Sassari, XIII edizione de “I concerti di primavera”
Dall'11 marzo ritorna la rassegna “I concerti di primavera”, organizzata dall'associazione culturale musicale Ellipsis, con il patrocinio del Comune di Sassari. Quest'anno, per la sua XIII edizione, il cartellone prevede una serie di novità. Oltre alla partecipazione del Conservatorio “Luigi Canepa”, “I concerti di primavera” saranno arricchiti da un convegno a carattere internazionale sugli effetti della musica sul cervello umano. Inoltre, per la prima volta, parte del ricavato degli eventi sarà devoluto a un'associazione, la Onlus di Oncoematologia Mariangela Pinna.
La rassegna ha in cartellone dodici spettacoli, che si terranno dall’11 marzo al 29 giugno: undici concerti nella Sala Sassu del Conservatorio e uno, il Lunedì Santo, nella Chiesa di San Giacomo, di fronte al Duomo di Sassari. Sarà Francesco Manara, il primo Violino dell'orchestra del teatro alla Scala di Milano, a inaugurare col suo trio la tredicesima edizione della rassegna. Seguiranno altri undici concerti, con artisti di altissimo livello, alcuni già noti al pubblico sassarese, altri novità assolute per la città, e programmi di grande interesse, dal Barocco ai giorni nostri.
Tra gli eventi collaterali, il 23 e 24 marzo, il convegno Brain and Music: Symposium on the Power of Music in Neuroscience (Gli effetti della musica sul cervello umano) organizzato con il patrocinio dell’Università di Sassari, dell’associazione Parkinson Sassari onlus, del Hochschule für Musik, Theater und Medien di Hannover e del Institut für Musikphysiologie und Musiker-Medizin sempre di Hannover. Interverrà Eckart Altenmüller, flautista-neurologo, massimo esperto al mondo della materia, in particolare della distonia focale del musicista, presidente e direttore dell'Institute of Music Physiology and Musician's Medicine della University of Music, Drama, and Media (University in Academia) di Hannover, in Germania. Il convegno è aperto a tutti, con ingresso gratuito. Per permettere una maggiore partecipazione, gli interventi dei relatori saranno in italiano.
Anche quest’anno l’associazione Ellipsis ha previsto un’ampia scelta di agevolazioni per venire incontro alle esigenze del suo pubblico. È infatti possibile sottoscrivere l’abbonamento ai 12 spettacoli del cartellone al prezzo speciale di 65 euro. L’acquisto dell’intero carnet consentirà di usufruire di uno sconto di circa il 40% sul costo dei biglietti serali. Inoltre altre promozioni sono riservate agli over 60 (abbonamento 55 euro), agli under-25 e abbonati a I Concerti Primavera 2014 (45 euro), e per gli studenti fino 18 anni e studenti del Conservatorio “L. Canepa” (25 euro). Gli abbonamenti possono essere acquistati fino al primo spettacolo dell'11 marzo nella sede dell'associazione, in via Taramelli 2d, a Sassari.
Oltre al contributo e patrocinio del Comune di Sassari, la rassegna gode anche della collaborazione della Regione Autonoma della Sardegna, del Ministero per i Beni e le Attività culturali e della Fondazione Banco di Sardegna. È inoltre sostenuta dagli sponsor Sogeaal (Società di gestione dell'Aeroporto di Alghero), hotel “Carlo Felice”, ristorante “Il Delfino Rosa” di Sassari, e la ditta “Viale Tendaggi Tessuti Arredamento”.
La rassegna ha in cartellone dodici spettacoli, che si terranno dall’11 marzo al 29 giugno: undici concerti nella Sala Sassu del Conservatorio e uno, il Lunedì Santo, nella Chiesa di San Giacomo, di fronte al Duomo di Sassari. Sarà Francesco Manara, il primo Violino dell'orchestra del teatro alla Scala di Milano, a inaugurare col suo trio la tredicesima edizione della rassegna. Seguiranno altri undici concerti, con artisti di altissimo livello, alcuni già noti al pubblico sassarese, altri novità assolute per la città, e programmi di grande interesse, dal Barocco ai giorni nostri.
Tra gli eventi collaterali, il 23 e 24 marzo, il convegno Brain and Music: Symposium on the Power of Music in Neuroscience (Gli effetti della musica sul cervello umano) organizzato con il patrocinio dell’Università di Sassari, dell’associazione Parkinson Sassari onlus, del Hochschule für Musik, Theater und Medien di Hannover e del Institut für Musikphysiologie und Musiker-Medizin sempre di Hannover. Interverrà Eckart Altenmüller, flautista-neurologo, massimo esperto al mondo della materia, in particolare della distonia focale del musicista, presidente e direttore dell'Institute of Music Physiology and Musician's Medicine della University of Music, Drama, and Media (University in Academia) di Hannover, in Germania. Il convegno è aperto a tutti, con ingresso gratuito. Per permettere una maggiore partecipazione, gli interventi dei relatori saranno in italiano.
Anche quest’anno l’associazione Ellipsis ha previsto un’ampia scelta di agevolazioni per venire incontro alle esigenze del suo pubblico. È infatti possibile sottoscrivere l’abbonamento ai 12 spettacoli del cartellone al prezzo speciale di 65 euro. L’acquisto dell’intero carnet consentirà di usufruire di uno sconto di circa il 40% sul costo dei biglietti serali. Inoltre altre promozioni sono riservate agli over 60 (abbonamento 55 euro), agli under-25 e abbonati a I Concerti Primavera 2014 (45 euro), e per gli studenti fino 18 anni e studenti del Conservatorio “L. Canepa” (25 euro). Gli abbonamenti possono essere acquistati fino al primo spettacolo dell'11 marzo nella sede dell'associazione, in via Taramelli 2d, a Sassari.
Oltre al contributo e patrocinio del Comune di Sassari, la rassegna gode anche della collaborazione della Regione Autonoma della Sardegna, del Ministero per i Beni e le Attività culturali e della Fondazione Banco di Sardegna. È inoltre sostenuta dagli sponsor Sogeaal (Società di gestione dell'Aeroporto di Alghero), hotel “Carlo Felice”, ristorante “Il Delfino Rosa” di Sassari, e la ditta “Viale Tendaggi Tessuti Arredamento”.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- GrIG: Dieci tentativi di accaparramento dei mari della Sardegna, dieci atti di opposizione
- La Giunta regionale contro lo spopolamento: incentivi per favorire attività economiche
- Inizia il processo contro il presidente e gli attivisti del Comitato "Punta Giglio Libera"
- Mercoledì ad Alghero "Satie nel Metrò"
- A Borutta “Finestre sul chiostro”: il canto gregoriano rivive nell’abbazia di San Pietro di Sorres
- Prezzi: Coldiretti, top 10 rincari. Da+68,6% dell'olio di semi al +13,4% dei gelati
- Europeo U20: il sassarese Simone Piroddu in finale per l’oro
- Italia Polo Challenge, stasera ad Abbiadori il gran finale
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Sabato 2 luglio a Sassari il Sardegna Pride
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto