la vertenza
Aperta la busta con l'offerta Ramco,
sì all'acquisto della Vinyls
Ancora cautela, saltato uno degli incontri previsti per oggi
L'ingresso della Vinyls a Porto Torres (foto: SassariNotizie.com)
PORTO TORRES. Piccoli passi nella vertenza Vinyls tra la cautela generale di operai e sindacalisti. La Ramco, unica società interessata agli impianti Porto Torres, Porto Marghera e Ravenna, ha ribadito la sua posizione, già espressa in una nota sui suoi progetti in Italia. Ieri finalmente è stata aperta la busta con la proposta che conferma l'intenzione degli arabi della Ramco di acquisire l'intero ciclo del cloro, ma c'è ancora da aspettare la trattativa con Eni. Nel bando internazionale di cessione degli impianti il vincolo è che si acquisiscano tutti gli impianti per il cloro e il dicloretano.
Incontro saltato. E proprio per oggi era previsto uno degli incontri con i vertici dell'Eni a Roma ma è stato rinviato. Sul tavolo i tre commissari straordinari della Vinyls, i rappresentanti del ministero dello Sviluppo economico, della Ramco e dell'Eni.
A breve dovrebbe arrivare una nuova data in cui dovrebbe essere presente anche lo sceicco del Qatar, presidente della società.
L'isola dei cassintegrati. Nonostante il bel tempo l'umore non è dei migliori nell'ex carcere di Cala d'Oliva, all'Asinara, occupato per protesta da due mesi. La parola fine alla vertenza sembra vicina, ma ancora lontana. Gli operai, in rappresentanza dei circa 120 che rischiano, il posto dicono: «Noi comunque dall'isola non ci muoviamo fin quando non arriva una soluzione».
Il primo maggio. L'isola dei cassintegrati sarà la meta di un raduno organizzato dal tam tam su Internet, tra il blog della protesta e la pagina di Facebook (che conta più di 93mila sostenitori). Saranno due giorni di festa e protesta con dibattiti e concerti fino a domenica, due maggio. Parteciperanno il jazzista Enzo Favata, il gruppo Istentales, Etnias e i Tenores di Bitti. L'Asinara oltre che un luogo simbolico è anche un parco naturale e area protetta, è necessario prenotare anche per questioni logistiche e di trasporto. Altrimenti, scrivono i cassintegrati nel loro diario quotidiano: «L'Asinara in queste due giornate sarebbe diventata la Woodstock del lavoro degli anni Duemila». Organizza Legambiente, ecco i contatti: 070 659740, salegambiente@tiscali.it.
Incontro saltato. E proprio per oggi era previsto uno degli incontri con i vertici dell'Eni a Roma ma è stato rinviato. Sul tavolo i tre commissari straordinari della Vinyls, i rappresentanti del ministero dello Sviluppo economico, della Ramco e dell'Eni.
A breve dovrebbe arrivare una nuova data in cui dovrebbe essere presente anche lo sceicco del Qatar, presidente della società.
L'isola dei cassintegrati. Nonostante il bel tempo l'umore non è dei migliori nell'ex carcere di Cala d'Oliva, all'Asinara, occupato per protesta da due mesi. La parola fine alla vertenza sembra vicina, ma ancora lontana. Gli operai, in rappresentanza dei circa 120 che rischiano, il posto dicono: «Noi comunque dall'isola non ci muoviamo fin quando non arriva una soluzione».
Il primo maggio. L'isola dei cassintegrati sarà la meta di un raduno organizzato dal tam tam su Internet, tra il blog della protesta e la pagina di Facebook (che conta più di 93mila sostenitori). Saranno due giorni di festa e protesta con dibattiti e concerti fino a domenica, due maggio. Parteciperanno il jazzista Enzo Favata, il gruppo Istentales, Etnias e i Tenores di Bitti. L'Asinara oltre che un luogo simbolico è anche un parco naturale e area protetta, è necessario prenotare anche per questioni logistiche e di trasporto. Altrimenti, scrivono i cassintegrati nel loro diario quotidiano: «L'Asinara in queste due giornate sarebbe diventata la Woodstock del lavoro degli anni Duemila». Organizza Legambiente, ecco i contatti: 070 659740, salegambiente@tiscali.it.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Notizie correlate
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- EASYJET: al via la nuova rotta da Nizza ad Alghero
- Piani terapeutici: la Regione Sardegna proroga i termini di validità al 30 settembre
- Sassari: il Pride Village entra nel vivo
- Poste Italiane: in Provincia di Sassari l'assistente digitale "Poste" attivo anche per POSTEVITA
- Vertigini, dalla diagnosi alla terapia in un convegno dell'AOU Sassari
- Regione Sardegna: "valorizzare le produzioni locali enogastronomiche e puntare ai mercati esteri"
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Isola dei Giganti: al via il Festival Internazionale dell'Archeologia
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 2733 nuovi casi, di cui 2522 diagnosticati da antigenico
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou
- Alghero,raccolti 3.300 kg di PFU-Pneumatici Fuori Uso in mare e a terra grazie a Marevivo ed EcoTyre
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”