Sassari, XIII edizione de “I concerti di primavera”
Dall'11 marzo ritorna la rassegna “I concerti di primavera”, organizzata dall'associazione culturale musicale Ellipsis, con il patrocinio del Comune di Sassari. Quest'anno, per la sua XIII edizione, il cartellone prevede una serie di novità. Oltre alla partecipazione del Conservatorio “Luigi Canepa”, “I concerti di primavera” saranno arricchiti da un convegno a carattere internazionale sugli effetti della musica sul cervello umano. Inoltre, per la prima volta, parte del ricavato degli eventi sarà devoluto a un'associazione, la Onlus di Oncoematologia Mariangela Pinna.
La rassegna ha in cartellone dodici spettacoli, che si terranno dall’11 marzo al 29 giugno: undici concerti nella Sala Sassu del Conservatorio e uno, il Lunedì Santo, nella Chiesa di San Giacomo, di fronte al Duomo di Sassari. Sarà Francesco Manara, il primo Violino dell'orchestra del teatro alla Scala di Milano, a inaugurare col suo trio la tredicesima edizione della rassegna. Seguiranno altri undici concerti, con artisti di altissimo livello, alcuni già noti al pubblico sassarese, altri novità assolute per la città, e programmi di grande interesse, dal Barocco ai giorni nostri.
Tra gli eventi collaterali, il 23 e 24 marzo, il convegno Brain and Music: Symposium on the Power of Music in Neuroscience (Gli effetti della musica sul cervello umano) organizzato con il patrocinio dell’Università di Sassari, dell’associazione Parkinson Sassari onlus, del Hochschule für Musik, Theater und Medien di Hannover e del Institut für Musikphysiologie und Musiker-Medizin sempre di Hannover. Interverrà Eckart Altenmüller, flautista-neurologo, massimo esperto al mondo della materia, in particolare della distonia focale del musicista, presidente e direttore dell'Institute of Music Physiology and Musician's Medicine della University of Music, Drama, and Media (University in Academia) di Hannover, in Germania. Il convegno è aperto a tutti, con ingresso gratuito. Per permettere una maggiore partecipazione, gli interventi dei relatori saranno in italiano.
Anche quest’anno l’associazione Ellipsis ha previsto un’ampia scelta di agevolazioni per venire incontro alle esigenze del suo pubblico. È infatti possibile sottoscrivere l’abbonamento ai 12 spettacoli del cartellone al prezzo speciale di 65 euro. L’acquisto dell’intero carnet consentirà di usufruire di uno sconto di circa il 40% sul costo dei biglietti serali. Inoltre altre promozioni sono riservate agli over 60 (abbonamento 55 euro), agli under-25 e abbonati a I Concerti Primavera 2014 (45 euro), e per gli studenti fino 18 anni e studenti del Conservatorio “L. Canepa” (25 euro). Gli abbonamenti possono essere acquistati fino al primo spettacolo dell'11 marzo nella sede dell'associazione, in via Taramelli 2d, a Sassari.
Oltre al contributo e patrocinio del Comune di Sassari, la rassegna gode anche della collaborazione della Regione Autonoma della Sardegna, del Ministero per i Beni e le Attività culturali e della Fondazione Banco di Sardegna. È inoltre sostenuta dagli sponsor Sogeaal (Società di gestione dell'Aeroporto di Alghero), hotel “Carlo Felice”, ristorante “Il Delfino Rosa” di Sassari, e la ditta “Viale Tendaggi Tessuti Arredamento”.
La rassegna ha in cartellone dodici spettacoli, che si terranno dall’11 marzo al 29 giugno: undici concerti nella Sala Sassu del Conservatorio e uno, il Lunedì Santo, nella Chiesa di San Giacomo, di fronte al Duomo di Sassari. Sarà Francesco Manara, il primo Violino dell'orchestra del teatro alla Scala di Milano, a inaugurare col suo trio la tredicesima edizione della rassegna. Seguiranno altri undici concerti, con artisti di altissimo livello, alcuni già noti al pubblico sassarese, altri novità assolute per la città, e programmi di grande interesse, dal Barocco ai giorni nostri.
Tra gli eventi collaterali, il 23 e 24 marzo, il convegno Brain and Music: Symposium on the Power of Music in Neuroscience (Gli effetti della musica sul cervello umano) organizzato con il patrocinio dell’Università di Sassari, dell’associazione Parkinson Sassari onlus, del Hochschule für Musik, Theater und Medien di Hannover e del Institut für Musikphysiologie und Musiker-Medizin sempre di Hannover. Interverrà Eckart Altenmüller, flautista-neurologo, massimo esperto al mondo della materia, in particolare della distonia focale del musicista, presidente e direttore dell'Institute of Music Physiology and Musician's Medicine della University of Music, Drama, and Media (University in Academia) di Hannover, in Germania. Il convegno è aperto a tutti, con ingresso gratuito. Per permettere una maggiore partecipazione, gli interventi dei relatori saranno in italiano.
Anche quest’anno l’associazione Ellipsis ha previsto un’ampia scelta di agevolazioni per venire incontro alle esigenze del suo pubblico. È infatti possibile sottoscrivere l’abbonamento ai 12 spettacoli del cartellone al prezzo speciale di 65 euro. L’acquisto dell’intero carnet consentirà di usufruire di uno sconto di circa il 40% sul costo dei biglietti serali. Inoltre altre promozioni sono riservate agli over 60 (abbonamento 55 euro), agli under-25 e abbonati a I Concerti Primavera 2014 (45 euro), e per gli studenti fino 18 anni e studenti del Conservatorio “L. Canepa” (25 euro). Gli abbonamenti possono essere acquistati fino al primo spettacolo dell'11 marzo nella sede dell'associazione, in via Taramelli 2d, a Sassari.
Oltre al contributo e patrocinio del Comune di Sassari, la rassegna gode anche della collaborazione della Regione Autonoma della Sardegna, del Ministero per i Beni e le Attività culturali e della Fondazione Banco di Sardegna. È inoltre sostenuta dagli sponsor Sogeaal (Società di gestione dell'Aeroporto di Alghero), hotel “Carlo Felice”, ristorante “Il Delfino Rosa” di Sassari, e la ditta “Viale Tendaggi Tessuti Arredamento”.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Covid. Oggi in Sardegna si registrano 502 nuovi casi,+167 a Cagliari e +98 in provincia di Sassari
- Bitcoin e un punto Sisal: truffe da parte di tre campani fra Tempio e Ozieri
- Centro vaccinale Promocamera, le categorie convocate dalla ASSL Sassari
- A spasso per Sassari, ma era ricercato dalla Polizia: sassarese arrestato e condotto in carcere
- Coppia agli arresti: sorpresi dai Carabinieri con oltre 14kg di marijuana in casa
- Post Dinamo Sassari Vs Olimpia Milano. Pozzecco:"Contento per la difesa"
- Covid-19. A Sassari città in meno di un mese più che raddoppiati i positivi al coronavirus
- La Dinamo lotta fino alla fine ma vince Milano
- Alghero. Sequestrati 1000 esemplari di ricci e sanzionate per 4.600 euro 3 persone per pesca abusiva
- Coronavirus. Ad Alghero ci sono 246 positivi e 214 persone in quarantena
- Martedì 13 aprile interruzioni idriche a Monte Rosello Medio, Sassari 2, Monte Furru e Badde Pedrosa
- Li Punti, arrestato dalla Polizia 30enne tedesco per lesioni gravi nei confronti della compagna
- Centro vaccinale Promocamera, le categorie convocate dalla ASSL Sassari
- Sassari, chiuso un circolo e sanzionate 13 persone dai Carabinieri per assembramento
- La Sardegna rischia di finire in zona rossa per il solo R(t)
- Lite familiare a Sant'Orsola.Arrestato 48enne per resistenza, minacce e lesioni a Pubblico Ufficiale
- Centro vaccinale Sassari, ecco le categorie convocate per venerdì 9 aprile
- Covid-19. A Sassari città in meno di un mese più che raddoppiati i positivi al coronavirus
- Covid-19. A Sassari città ci sono 90 persone positive, 14 ricoverati e 146 persone in quarantena
- Hub Mariotti, il calendario vaccinale dedicato ai cittadini del Comune di Alghero