Brain and Music symposium 23-24 Marzo
Brain and Music. Gli effetti della musica sul cervello umano: questo è il tema centrale del Convegno Internazionale “Brain and Music: Symposium on the Power of Music in Neuroscience” che si terrà a Sassari il 23 e 24 marzo, alla Sala “P. Sassu” del Conservatorio di musica. L’iniziativa, organizzata dall’Associazione Ellipsis nell’ambito degli eventi a contorno della rassegna I Concerti di Primavera 2015, e in collaborazione con il Conservatorio “L. Canepa”, ha il patrocinio di importanti Istituzioni quali l’Università degli Studi di Sassari, del Hochschule für Musik, Theater und Medien di Hannover, del Institut für Musikphysiologie und Musiker-Medizin sempre di Hannover, ed infine, dell’Associazione Parkinson Sassari onlus.
Il tema del convegno verrà per la prima volta discusso a Sassari con la partecipazione di uno dei massimi esperti al mondo della materia, il Professor Eckart Altenmüller, flautista-neurologo e specialista in particolare della distonia focale del musicista, nonché presidente e direttore del succitato Institute of Music Physiology and Musician's Medicine della University of Music, Drama, and Media (University in Academia) di Hannover, in Germania. Saranno inoltre presenti la Prof.ssa Maura Pugliatti, Direttore dell’Istituto di Clinica Neurologica dell’Università di Sassari, e il Dott. Kai J. Paulus dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Sassari.
Le due giornate saranno articolate con l’avvicendarsi di relazioni scientifiche e interventi musicali tenuti da musicisti del Conservatorio “Luigi Canepa”. Nella giornata del 23 marzo il Prof. Eckart Altenmüller terrà due lezioni magistrali dal titolo: Music and Brain: the impact of music on the Central Nervous System e Focal Dystonia Affecting Musicians.
Gli altri temi trattati riguarderanno: le basi del riconoscimento della musica e l’amusia, la sinestesia, ossia quando il cervello percepisce immagini in seguito all’ascolto della musica, la musicoterapia e la riabilitazione fisica, gli effetti della musica nei pazienti affetti dalla malattia di Parkinson.
Il 24 la giornata vedrà lo svolgimento di un workshop dal titolo “Preventing and managing dystonia in musicians”, con il coinvolgimento di studenti e docenti del Conservatorio durante il quale si dibatterà sull’interessante tema della prevenzione e la cura della distonia nei musicisti.
A chiusura della giornata del 23, alle ore 19, si terrà il concerto inserito nella rassegna de I Concerti di Primavera 2015, che vedrà sul palco il flautista-neurologo Eckart Altenmüller e il violinista Cihat Askin che suoneranno insieme all’Orchestra da Camera Ellipsis. In programma musiche di Vivaldi, Mercadante e Mendelssohn.
Il tema del convegno verrà per la prima volta discusso a Sassari con la partecipazione di uno dei massimi esperti al mondo della materia, il Professor Eckart Altenmüller, flautista-neurologo e specialista in particolare della distonia focale del musicista, nonché presidente e direttore del succitato Institute of Music Physiology and Musician's Medicine della University of Music, Drama, and Media (University in Academia) di Hannover, in Germania. Saranno inoltre presenti la Prof.ssa Maura Pugliatti, Direttore dell’Istituto di Clinica Neurologica dell’Università di Sassari, e il Dott. Kai J. Paulus dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Sassari.
Le due giornate saranno articolate con l’avvicendarsi di relazioni scientifiche e interventi musicali tenuti da musicisti del Conservatorio “Luigi Canepa”. Nella giornata del 23 marzo il Prof. Eckart Altenmüller terrà due lezioni magistrali dal titolo: Music and Brain: the impact of music on the Central Nervous System e Focal Dystonia Affecting Musicians.
Gli altri temi trattati riguarderanno: le basi del riconoscimento della musica e l’amusia, la sinestesia, ossia quando il cervello percepisce immagini in seguito all’ascolto della musica, la musicoterapia e la riabilitazione fisica, gli effetti della musica nei pazienti affetti dalla malattia di Parkinson.
Il 24 la giornata vedrà lo svolgimento di un workshop dal titolo “Preventing and managing dystonia in musicians”, con il coinvolgimento di studenti e docenti del Conservatorio durante il quale si dibatterà sull’interessante tema della prevenzione e la cura della distonia nei musicisti.
A chiusura della giornata del 23, alle ore 19, si terrà il concerto inserito nella rassegna de I Concerti di Primavera 2015, che vedrà sul palco il flautista-neurologo Eckart Altenmüller e il violinista Cihat Askin che suoneranno insieme all’Orchestra da Camera Ellipsis. In programma musiche di Vivaldi, Mercadante e Mendelssohn.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- La Giunta regionale contro lo spopolamento: incentivi per favorire attività economiche
- Inizia il processo contro il presidente e gli attivisti del Comitato "Punta Giglio Libera"
- Mercoledì ad Alghero "Satie nel Metrò"
- A Borutta “Finestre sul chiostro”: il canto gregoriano rivive nell’abbazia di San Pietro di Sorres
- Prezzi: Coldiretti, top 10 rincari. Da+68,6% dell'olio di semi al +13,4% dei gelati
- Europeo U20: il sassarese Simone Piroddu in finale per l’oro
- EASYJET: al via la nuova rotta da Nizza ad Alghero
- Piani terapeutici: la Regione Sardegna proroga i termini di validità al 30 settembre
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Sabato 2 luglio a Sassari il Sardegna Pride
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto