La notte del Master&Back
In fila per la consegna
Bivacchi, thermos di caffè e tanta pazienza: da tutta la Sardegna in attesa per le borse di rientro
CAGLIARI. È finita come tutte le situazioni di emergenza: con l'intervento della Protezione Civile. Ma in questo caso non si tratta di eventi strategici per la geopolitica, né di opere faraoniche, ma solo della consegna di alcune pratiche... Quelle previste per il percorso di rientro del progetto di Master&Back della Regione Sardegna, un'occasione di lavoro nell'isola che dura due anni per laureati con master, specializzati all'estero o nella penisola. Il cosiddetto "Back", la seconda parte del bando.
Così centinaia di aspiranti borsisti si sono ritrovati a Cagliari davanti alla sede dell'Agenzia del Lavoro, di via Is Mirrionis e, semplicemente, vi hanno trascorso la notte. Supportati appunto, oltre che da parenti e amici, dalla Protezione Civile che ha sistemato un tendone, portato delle stufe, panche e tavolini. Tra le mani dei ragazzi, soprattutto trentenni, thermos di caffè caldo, coperte e le liste autogestite con i nomi di chi arrivava. Perché alla base dell'attesa iniziata la sera domenica 13 marzo fino all'apertura dell'ufficio di protocollo, lunedì alle 11, 'è proprio il criterio cronologico, quello del "chi prima arriva..." Così nel foglio si aggiungevano i nomi all'arrivo, e chi non rispondeva all'appello veniva cancellato. Una ragazza, laureata in Biologia dice: "Ho dormito in una panchina, non mi sono fidata. Perché i primi 300 prendono il finanziamento sicuro, gli altri dovranno attendere il prossimo e io sono stanca di aspettare". E infatti per le richieste degli altri candidati, quasi 600, c'è tempo fino a maggio. Finora i fondi stanziati sono quasi 15 milioni di euro, le domande presentate dopo la fila sono state 371, ma ciascuno poteva consegnare più di una domanda, o avere delle deleghe.
Il clima della notte, l'atmosfera sospesa dell'evento collettivo è svanita dopo le undici. È bastato poco più di un'ora e mezza, infatti, per consegnare tutte le domande dei presenti. Lo conferma anche un ragazzo di Alghero, partito la mattina presto dal Nord Sardegna insieme al altri: "Non siamo stati tra i campeggiatori. Siamo partiti la mattina, arrivati in anticipo e in poco tempo è finita la nostra agonia. Noi candidati abbiamo dato un esempio di civiltà, educazione e compostezza". In tanti hanno affrontato il viaggio da Sassari, Ozieri e Palau con la speranza, come lui, di poter mettere a disposizione della Sardegna le competenze e la professionalità acquisite oltre Tirreno.
Social Network. Come in altri casi, la mobilitazione ai tempi del web 2.0 passa anche via Facebook. Qui infatti il Comitator Master&Back, costituto da ragazzi, ha coordinato le proteste di marzo per il ritardo dei finanziamenti, ha sollecitato il Consiglio Regionale e tenuto i contatti tra i molti candidati sparsi per la Sardegna e nel mondo. Nella bacheca si leggono i mille dubbi burocratici di chi ha beneficiato delle borse, e di chi vorrebbe farlo. Un'organizzazione non solo virtuale: nella notte delle domande per il Back iin tanti hanno apprezzato il concreto sostegno di un dolcetto o di un caffè caldo.
Notizie correlate
- Covid: nelle ultime 24 ore registrati altri 717 contagi in Sardegna e 4 decessi
- Deliberati importanti interventi per scuole e viabilità per 11 milioni di euro
- Porto Torres: catamarano incagliato in località "Mincaredda", nei pressi del porto industriale
- Serie C, campagna abbonamenti Torres 2022-2023: “La nostra squadra, la nostra città”
- Maltempo, Coldiretti: SOS grandine nelle campagne
- "Cainà", il cineconcerto con le musiche di Mauro Palmas, apre domani il Film Festival della Lessinia
- Incendi, Coldiretti: 6 su 10 dolosi, sale il conto dei danni
- Ortofrutta, Confagricoltura: "Da una condizione di crisi possono nascere esperienze virtuose"
- Ad Alghero ritorna la "Festa delle aiuole" in difesa delle donne
- Park beach bus e Panoramic E-tour, Ecomuseo del Parco di Porto Conte sempre più accessibile
- Sassari: prendono servizio due nuovi Pediatri di libera scelta
- Cala Finanza: turista travolto da natante e ferito dall'elica del motore; è ricoverato a Olbia
- Allerta Gialla in Gallura, domani rischio di temporali
- Maltempo, tra Barbagia e Baronia Ferragosto da dimenticare per gli agricoltori
- Sassari, per la Discesa dei Candelieri previste modifiche alla viabilità
- Accoltellamento di Marinella, fermato un giovane romano con precedenti
- Porto Cervo, Claudio Rotunno ritorna al Billionaire con l’allestimento faraonico di Jacob&Co
- Porto Ferro, al Blues Sunset festival arrivano Jane Jeresa & Bluesunset band
- Paolo Bonfanti & Bluesunset band
Il più longevo bluesman italiano torna al Blues Sunset festival - A "Musica & Natura" doppio concerto del giovane talento fisarmonicista Ghenadie Rotari