web
Rusty Dogs, le storie di un sassarese
al festival dei fumetti di Napoli
Questo fine settimana ci sarà Comicon, fiera dei fumetti
(foto: Tratto da http://rusty-dogs.blogspot.com/)
SASSARI. Le storie a fumetti di Rusty dogs, un blog nato nel 2009, è uno dei candidati al premio Micheluzzi al Comicon, festival fumettistico di Napoli nella categoria "miglior blog o webcomic". La manifestazione dura due giorni: dal 30 aprile fino al 2 maggio.
L'autore. Dietro le storie noir finora pubblicate c'è Emiliano Longobardi che viva e lavora a Sassari, e ha scritto i testi di Rusty Dogs. Longobardi dice che la candidatura del suo prodotto al premio Micheluzzi è arrivata a sorpresa: «È una grande soddisfazione per me e per i disegnatori che sono già professionisti. Questo di Napoli, Comicon è una delle fiere dei fumetti più importanti d'Italia insieme a quelle di Lucca, Mantova e Milano».
Fumetti e internet. La nuova frontiera del fumetto è quindi il web? Longobardi pensa e spera di no, dice: «Internet è una buona alternativa, è un supporto ottimo per i fumetti amatoriali ma non può sostituire il cartaceo. Anche se molti prodotti sono in crisi come i libri e i giornali, esistono prodotti che sanno rinnovarsi». Senza snaturare il prodotto... Continua l'autore di Rusty Dogs: «Ovviamente strumenti come il Kindle di Amazon saranno importanti anche per i fumetti digitali. Attraverso Facebook ad esempio molti attraverso gli album pubblicano le tavole, le rendono fruibili. Rusty Dogs è a metà strada tra il fumetto classico e quello "internettiano" al 100%, come quello di Flaviano Armentano».
Rusty Dogs. Si potranno quindi leggere anche su carta le storie di Rusty Dogs? Emiliano Longombardi dice che il fumetto non nasce con quelle intenzioni, ma non esclude la possibilità a priori. «Sta su Internet, ma ho comunque previsto una chiusura e si deviderà se lasciare tutto sulla rete o stampare anche su carta».
Gli illustratori. I disegni sono di Andrea Del Campo (la prima, Next door to paradise), Werther Dell'Edera (Prima che Dio fosse amore), Claudio Stassi (Revolving rules), Michele Duch (Il perchè delle cose), Lelio Bonaccorso (La paura del buio) e Giuliano Giunta (Rusty bay).
Gli altri candidati. La cinquina di candidati al riconoscimento è composta, oltre che da Rusty Dogs, da Come Vuoto di Flaviano Armentaro, A Panda Piace di Giacomo Bevilaqua, The Sparker di Stefano Conte e InkSpinster di Deco. La giuria di quest’anno sarà composta da Mario Gomboli (presidente, sceneggiatore di Diabolik ed editore), Sandrone Dazieri (scrittore), Vasco Brondi aka Le Luci della Centrale Elettrica (cantautore e scrittore), Manetti Bros. (registi cinematografici) e Igor Prassel (animatore culturale e direttore di festival d'animazione).
L'autore. Dietro le storie noir finora pubblicate c'è Emiliano Longobardi che viva e lavora a Sassari, e ha scritto i testi di Rusty Dogs. Longobardi dice che la candidatura del suo prodotto al premio Micheluzzi è arrivata a sorpresa: «È una grande soddisfazione per me e per i disegnatori che sono già professionisti. Questo di Napoli, Comicon è una delle fiere dei fumetti più importanti d'Italia insieme a quelle di Lucca, Mantova e Milano».
Fumetti e internet. La nuova frontiera del fumetto è quindi il web? Longobardi pensa e spera di no, dice: «Internet è una buona alternativa, è un supporto ottimo per i fumetti amatoriali ma non può sostituire il cartaceo. Anche se molti prodotti sono in crisi come i libri e i giornali, esistono prodotti che sanno rinnovarsi». Senza snaturare il prodotto... Continua l'autore di Rusty Dogs: «Ovviamente strumenti come il Kindle di Amazon saranno importanti anche per i fumetti digitali. Attraverso Facebook ad esempio molti attraverso gli album pubblicano le tavole, le rendono fruibili. Rusty Dogs è a metà strada tra il fumetto classico e quello "internettiano" al 100%, come quello di Flaviano Armentano».
Rusty Dogs. Si potranno quindi leggere anche su carta le storie di Rusty Dogs? Emiliano Longombardi dice che il fumetto non nasce con quelle intenzioni, ma non esclude la possibilità a priori. «Sta su Internet, ma ho comunque previsto una chiusura e si deviderà se lasciare tutto sulla rete o stampare anche su carta».
Gli illustratori. I disegni sono di Andrea Del Campo (la prima, Next door to paradise), Werther Dell'Edera (Prima che Dio fosse amore), Claudio Stassi (Revolving rules), Michele Duch (Il perchè delle cose), Lelio Bonaccorso (La paura del buio) e Giuliano Giunta (Rusty bay).
Gli altri candidati. La cinquina di candidati al riconoscimento è composta, oltre che da Rusty Dogs, da Come Vuoto di Flaviano Armentaro, A Panda Piace di Giacomo Bevilaqua, The Sparker di Stefano Conte e InkSpinster di Deco. La giuria di quest’anno sarà composta da Mario Gomboli (presidente, sceneggiatore di Diabolik ed editore), Sandrone Dazieri (scrittore), Vasco Brondi aka Le Luci della Centrale Elettrica (cantautore e scrittore), Manetti Bros. (registi cinematografici) e Igor Prassel (animatore culturale e direttore di festival d'animazione).
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Leggi anche:
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- EASYJET: al via la nuova rotta da Nizza ad Alghero
- Piani terapeutici: la Regione Sardegna proroga i termini di validità al 30 settembre
- Sassari: il Pride Village entra nel vivo
- Poste Italiane: in Provincia di Sassari l'assistente digitale "Poste" attivo anche per POSTEVITA
- Vertigini, dalla diagnosi alla terapia in un convegno dell'AOU Sassari
- Regione Sardegna: "valorizzare le produzioni locali enogastronomiche e puntare ai mercati esteri"
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Isola dei Giganti: al via il Festival Internazionale dell'Archeologia
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 2733 nuovi casi, di cui 2522 diagnosticati da antigenico
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou
- Alghero,raccolti 3.300 kg di PFU-Pneumatici Fuori Uso in mare e a terra grazie a Marevivo ed EcoTyre
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%