e , inoltre, non è prevista nessuna garanzia per l'assegnazione di borse di studio per gli studenti meritevoli.
Già oggi sappiamo bene quante poche siano le possibilità di iniziare o proseguire una carriera nel mondo dell'Università, della Ricerca o della Cultura in Italia, con queste prospettive non ci resta che andare via, creando un danno devastante al futuro del nostro Paese!
Ti chiediamo perciò di inoltrare i nostri migliori auguri di buon Natale al Ministro Gelmini consegnandole il giusto dono che, per tradizione, spetta a coloro che non sono stati buoni.
Gli studenti dell'Ateneo di Sassari
Caro Babbo Natale,
ti scriviamo perché anche quest'anno il nostro caro Ministro Maria Stella Gelmini, non si è comportata bene in quanto, come già da tempo, intende far approvare una riforma che avrà esiti disastrosi per l'intero sistema universitario e scolastico pubblico nazionale.
Negli ultimi due anni, infatti, c'è stato un blocco quasi totale dell'ingresso dei giovani nell'università con un contratto da ricercatore.
Il Ddl Gelmini non risolve il problema della precarietà dei giovani ricercatori: a borsisti, dottorandi e assegnisti di ricerca si aggiungerebbero altri ricercatori a tempo determinato.
Con i tagli previsti dalla finanziaria varata da Giulio Tremonti, indipendentemente dalle sorti del Ddl, chiuderanno molti corsi di studio, ci sarà un aumento delle tasse universitarie ed un peggioramento della qualità della didattica, e di conseguenza, dell'istruzione in generale e , inoltre, non è prevista nessuna garanzia per l'assegnazione di borse di studio per gli studenti meritevoli.
Già oggi sappiamo bene quante poche siano le possibilità di iniziare o proseguire una carriera nel mondo dell'Università, della Ricerca o della Cultura in Italia, con queste prospettive non ci resta che andare via, creando un danno devastante al futuro del nostro Paese!
Ti chiediamo perciò di inoltrare i nostri migliori auguri di buon Natale al Ministro Gelmini consegnandole il giusto dono che, per tradizione, spetta a coloro che non sono stati buoni.
Gli studenti dell'Ateneo di Sassari
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Notizie correlate
- Coronavirus. Oggi in Sardegna si registrano 81 nuovi casi, tasso di positività 3,1%
- Sardegna a rilento nei vaccini: ma è una delle poche regioni ad averli accantonati per il richiamo
- Coldiretti Sardegna. In tre anni i clienti di Campagna Amica sono cresciuti del 46%
- Inaugurata a Florinas la prima stanza degli abbracci della Sardegna
- Firma del Protocollo di Intesa per la costruzione del “Cammino Minerario di Santa Barbara”
- Covid-19. A Sassari città i casi sono 44, 5 in meno rispetto a lunedì. Sono 9 i ricoverati
- Dinamo Banco di Sardegna, sabato la sfida contro il Varese
- Controlli nei porti,sindaco Mulas scrive a Solinas: "Vogliamo sapere quale sarà il ruolo del Comune"
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 101 nuovi casi, calano i decessi
- Progetto Uniss per gli studenti disabili, presentato dal Rettore Mariotti alla Ministra Stefani
- Coronavirus, a Sassari nuova ordinanza sindacale
- Covid-19. A Sassari città le persone positive sono complessivamente 58, 11 i ricoverati
- Neonato e oggetti appena rubati insieme nella carrozzina: arrestato a Sassari dalla Polizia Stradale
- ASL Sassari. Vaccinazione anti-Covid: terminata somministrazione prima dose in RSA e Case di riposo
- Sassari. Bonus matrimoni, prorogati i termini per presentare le pezze giustificative delle spese
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 101 nuovi casi, calano i decessi
- Vaccino anti-Covid: alta la risposta immunitaria sugli operatori dell'AOU Sassari
- Recovery fund: ecco i progetti di Solinas per la Sardegna
- Covid-19. A Sassari città i casi sono 49: nove in meno di venerdì scorso
- Cocaina in un b&b del centro storico di Sassari: i Carabinieri arrestano trafficante venezuelano