Giornata mondiale dell’acqua
La Giornata Mondiale dell'Acqua costituisce un appuntamento importante per il Dipartimento di Architettura Design e Urbanistica dell’Università di Sassari, impegnato fin dalla sua costituzione su ricerche interdisciplinari che riguardano il tema del governo delle acque e delle terre.
Organizzato da Nicola Sechi, Sergio Vacca e Silvia Serreli nell’ambito delle attività del Master Universitario Waterscape e delle attività promosse dall’Università dei Bambini dell’Università di Sassari (UBU), l’evento è stato inaugurato attraverso le parole dei bambini che hanno aperto le attività del convegno rilanciando l'urgenza di garantire il diritto umano all'acqua per tutti, la necessità di un maggior impegno per la salvaguardia delle risorse idriche come patrimonio dell'umanità. Tra i partecipanti alla discussione l’Assessore regionale ai Lavori Pubblici Paolo Maninchedda, il Sindaco di Alghero Mario Bruno, anche in veste di rappresentante dell’ANCI Sardegna, il Sindaco di Solarussa Enrico Marceddu, il Sindaco di Olmedo Marcello Diez, l’Assessore all’Ambiente di Alghero Raimondo Cacciotto, il rappresentante della Direzione Generale Agenzia regionale del distretto idrografico della Sardegna Marco Melis, oltre agli studiosi e ricercatori dell’Università di Sassari e di Cagliari. In occasione del convegno è stata inaugurata presso la Biblioteca Rafael Sari - Fernando Clemente del Complesso di Santa Chiara una Mostra “Uomini d’acqua” e “Paesaggi d’acqua”, un progetto fotografico di Davide Virdis e dei corsisti del Master Waterscape. L’Ente Acque della Sardegna, che ha patrocinato l’iniziativa, ha inoltre messo a disposizione la mostra fotografica sulle dighe della Sardegna.
Rimarcando l’esigenza del rispetto del ciclo naturale dell'acqua l’Assessore ai Lavori Pubblici Paolo Maninchedda ha evidenziato la necessità di ristabilire un rapporto corretto tra sistemi acquatici e sistema territoriale, illustrando le politiche del governo regionale che individuano le azioni di contrasto a fenomeni di tipo idraulico e di dissesto. L’Assessore rivolgendosi agli studenti ha sottolineato la necessità di un forte impegno a progettare i territori perché essi siano pronti ad accogliere gli effetti dei cambiamenti climatici attuali e del futuro.
Docenti, assegnisti, dottorandi e tirocinanti del Dipartimento, parallellamente al convegno, hanno guidato oltre 100 bambini che si sono cimentati nelle attività sperimentali e creative sul tema dell’acqua. La seconda edizione dei laboratori didattici sull’acqua è stata organizzata con le insegnanti della scuola elementare Sacro Cuore di Alghero e rappresenta la prima iniziativa ufficiale dell’Università dei Bambini (UBU), un centro interdipartimentale di ricerca-azione istituito dal Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica e dal Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione con lo scopo di realizzare in forma permanente attività di ricerca, formative, sociali sui temi legati al diritto alla città e ad ambienti di vita ed apprendimento significativi per bambine e bambini.
Superare la pianificazione dell'emergenza, rendere adeguate differenti professionalità di fronte alla necessità di preparare i territori e le città a problemi quali il cambiamento climatico, innovare i programmi di previsione e prevenzione del rischio idrogeologico e per il mantenimento della qualità delle acque: questi sono gli impegni che tutti i partecipanti alla giornata dell’acqua di Alghero hanno condiviso, e che i bambini in particolare sembrano aver già assunto tra i programmi delle proprie attività future.
Foto della giornata:
https://www.flickr.com/photos/architettura_alghero/sets/72157651559343042/
Info eventi:
http://www.architettura.uniss.it/ita/Eventi
Organizzato da Nicola Sechi, Sergio Vacca e Silvia Serreli nell’ambito delle attività del Master Universitario Waterscape e delle attività promosse dall’Università dei Bambini dell’Università di Sassari (UBU), l’evento è stato inaugurato attraverso le parole dei bambini che hanno aperto le attività del convegno rilanciando l'urgenza di garantire il diritto umano all'acqua per tutti, la necessità di un maggior impegno per la salvaguardia delle risorse idriche come patrimonio dell'umanità. Tra i partecipanti alla discussione l’Assessore regionale ai Lavori Pubblici Paolo Maninchedda, il Sindaco di Alghero Mario Bruno, anche in veste di rappresentante dell’ANCI Sardegna, il Sindaco di Solarussa Enrico Marceddu, il Sindaco di Olmedo Marcello Diez, l’Assessore all’Ambiente di Alghero Raimondo Cacciotto, il rappresentante della Direzione Generale Agenzia regionale del distretto idrografico della Sardegna Marco Melis, oltre agli studiosi e ricercatori dell’Università di Sassari e di Cagliari. In occasione del convegno è stata inaugurata presso la Biblioteca Rafael Sari - Fernando Clemente del Complesso di Santa Chiara una Mostra “Uomini d’acqua” e “Paesaggi d’acqua”, un progetto fotografico di Davide Virdis e dei corsisti del Master Waterscape. L’Ente Acque della Sardegna, che ha patrocinato l’iniziativa, ha inoltre messo a disposizione la mostra fotografica sulle dighe della Sardegna.
Rimarcando l’esigenza del rispetto del ciclo naturale dell'acqua l’Assessore ai Lavori Pubblici Paolo Maninchedda ha evidenziato la necessità di ristabilire un rapporto corretto tra sistemi acquatici e sistema territoriale, illustrando le politiche del governo regionale che individuano le azioni di contrasto a fenomeni di tipo idraulico e di dissesto. L’Assessore rivolgendosi agli studenti ha sottolineato la necessità di un forte impegno a progettare i territori perché essi siano pronti ad accogliere gli effetti dei cambiamenti climatici attuali e del futuro.
Docenti, assegnisti, dottorandi e tirocinanti del Dipartimento, parallellamente al convegno, hanno guidato oltre 100 bambini che si sono cimentati nelle attività sperimentali e creative sul tema dell’acqua. La seconda edizione dei laboratori didattici sull’acqua è stata organizzata con le insegnanti della scuola elementare Sacro Cuore di Alghero e rappresenta la prima iniziativa ufficiale dell’Università dei Bambini (UBU), un centro interdipartimentale di ricerca-azione istituito dal Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica e dal Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione con lo scopo di realizzare in forma permanente attività di ricerca, formative, sociali sui temi legati al diritto alla città e ad ambienti di vita ed apprendimento significativi per bambine e bambini.
Superare la pianificazione dell'emergenza, rendere adeguate differenti professionalità di fronte alla necessità di preparare i territori e le città a problemi quali il cambiamento climatico, innovare i programmi di previsione e prevenzione del rischio idrogeologico e per il mantenimento della qualità delle acque: questi sono gli impegni che tutti i partecipanti alla giornata dell’acqua di Alghero hanno condiviso, e che i bambini in particolare sembrano aver già assunto tra i programmi delle proprie attività future.
Foto della giornata:
https://www.flickr.com/photos/architettura_alghero/sets/72157651559343042/
Info eventi:
http://www.architettura.uniss.it/ita/Eventi
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Covid-19. In Sardegna 202 nuovi casi. Continuo calo in terapia intensiva
- Il Reparto di Cardiologia dell'AOU Sassari eccellenza nazionale con le nuove sale operatorie
- AOU Sassari:"Vaccinazioni anti-Covid, seguite le indicazioni della Regione"
- Sassari, vaccinazioni anti-Covid per tutti gli operatori della RSA “Matida”
- Dinamo Sassari Vs Pesaro:"Abbiamo giocato una partita tosta"
- I Presidenti di Consiglio di Circolo e d'Istituto della Sardegna:"Riapriamo le scuole dal 18 al 50%"
- Guasto improvviso: ad Alghero manca l'acqua nel quartiere Taulera
- Il Sassari Latte Dolce sconfitto dal Lanusei Calcio 0-1 nel "neutro" di Sennori
- La campagna screening anti-Covid "Sardi e sicuri" prosegue nella provincia di Nuoro
- Sassari. La Dinamo non si ferma e centra la quinta vittoria in campionato
- McDonald’s: apre il nuovo ristorante a Sassari, ci lavoreranno 63 persone
- Sassari, giovedì interruzione idrica negli impianti di potabilizzazione serviti dal Coghinas
- Covid-19.Sassari città conta 323 positivi,22 in più rispetto a venerdì scorso:invariati i ricoverati
- Covid-19 Sardegna. Oggi sono 411 i nuovi casi registrati, 180 in più rispetto a ieri.-3 in intensiva
- Meteo Sardegna. Da stanotte e sino al pomeriggio di giovedì in arrivo vento e possibili mareggiate
- I dipendenti dell’Aou di Sassari tutti vaccinati, conclusa domenica la somministrazione della 1 dose
- Operazione "Bella vita": 5 arresti per spaccio di stupefacenti. I Carabinieri sgominano una banda
- Focolaio Cov-19 nella Clinica Medica dell'AOU Sassari. Sono venti le persone positive
- Arrivano i vaccini in Sardegna: ma i numeri non tornano
- Arrestato dai Carabinieri di Bonorva mentre evade dai domiciliari insieme ad altri 3 soggetti