Sequestro Pinna, procuratore chiede l'assoluzione per Natalino Barranca
di Grazia Sini
Il Tribunale di Sassari (foto: SassariNotizie)
SASSARI. Innocente. Il procuratore generale Claudio Lo Curto ha chiesto l'assoluzione di Natalino Barranca nel processo d'appello per il sequestro Titti Pinna. La richiesta dell'accusa è arrivata ieri mattina, nell'aula del tribunale di Sassari e ha lasciato di stucco tutti, per primo l'avvocato della difesa, Pasqualino Federici. Per Salvatore Atzas, invece, chiesta la conferma della pena inflitta in primo grado a trent'anni di reclusione.
Il pastore in primo grado era stato condannato a 17 anni. Lo Curto per spiegare la sua posizione inizia dalla fine, dal momento della liberazione di Titti Pinna. Natalino Barranca avrebbe appreso dalla televisione della fuga dell'ostaggio e dalle immagini avrebbe riconosciuto il luogo del sequestro, le campagne di Su Padru. Secondo il procuratore generale l'uomo avrebbe avuto nella vicenda lo stesso ruolo del figlio di Atzas. «E allora perché – si chiede il magistrato – uno viene considerato innocente mentre l'altro viene condannato a 17 anni?» E ancora: «Natalino Barranca stava nell'ovile di Su Padru soltanto un'ora al mattino e una alla sera. Se fosse stato lui il guardiano della tana vorrebbe dire che durante la giornata non era necessaria una custodia?». Le parole del procuratore risuonano nel silenzio dell'aula:«Barranca deve essere assolto per non avere commesso il fatto».
Nessuna speranza, invece, per l'altro imputato, già condannato in primo grado a trent'anni. Secondo il procuratore generale, infatti, la responsabilità di Atzas sarebbe stata provata in toto: l'uomo sarebbe coinvolto nel sequestro anche sotto il profilo gestionale. Spetterà ora ai giudici (presidente del collegio Mariano Brianda, a latere Massimo Zaniboni e Silvio Lampus) decidere di accogliere o meno le richieste del pg.
Il pastore in primo grado era stato condannato a 17 anni. Lo Curto per spiegare la sua posizione inizia dalla fine, dal momento della liberazione di Titti Pinna. Natalino Barranca avrebbe appreso dalla televisione della fuga dell'ostaggio e dalle immagini avrebbe riconosciuto il luogo del sequestro, le campagne di Su Padru. Secondo il procuratore generale l'uomo avrebbe avuto nella vicenda lo stesso ruolo del figlio di Atzas. «E allora perché – si chiede il magistrato – uno viene considerato innocente mentre l'altro viene condannato a 17 anni?» E ancora: «Natalino Barranca stava nell'ovile di Su Padru soltanto un'ora al mattino e una alla sera. Se fosse stato lui il guardiano della tana vorrebbe dire che durante la giornata non era necessaria una custodia?». Le parole del procuratore risuonano nel silenzio dell'aula:«Barranca deve essere assolto per non avere commesso il fatto».
Nessuna speranza, invece, per l'altro imputato, già condannato in primo grado a trent'anni. Secondo il procuratore generale, infatti, la responsabilità di Atzas sarebbe stata provata in toto: l'uomo sarebbe coinvolto nel sequestro anche sotto il profilo gestionale. Spetterà ora ai giudici (presidente del collegio Mariano Brianda, a latere Massimo Zaniboni e Silvio Lampus) decidere di accogliere o meno le richieste del pg.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Tags
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 1099 nuovi casi e 5 decessi
- Ferrovie per la Sardegna: Solinas chiede che venga sanato il deficit strutturale dell'Isola
- "Forza Dinamo", stasera Gara 2 playoff LBA contro Brescia
- Carabinieri di Sassari ed ENEL più vicini per la tutela del Paese
- Aperte le terrazze della biblioteca comunale di Sassari a Palazzo d'Usini
- Aou Sassari. Il delirium negli anziani ricoverati per Covid, congresso nazionale dell’Amge a Catania
- Artigianato in Sardegna: modesti segnali di ripresa nel 2022, ma il comparto è in emergenza
- Nasce a Cagliari "Tuttigiorni": dove la spesa fisica si unisce a quella digitale
- I Neri Per Caso protagonisti sul palco di JazzAlguer, sabato 21 maggio al Teatro Civico di Alghero
- Editoria. Salone del libro di Torino, Solinas "Vetrina importante per gli editori sardi"
- A Sassari il Parco di Monserrato ha di nuovo il suo ristorante
- Sassari: al via i lavori per collegare la Buddi Buddi alla S.P.131
- Vincite lotto e gratta e vinci a Sassari: ambo secco da 12.500 euro
- A Chiaramonti l'allevamento del Segugio tricolore jugoslavo di Davide Stincheddu
- L'Università di Sassari alla conferenza ONU contro la desertificazione
- Stintino: una ciclabile per la spiaggia di Ezzi Mannu, avrà una lunghezza di circa 3,5 km
- Sassari: lunedì sarà riaperta al traffico veicolare (mezza) viale Trento
- Il 21 e 22 maggio ritorna a Sassari Monumenti Aperti
- Sassari: in preoccupante aumento l’omissione di soccorso dopo gli incidenti stradali
- Alla guida ubriaco con un valore sette volte maggiore al limite,denunciato dai Carabinieri di Olbia