Tutto pronto per il Premio Navicella Sardegna 2015
(foto: OlbiaNotizie)
Sette nuove “eccellenze” sarde otterranno sabato 5 settembre, inizio ore 20, nel suggestivo scenario del teatro Mario Ceroli di Portorotondo, l’ambita navicella d’argento, opera dell’orafo cagliaritano Bruno Busonera, divenuto il più prestigioso riconoscimento assegnato a personalità, che, varcato il Tirreno, hanno dato lustro all’Isola in Italia e nel mondo. La novità di quest’anno è l’istituzione di un Premio speciale, intitolato ad Olimpia Matacena, vera anima nell’organizzazione del “premio”, recentemente scomparsa, che andrà a personalità del mondo della comunicazione (giornalisti, editori, blogger, pubblicitari) che, non sardi, abbiano contribuito alla conoscenza ed alla valorizzazione della Sardegna. Sicura la navicella alla Dinamo basket, per il fantastico triplete che ha emozionato Sassari e tutta l’Isola, per gli altri argenti trapelano, dal riserbo imposto alla giuria, i nomi del filosofo Remo Bodei, dello scrittore Francesco Abate e della cantante Bianca Atzei. La cerimonia di consegna sarà condotta dalla giornalista Egidiangela Sechi, con gli interventi dell’attore Marco Spiga e dell’Orchestra da camera della Sardegna, diretta dal maestro Simone Pittau. La manifestazione è sostenuta dagli sponsor Tirrenia, Acciona agua, Sinergest e Welcome to Portorotondo e gode del patrocinio del Presidente del Consiglio regionale e del Comune di Olbia. La manifestazione sarà integralmente trasmessa dall’emittente televisiva Videolina.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- GrIG: Dieci tentativi di accaparramento dei mari della Sardegna, dieci atti di opposizione
- La Giunta regionale contro lo spopolamento: incentivi per favorire attività economiche
- Inizia il processo contro il presidente e gli attivisti del Comitato "Punta Giglio Libera"
- Mercoledì ad Alghero "Satie nel Metrò"
- A Borutta “Finestre sul chiostro”: il canto gregoriano rivive nell’abbazia di San Pietro di Sorres
- Prezzi: Coldiretti, top 10 rincari. Da+68,6% dell'olio di semi al +13,4% dei gelati
- Europeo U20: il sassarese Simone Piroddu in finale per l’oro
- Italia Polo Challenge, stasera ad Abbiadori il gran finale
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Sabato 2 luglio a Sassari il Sardegna Pride
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto