Tula. Defibrillatori semiautomatici per le strutture comunali
Claudio Meloni durante la cerimonia a Roma (foto: Comune di Tula)
Nuovi defibrillatori semiautomatici per le strutture comunali. La Giunta ne ha deciso recentemente l’acquisto per garantire ai cittadini, in condizioni di emergenza, un intervento tempestivo. «In caso di eventi disastrosi o più semplicemente di manifestazioni che richiamano numerose persone, infatti, sono prevedibili situazioni di rischio in cui il ricorso ai dispositivi in questione può risultare determinante per la sopravvivenza. Inoltre l’Amministrazione, poiché le società sportive devono munirsi obbligatoriamente di defibrillatori semiautomatici, intende andare incontro alle esigenze economiche delle associazioni locali per far sì che le varie attività vengano praticate in totale sicurezza» spiega il Sindaco Andrea Becca.
L’attenzione che si rivolge agli atleti e in generale all’intera popolazione, dunque, si esplica necessariamente anche in ambito sanitario.
«Considerato che in virtù delle vigenti normative nazionali e regionali spetta ai Comuni adottare tutti i provvedimenti indispensabili per prestare i primi soccorsi qualora si verifichino calamità e che è comunque nostro preciso dovere tutelare costantemente la salute pubblica, abbiamo ritenuto opportuno investire ulteriori risorse in questo senso» afferma il Primo Cittadino.
A tale scopo, in accordo con la Centrale Operativa del 118 di Sassari, è stato programmato un corso di formazione per l’uso dei defibrillatori semiautomatici, che si terrà il 9 gennaio e che coinvolgerà i componenti dell’Associazione Soccorso Volontario Tulese, dell’Associazione Volontariato di Protezione Civile Tula, della Nuove Idee Società Cooperativa Onlus No Profit, dell’A.S.D. Volley Tula, della Canottieri Tula Elettra A.S.D. e dell’A.S.D. Atletico Tula. Agli addetti così individuati, poi, sarà rilasciata una specifica autorizzazione per l’utilizzo dei presidi.
I nuovi defibrillatori semiautomatici, che vanno ad aggiungersi a quelli già in dotazione all’ambulanza e alla palestra, saranno custoditi presso l’impianto del campo sportivo e presso il centro remiero situato sulle sponde del lago Coghinas.
L’attenzione che si rivolge agli atleti e in generale all’intera popolazione, dunque, si esplica necessariamente anche in ambito sanitario.
«Considerato che in virtù delle vigenti normative nazionali e regionali spetta ai Comuni adottare tutti i provvedimenti indispensabili per prestare i primi soccorsi qualora si verifichino calamità e che è comunque nostro preciso dovere tutelare costantemente la salute pubblica, abbiamo ritenuto opportuno investire ulteriori risorse in questo senso» afferma il Primo Cittadino.
A tale scopo, in accordo con la Centrale Operativa del 118 di Sassari, è stato programmato un corso di formazione per l’uso dei defibrillatori semiautomatici, che si terrà il 9 gennaio e che coinvolgerà i componenti dell’Associazione Soccorso Volontario Tulese, dell’Associazione Volontariato di Protezione Civile Tula, della Nuove Idee Società Cooperativa Onlus No Profit, dell’A.S.D. Volley Tula, della Canottieri Tula Elettra A.S.D. e dell’A.S.D. Atletico Tula. Agli addetti così individuati, poi, sarà rilasciata una specifica autorizzazione per l’utilizzo dei presidi.
I nuovi defibrillatori semiautomatici, che vanno ad aggiungersi a quelli già in dotazione all’ambulanza e alla palestra, saranno custoditi presso l’impianto del campo sportivo e presso il centro remiero situato sulle sponde del lago Coghinas.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 2733 nuovi casi, di cui 2522 diagnosticati da antigenico
- Regione Sardegna: "valorizzare le produzioni locali enogastronomiche e puntare ai mercati esteri"
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Isola dei Giganti: al via il Festival Internazionale dell'Archeologia
- Castelsardo e l'Unione ei Comuni dell'Alta Gallura attivano la convenzione per il SUAPEE
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Alghero, programma di realizzazione dei nuovi asfalti: via Don Minzoni completamente rinnovata
- Bono, domani un seminario per le pari opportunità negli enti locali
- Torna la prima squadra dell'Alghero Calcio
- Festival delle bellezze, prossimo appuntamento venerdì 1 luglio a Olmedo
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- Amianto. Lampis "Prosegue azione della regione per la bonifica"
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou
- Alghero,raccolti 3.300 kg di PFU-Pneumatici Fuori Uso in mare e a terra grazie a Marevivo ed EcoTyre
- Informative dal Comune di Sassari: lavori e avvisi