Costo dei biglietti aerei. In tutto il mondo diminuiscono, in Italia aumentano
Nel 2004, i diritti d'imbarco costavano a passeggero 1 euro. In un volo di andata a ritorno dunque si pagavano due euro.Oggi, pensate un po, si pagano 9 euro, considerando andata e ritorno siamo a 18 euro. Mentre nel resto del mondo i biglietti aerei scendono di prezzo, in italia crescono vertiginosamente, in barba alla crisi, alle agevolazioni sui trasporti e non in ultimo, in riferimento alla condizione di insularità che ci penalizza notevolmente. Dal primo gennaio i prezzi hanno subito un altro aumento. Insomma, nei biglietti aerei noi paghiamo le tasse più disparate, molte per altro discutibili. Paghiamo la cassa integrazione per i dipendenti della compagnia, le apparecchiature di sicurezza dove vengono scansionati i nostri bagagli, il costo della messa a punto delle vie e scorrimenti aeroportuali persino di confine. Tutte queste piccole aggiunte oggi fanno lievitare i prezzi dei biglietti, tanto da farci ritenere uno dei paesi dove viaggiare in aereo sta diventando proibitivo.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 2733 nuovi casi, di cui 2522 diagnosticati da antigenico
- Regione Sardegna: "valorizzare le produzioni locali enogastronomiche e puntare ai mercati esteri"
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Castelsardo e l'Unione ei Comuni dell'Alta Gallura attivano la convenzione per il SUAPEE
- Alghero, programma di realizzazione dei nuovi asfalti: via Don Minzoni completamente rinnovata
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Bono, domani un seminario per le pari opportunità negli enti locali
- Torna la prima squadra dell'Alghero Calcio
- Festival delle bellezze, prossimo appuntamento venerdì 1 luglio a Olmedo
- Polizia di Stato e Airbnb insieme contro le truffe sulle prenotazioni delle case-vacanza
- Amianto. Lampis "Prosegue azione della regione per la bonifica"
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou
- Alghero,raccolti 3.300 kg di PFU-Pneumatici Fuori Uso in mare e a terra grazie a Marevivo ed EcoTyre
- Informative dal Comune di Sassari: lavori e avvisi