festa impopolare
Sa die, questa sconosciuta
I prof: «La colpa è anche nostra»
In città nessuna cerimonia per ricordare l'anniversario
di Michele Spanu | Twitter: @MicheleSpanu84
SASSARI. Oggi è la festa del popolo sardo. In teoria. Perché nella pratica Sa Die de sa Sardigna è una ricorrenza sempre più invisibile di anno in anno. Oggi a Sassari non ci sarà nessuna celebrazione ufficiale: segno del mancato interesse per un anniversario che sembra lontano dal tempo e dal cuore. I motivi sono tanti: la vicinanza al 25 aprile e al 1° maggio, la mancata educazione scolastica, il disinteresse di molti. La classe politica in primis, impegnata in una lotta tutta elettorale, non sembra avere particolare attenzione per l'anniversario.
La festività è stata istituita dal consiglio regionale nel settembre del 1993. Nei primi anni di vita, la festa del 28 aprile suscitò qualche interesse nel mondo politico e scolastico: era la prima volta che una celebrazione non nazionale entrava nel calendario ufficiale delle celebrazioni. Ci furono anche piccole polemiche sulla scelta dell'avvenimento da ricordare: in molti avrebbero preferito festeggiare l'istituzione della Carta de Logu piuttosto che la cacciata dei piemontesi. Poi, però, col tempo l'attenzione è diminuita, fino allo zero assoluto dei nostri giorni. Cosa si può fare allora per rendere questa data veramente importante per i sardi? Francesco Soddu, storico dell'università, riconosce una certa "disaffezione": «È vero. La festa della Sardegna sta perdendo attenzione». Soddu, professore di Storia della pubblica amministrazione all'università, ammette che si senta la mancanza di una celebrazione ufficiale a Sassari. «Come docenti potremmo fare di più. Oggi dedicherò la mia lezione a questo tema per approfittare della festività. Però mi rendo conto che l'attenzione tra gli studenti universitari su questi temi non manca. Nella facoltà di Scienze politiche c'è un esame opzionale dedicato a questo tema ed è molto gettonato. Lo stesso avviene nella facoltà di Lettere, dove fino a qualche anno la storia sarda era affidata a uno storico di spessore come Manio Brigaglia».
Monica Bulciolu, professoressa di lettere e storia al liceo, aggiunge un "mea culpa". «Come docenti abbiamo una bella fetta di responsabilità, quindi se i nostri allievi non conoscono la festa del 28 aprile, è soprattutto per colpa nostra. Gli studenti di medie e superiori sono "attenti" a questa data soltato per un motivo: oggi non si va a scuola». Quale può essere la soluzione? La Bulciolu non ha dubbi: «Gli insegnanti dovrebbero cercare di attirare l'attenzione degli studenti. In sei mesi di lezione è difficile aggiungere un modulo sulla storia sarda, perché i programmi ministeriali ci impongono la tabella di marcia. Ma un po' più di creatività non guasterebbe».
Notizie correlate
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- EASYJET: al via la nuova rotta da Nizza ad Alghero
- Piani terapeutici: la Regione Sardegna proroga i termini di validità al 30 settembre
- Sassari: il Pride Village entra nel vivo
- Poste Italiane: in Provincia di Sassari l'assistente digitale "Poste" attivo anche per POSTEVITA
- Vertigini, dalla diagnosi alla terapia in un convegno dell'AOU Sassari
- Regione Sardegna: "valorizzare le produzioni locali enogastronomiche e puntare ai mercati esteri"
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Isola dei Giganti: al via il Festival Internazionale dell'Archeologia
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 2733 nuovi casi, di cui 2522 diagnosticati da antigenico
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou
- Alghero,raccolti 3.300 kg di PFU-Pneumatici Fuori Uso in mare e a terra grazie a Marevivo ed EcoTyre
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%