La Banda Osiris sbarca
il 30 a Porto Torres
Banda Osiris (foto: Wikipedia Commons Autore Roberto Lineros)
PORTO TORRES. Arriva a Porto Torres la “La Banda Osiris”. Il famoso gruppo sarà domani alle 21 al teatro comunale Andrea Parodi. Musica di tutti i generi (classica, rock, folk, jazz), miscelata con ironia e una buona dose di dissacrazione. Musica come suggestione: sonora e di immagine. Musica come divertimento: nell’eseguirla e nell’ascoltarla.
La band, famosa anche perché accompagna con la sua musica le puntate del varietà condotto da Serena Dandini su Rai tre "Parla con me", chiude la rassegna dedicata al decennale della Scuola civica "Fabrizio de Andrè", organizzata dall’Associazione Musicando Insieme in collaborazione con l’amministrazione comunale. Grazie alla rassegna sono saliti sul palco turritano i “Neri per caso”, “Piero Marras e Doc Sound” e “Le Balentes”.
«C’è stata una grande partecipazione di pubblico di tutto il territorio nei precedenti eventi musicali della rassegna – ha ricordato la direttrice Parodi -, e soprattutto sono state apprezzate le scelte musicali programmate attraverso una base assolutamente artistica». Per l’assessore Ligas si tratta della prima volta che un'associazione privata si presenta con una proposta importante e mette a disposizione degli investimenti per la realizzazione degli eventi: «Il Comune ha compartecipato alla rassegna, e ciò dimostra che è possibile raggiungere degli obiettivi quando ognuno contribuisce per propria parte». «Dopo l’ultimo appuntamento con la Banda Osiris – aggiunge Ligas -, a maggio ci sarà un grande concerto tenuto dai migliori allievi della Scuola e da tutti i docenti che in 10 anni hanno contribuito alla crescita della stessa. Una Scuola in grande ripresa con circa duecento allievi a regime, che nell’ultimo mese ha anche costituito la banda musicale “Città di Porto Torres”».
La band, famosa anche perché accompagna con la sua musica le puntate del varietà condotto da Serena Dandini su Rai tre "Parla con me", chiude la rassegna dedicata al decennale della Scuola civica "Fabrizio de Andrè", organizzata dall’Associazione Musicando Insieme in collaborazione con l’amministrazione comunale. Grazie alla rassegna sono saliti sul palco turritano i “Neri per caso”, “Piero Marras e Doc Sound” e “Le Balentes”.
«C’è stata una grande partecipazione di pubblico di tutto il territorio nei precedenti eventi musicali della rassegna – ha ricordato la direttrice Parodi -, e soprattutto sono state apprezzate le scelte musicali programmate attraverso una base assolutamente artistica». Per l’assessore Ligas si tratta della prima volta che un'associazione privata si presenta con una proposta importante e mette a disposizione degli investimenti per la realizzazione degli eventi: «Il Comune ha compartecipato alla rassegna, e ciò dimostra che è possibile raggiungere degli obiettivi quando ognuno contribuisce per propria parte». «Dopo l’ultimo appuntamento con la Banda Osiris – aggiunge Ligas -, a maggio ci sarà un grande concerto tenuto dai migliori allievi della Scuola e da tutti i docenti che in 10 anni hanno contribuito alla crescita della stessa. Una Scuola in grande ripresa con circa duecento allievi a regime, che nell’ultimo mese ha anche costituito la banda musicale “Città di Porto Torres”».
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 933 nuovi casi, calano i pazienti in terapia intensiva
- Nascondono le cicche sotto la sabbia, ma la Polizia locale di Sassari li scopre: multate 10 persone
- Protezione Civile, allerta meteo per alte temperature da oggi e sino a domani in tutta la Sardegna
- Porto di Alghero, in arrivo un milione e mezzo di euro per l'ammodernamento
- Anas Sardegna, lavori sulla strada statale 200 in provincia di Sassari
- Turismo, i dati degli arrivi a giugno confermano la crescita. Solinas "Ottimo avvio di stagione"
- Finisce al T.A.R. Sardegna il chiosco di Porticciolo
- L'importanza dello sport, soprattutto per i più giovani
- Regione Sardegna: 4 mln di euro per la protezione del patrimonio boschivo
- Terna.Lo storico collegamento tra Toscana, Corsica e Sardegna sarà ammodernato e reso più efficiente
- Nascondono le cicche sotto la sabbia, ma la Polizia locale di Sassari li scopre: multate 10 persone
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 2733 nuovi casi, di cui 2522 diagnosticati da antigenico