La Cgil:«Se la vertenza Vinyls
non si definirà sarà sciopero»
SASSARI. Sciopero generale il 5 maggio se la vertenza Vinyls non verrà definita. A lanciare l'avvertimento è la Cgil di Sassari attraverso le parole di Antonio Rudas, segretario generale della Camera del Lavoro di Sassari.
«Le conseguenze di un mancato accordo con ENI per il riavvio degli impianti, sarebbero a dir poco devastanti – aggiunge Rudas –: Porto Torres e il nordovest dell’isola rischiano un disastro economico e sociale senza precedenti, perché si avvierebbe un processo difficilmente controllabile, tanto che verrebbero meno, in un sol colpo, le condizioni minime per mantenere in vita lo stabilimento petrolchimico». E questo, spiega il segretario della Cgil di Sassari, significa che «dalla porta degli stabilimenti uscirebbero più di 4.500 lavoratori che direttamente e indirettamente, comunemente a qualche centinaio di aziende legate a queste produzioni, assicurano redditi per circa 120 milioni di euro all'anno».
Secondo Rudas, «bisogna prendere coscienza che il balletto cui stiamo assistendo in questi mesi non è altro che un macabro rito imposto dall'ENI, la quale ha come unico obiettivo, peraltro dichiarato proprio dal suo amministratore delegato Paolo Scaroni, quello di abbandonare la chimica italiana, attraverso una politica di dismissioni che per quanto riguarda Porto Torres ha subito una violenta accelerazione 18 mesi fa, con la chiusura degli impianti del cumene e del fenolo. Queste attività rimangono tuttora ferme nonostante si siano già verificate le condizioni di mercato per il loro riavvio. Mi pare ormai evidente – prosegue Rudas – che l'ENI sia impegnata con grande spregiudicatezza a demolire ogni tentativo di ricomporre la vertenza. Per questo il territorio si deve preparare già da subito ad una grande risposta: sarebbe da sciagurati, infatti, lasciar cadere sulle spalle di pochi lavoratori l'onere di sostenere il peso di una vertenza che deve ritornare ad essere sostenuta da tutti, senza tentennamenti o false solidarietà».
«Mi conforta inoltre apprendere – aggiunge il segretario generale – che CGIL, CISL e UIL regionali hanno accolto l'invito delle confederazioni territoriali a sostenere la ripresa della mobilitazione, che però deve ripartire necessariamente dal territorio. Sia chiaro quindi che il prossimo 5 maggio non saranno ammessi ulteriori rinvii o pratiche dilatorie. Comunque vada il confronto tra ENI e RAMCO, gli impianti dovranno essere riavviati», conclude Rudas.
Leggi anche:
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 933 nuovi casi, calano i pazienti in terapia intensiva
- Nascondono le cicche sotto la sabbia, ma la Polizia locale di Sassari li scopre: multate 10 persone
- Protezione Civile, allerta meteo per alte temperature da oggi e sino a domani in tutta la Sardegna
- Porto di Alghero, in arrivo un milione e mezzo di euro per l'ammodernamento
- Anas Sardegna, lavori sulla strada statale 200 in provincia di Sassari
- Turismo, i dati degli arrivi a giugno confermano la crescita. Solinas "Ottimo avvio di stagione"
- Finisce al T.A.R. Sardegna il chiosco di Porticciolo
- L'importanza dello sport, soprattutto per i più giovani
- Regione Sardegna: 4 mln di euro per la protezione del patrimonio boschivo
- Terna.Lo storico collegamento tra Toscana, Corsica e Sardegna sarà ammodernato e reso più efficiente
- Nascondono le cicche sotto la sabbia, ma la Polizia locale di Sassari li scopre: multate 10 persone
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 2733 nuovi casi, di cui 2522 diagnosticati da antigenico