Il 2016 del volontariato sardo
L’anno che si è appena aperto sarà cruciale per il volontariato sardo, chiamato a sfide importanti come quella che dovrà essere raccolta dopo l’approvazione in parlamento della nuova legge sul Terzo Settore.
Per fare il punto sulle prospettive future e per presentare e programmare le iniziative, le attività e i servizi previsti nei prossimi dodici mesi, Sardegna Solidale promuove la conferenza regionale di programmazione dal tema “Il 2016 del Volontariato Sardo”.
Appuntamento sabato 9 gennaio a Donigala Fenughedu (Or) dalle ore 9.30 alle ore 13.00, presso il Centro di Spiritualità delle Suore Giuseppine.
All’iniziativa, coordinata dal presidente del Centro di Servizio per il Volontariato “Sardegna Solidale” Giampiero Farru, interverranno il sociologo e ricercatore esperto del Terzo Settore Renato Frisanco, il docente universitario e ricercatore di Economia all’Università di Cagliari Vittorio Pelligra e il presidente del Co.Ge. Sardegna Bruno Loviselli.
Dopo le relazioni si aprirà il dibattito. Alla Conferenza sono invitati i dirigenti delle organizzazioni di volontariato, i componenti dell'Osservatorio Regionale del Volontariato, i rappresentanti del volontariato nel Co.Ge. Sardegna e l'organigramma del Csv Sardegna Solidale.
Per fare il punto sulle prospettive future e per presentare e programmare le iniziative, le attività e i servizi previsti nei prossimi dodici mesi, Sardegna Solidale promuove la conferenza regionale di programmazione dal tema “Il 2016 del Volontariato Sardo”.
Appuntamento sabato 9 gennaio a Donigala Fenughedu (Or) dalle ore 9.30 alle ore 13.00, presso il Centro di Spiritualità delle Suore Giuseppine.
All’iniziativa, coordinata dal presidente del Centro di Servizio per il Volontariato “Sardegna Solidale” Giampiero Farru, interverranno il sociologo e ricercatore esperto del Terzo Settore Renato Frisanco, il docente universitario e ricercatore di Economia all’Università di Cagliari Vittorio Pelligra e il presidente del Co.Ge. Sardegna Bruno Loviselli.
Dopo le relazioni si aprirà il dibattito. Alla Conferenza sono invitati i dirigenti delle organizzazioni di volontariato, i componenti dell'Osservatorio Regionale del Volontariato, i rappresentanti del volontariato nel Co.Ge. Sardegna e l'organigramma del Csv Sardegna Solidale.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- EASYJET: al via la nuova rotta da Nizza ad Alghero
- Piani terapeutici: la Regione Sardegna proroga i termini di validità al 30 settembre
- Sassari: il Pride Village entra nel vivo
- Poste Italiane: in Provincia di Sassari l'assistente digitale "Poste" attivo anche per POSTEVITA
- Vertigini, dalla diagnosi alla terapia in un convegno dell'AOU Sassari
- Regione Sardegna: "valorizzare le produzioni locali enogastronomiche e puntare ai mercati esteri"
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Isola dei Giganti: al via il Festival Internazionale dell'Archeologia
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 2733 nuovi casi, di cui 2522 diagnosticati da antigenico
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou
- Alghero,raccolti 3.300 kg di PFU-Pneumatici Fuori Uso in mare e a terra grazie a Marevivo ed EcoTyre
- Informative dal Comune di Sassari: lavori e avvisi
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”