la diffida
No allo sciacallaggio:
il comunicato della Vinyls
Nessuna iniziativa benefica a nome dei cassintegrati
Operai Vinyls nell'Isola dei cassintegrati (foto: Per gentile concessione di Andrea Spanu)
PORTO TORRES. Riceviamo e pubblichiamo volentieri un comunicato spedito da un cassintegrato della Vinyls Italia S.pa. a nome suo e dei colleghi.
Noi, cassintegrati Vinyls dalla Torre Aragonese, diffidiamo chiunque a utilizzare e associare il nostro nome e la nostra forma di protesta a qualsiasi tipo di iniziativa che preveda una raccolta di danaro.
In particolare ci riferiamo a un messaggio pubblicitario diffuso a mezzo stampa e da alcune emittenti televisive locali che ci vedrebbe come beneficiari del ricavato di un concerto che si terrà a Cagliari il 1° maggio prossimo.
Questo tipo di iniziativa, oltre ad essere assolutamente lontana dal nostro modo di vivere la protesta, non è nel modo più assoluto stata concordata con noi, né di questa siamo mai stati informati.
Ci preme ricordare a coloro i quali ancora non avessero preso atto della nostra situazione che l’Isola dei Cassintegrati è un avamposto della torre Aragonese e che né il suo logo né il suo nome devono essere in nessun modo strumentalizzati ed accostati a questo tipo di iniziative che noi riteniamo puro sciacallaggio.
Noi lottiamo solo e soltanto per veder riconosciuto il nostro diritto al lavoro.
Ringraziamo tutti per l’eventuale collaborazione e ci auguriamo di non dover più intervenire in tal senso.
Noi, cassintegrati Vinyls dalla Torre Aragonese, diffidiamo chiunque a utilizzare e associare il nostro nome e la nostra forma di protesta a qualsiasi tipo di iniziativa che preveda una raccolta di danaro.
In particolare ci riferiamo a un messaggio pubblicitario diffuso a mezzo stampa e da alcune emittenti televisive locali che ci vedrebbe come beneficiari del ricavato di un concerto che si terrà a Cagliari il 1° maggio prossimo.
Questo tipo di iniziativa, oltre ad essere assolutamente lontana dal nostro modo di vivere la protesta, non è nel modo più assoluto stata concordata con noi, né di questa siamo mai stati informati.
Ci preme ricordare a coloro i quali ancora non avessero preso atto della nostra situazione che l’Isola dei Cassintegrati è un avamposto della torre Aragonese e che né il suo logo né il suo nome devono essere in nessun modo strumentalizzati ed accostati a questo tipo di iniziative che noi riteniamo puro sciacallaggio.
Noi lottiamo solo e soltanto per veder riconosciuto il nostro diritto al lavoro.
Ringraziamo tutti per l’eventuale collaborazione e ci auguriamo di non dover più intervenire in tal senso.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Notizie correlate
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- EASYJET: al via la nuova rotta da Nizza ad Alghero
- Piani terapeutici: la Regione Sardegna proroga i termini di validità al 30 settembre
- Sassari: il Pride Village entra nel vivo
- Poste Italiane: in Provincia di Sassari l'assistente digitale "Poste" attivo anche per POSTEVITA
- Vertigini, dalla diagnosi alla terapia in un convegno dell'AOU Sassari
- Regione Sardegna: "valorizzare le produzioni locali enogastronomiche e puntare ai mercati esteri"
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Isola dei Giganti: al via il Festival Internazionale dell'Archeologia
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 2733 nuovi casi, di cui 2522 diagnosticati da antigenico
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou
- Alghero,raccolti 3.300 kg di PFU-Pneumatici Fuori Uso in mare e a terra grazie a Marevivo ed EcoTyre
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”