Luci puntate sul "Maggio sassarese"
Un mese di arte, musica e spettacoli
Il pubblico potrà finalmente visitare l'auditorium di Cappuccini
di Michele Spanu | Twitter: @MicheleSpanu84
SASSARI. I riflettori si accendono e la città si trasforma in un grande palco. Domani prende il via il "maggio sassarese", un contenitore di eventi che racchiude oltre settanta manifestazioni di ogni genere: si va dal cinema alla danza, dal teatro alle tradizioni popolari. Sui palchi di Sassari si esibiranno Samuele Bersani, Nina Zilla, Umberto Tozzi, Gegè Telesforo, Enzo Favata, Franca Masu, Carlo Doneddu e i Doc Sound. Artisti diversi ma uniti in un unico, grande cartellone.
Il programma è molto ricco, con una media di due eventi al giorno. Tra gli appuntamenti da non perdere, c'è di sicuro "Monumenti aperti" (8 e 9 maggio). Quest'anno la manifestazione sarà molto importante perché per la prima volta i cittadini potranno visitare il nuovo auditorium comunale di Cappuccini: un'opera mastodontica da 1500 posti che, dopo un lunghissimo percorso, è giunta ormai alla vigilia dell'inaugurazione. Di tanto in tanto il mese sarà intervallato dai grandi eventi del Festival Abbabula. Come ogni anno, poi, la città avrà la sua grande vetrina tradizionale: la spettacolare Cavalcata sarda (dal 21 al 23 maggio) che, come lo scorso anno, sarà preceduta da una suggestiva anteprima nel sito archeologico di Monte d'Accoddi. Inoltre, per il terzo anno consecutivo, ci sarà la rievocazione storica "Ad signa militas", che permetterà di rivivere il periodo romano in Sardegna.
Il sindaco Gianfranco Ganau approfitta della presentazione per ricordare il lavoro svolto in questi 5 anni sul fronte della cultura. «Stiamo presentando un mese particolare, ma ormai possiamo dire che la stagione di spettacoli a Sassari dura tutto l'anno, dal 1° gennaio al 31 dicembre». E anche l'assessore alla Cultura, Angela Mameli, dice che è tempo di bilanci. «Il maggio sassarese - afferma - è un concentrato di arte, cultura e musica. Ma è anche una sintesi di quanto siamo riusciti a organizzare negli ultimi anni. E credo che i sassaresi abbiano capito e apprezzato la crescita culturale di questa città. Non a caso tra le nostre linee programmatiche abbiamo dato molta importanza al rilancio degli eventi».
Leggi anche:
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 933 nuovi casi, calano i pazienti in terapia intensiva
- Nascondono le cicche sotto la sabbia, ma la Polizia locale di Sassari li scopre: multate 10 persone
- Protezione Civile, allerta meteo per alte temperature da oggi e sino a domani in tutta la Sardegna
- Porto di Alghero, in arrivo un milione e mezzo di euro per l'ammodernamento
- Anas Sardegna, lavori sulla strada statale 200 in provincia di Sassari
- Turismo, i dati degli arrivi a giugno confermano la crescita. Solinas "Ottimo avvio di stagione"
- Finisce al T.A.R. Sardegna il chiosco di Porticciolo
- L'importanza dello sport, soprattutto per i più giovani
- Regione Sardegna: 4 mln di euro per la protezione del patrimonio boschivo
- Terna.Lo storico collegamento tra Toscana, Corsica e Sardegna sarà ammodernato e reso più efficiente
- Nascondono le cicche sotto la sabbia, ma la Polizia locale di Sassari li scopre: multate 10 persone
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 2733 nuovi casi, di cui 2522 diagnosticati da antigenico