Marea nera, scende in campo Fresu
Su Youtube il suo eco-appello
(foto: SassariNotizie.com)
SASSARI. Sulla cosiddetta marea nera che ha colpito le coste del Nord Ovest Sardegna in seguito all'incidente dello scorso 11 gennaio scende in campo anche il trombettista jazz di fama internazionale Paolo Fresu, originario di Berchidda. Il musicista ha lanciato su Youtube un "eco-appello" per salvare le coste nord dell' isola, "violate e offese" dalle migliaia di litri di olio combustibile riversatasi in mare durante le operazioni di rifornimento di olio combustibile della centrale E.On di Fiumesanto.
Il catrame rappreso si è spiaggiato in un fronte che va da Santa Teresa di Gallura fino a Stintino, l'olio ha macchiato gli scogli e sono ancora in corso le operazioni di bonifica.
La mobilitazione su Facebook. Fresu ha lanciato l'appello dopo aver aderito all'invito del Gruppo (nato su Facebook) d'intervento disastro ambientale Porto Torres e del suo portavoce Massimiliano Cordeddu. Il video di Fresu è stato girato grazie alla collaborazione di alcuni volontari dell'associazione Amnesty International. «Sono profondamente preoccupato ed esterrefatto - dice Fresu nell'appello - da questa 'marea nera' che si è abbattuta sulle coste Nord della Sardegna. Preoccupato naturalmente per il territorio, per la Sardegna stessa, per le coste bellissime, ma soprattutto molto offeso ed arrabbiato, come credo molti, per il fatto che non si sta parlando assolutamente di questo problema e, questo significa ancora una volta come è stato per i pastori e, per molte altre cose, che la Sardegna è un posto dimenticato, apparentemente, dall'impero». «Come spero - conclude Fresu - che si possano trovare delle soluzioni, non solo per risolvere il problema ecologico di questo momento che è realmente gravissimo, ma che poi, si possa trovare anche una soluzione di dialogo per il futuro tra la nostra Regione e il Governo centrale».
Il catrame rappreso si è spiaggiato in un fronte che va da Santa Teresa di Gallura fino a Stintino, l'olio ha macchiato gli scogli e sono ancora in corso le operazioni di bonifica.
La mobilitazione su Facebook. Fresu ha lanciato l'appello dopo aver aderito all'invito del Gruppo (nato su Facebook) d'intervento disastro ambientale Porto Torres e del suo portavoce Massimiliano Cordeddu. Il video di Fresu è stato girato grazie alla collaborazione di alcuni volontari dell'associazione Amnesty International. «Sono profondamente preoccupato ed esterrefatto - dice Fresu nell'appello - da questa 'marea nera' che si è abbattuta sulle coste Nord della Sardegna. Preoccupato naturalmente per il territorio, per la Sardegna stessa, per le coste bellissime, ma soprattutto molto offeso ed arrabbiato, come credo molti, per il fatto che non si sta parlando assolutamente di questo problema e, questo significa ancora una volta come è stato per i pastori e, per molte altre cose, che la Sardegna è un posto dimenticato, apparentemente, dall'impero». «Come spero - conclude Fresu - che si possano trovare delle soluzioni, non solo per risolvere il problema ecologico di questo momento che è realmente gravissimo, ma che poi, si possa trovare anche una soluzione di dialogo per il futuro tra la nostra Regione e il Governo centrale».
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
Notizie correlate
- Sassari. Focolaio di Covid-19 in Medicina interna, prosegue l'indagine epidemiologica
- Sassari: armi e sostanze stupefacenti, la Polizia arresta 41enne sassarese
- "Via" il commissario della Assl 1 di Sassari: mozione dei Progressisti in Consiglio Regionale
- Sassari: guerra continua ai "mandroni" del conferimento, in 44 beccati dalle foto-trappole
- Emergenza Covid, Solinas "Governo riclassifichi immediatamente la Sardegna in zona gialla"
- GdF Sassari. Controlli al centro storico, arrestato cittadino nigeriano per spaccio di droga
- Covid-19: in Sardegna si registrano 138 nuovi casi; -4 i pazienti in terapia intensiva
- Riabilitazione dell'Aou di Sassari ancora penalizzata. La denuncia in una mozione di Desirè Manca
- Sassari. Sono complessivamente 336 i casi positivi al covid, 24 i ricoverati
- Gruppo di Intervento Giuridico:"Ordinate il ripristino ambientale della Pineta di Platamona!"
- Sassari, denunciato infermiere per aver sottratto illecitamente materiale sanitario e medicinali
- Sassari, arrestati due giovani per il tentato furto in un negozio di abbigliamento in centro
- Sassari. Tamponamento a catena sulla ex SS 131 all'altezza del bivio per Predda Niedda
- Sassari: guerra continua ai "mandroni" del conferimento, in 44 beccati dalle foto-trappole
- Sassari. Denunciata dai Carabinieri 29enne per il furto di un'auto e dichiarazione di falsa identità
- Sbarca a Porto Torres con una pistola e 2 grammi di cocaina: arrestato dalla Guardia di Finanza
- Sassari: acqua sospesa per posizionare nuove apparecchiature nelle condotte di S. Orsola e Ottava
- Sassari: tentano un furto in un negozio del centro, i Carabinieri arrestano due sassaresi
- Sassari, via de Martini: così non va
- Marcello Acciaro non è più Direttore Sanitario dell'Areus su disposizione dell'ANAC