Operativa la nuova Risonanza Magnetica dell’Ospedale Civile di Sassari
Al Santissima Annunziata è attiva la nuova Risonanza Magnetica. Il nuovo tomografo RM da 1,5 Tesla, operativo da dicembre nei nuovi locali della Struttura Complessa di Radiologia diagnostica ed Interventistica dell’Ospedale Civile di Sassari, permetterà di potenziare l’attività diagnostica sia dal punto di vista della qualità sia dal punto di vista dei volumi prestazionali.
Grazie alle ampie possibilità di interazione e programmabilità del sistema, rappresenta lo strumento di eccellenza per applicazioni di diagnostica avanzata in RM. L’apparecchio infatti è adatto ad ogni esigenza sia in campo neurologico sia per applicazioni body, angiografiche, cardiache, gastroenterologiche e, utilizzando le fibre ottiche per la trasmissione dei dati, consente una minore dispersione di informazioni e la massima nitidezza delle immagini. Inoltre, la configurazione geometrica del magnete, con un diametro di 70 cm, assicura il massimo confort per i pazienti con problemi di claustrofobia e di elevato volume corporeo.
La nuova Risonanza Magnetica, dopo un lungo iter burocratico risolto nei mesi scorsi dal Commissario Straordinario Agostino Sussarellu, ha ricevuto l’accreditamento dell’Assessorato Regionale alla Sanità e proprio nei giorni scorsi in occasione della sua presenza a Sassari per la nascita del nuovo polo sanitario sassarese, l’Assessore Luigi Arru ha voluto visitare, accompagnato dalle Direzione Aziendali di ASL e AOU, i nuovi locali della Radiologia del Santissima Annunziata e il suo parco tecnologico.
Il nuovo apparecchio Inginia ad alto campo della Philips si aggiunge infatti alla preesistente RM Siemens da 1 Tesla installata nel 2001 che ora verrà impiegata per indagini di bassa complessità, prevalentemente in ambito osteo-articolare.
La Struttura Complessa di Radiologia del Santissima Annunziata ha in dotazione anche 2 Tomografi Computerizzati multidettetore di cui uno a 128 strati, all’apice dell’attuale tecnologia; 3 ecotomografi digitali, 4 sezioni di radiologia tradizionale, vari apparecchi portatili per gli esami al letto del paziente o nelle sale operatorie, una sezione di Senologia, una densitometria. Il personale tecnico in forza alla Struttura assicura inoltre il funzionamento delle apparecchiature radiologiche in Emodinamica, durante gli interventi di neurochirurgia, ortopedia, gastroenterologia, chirurgia generale e vascolare.
Nel 2015 sono stati esaminati 60.266 pazienti per un totale di 81.121 prestazioni di cui 22.456 esami di Tomografia Computerizzata e 4080 esami di RM. Circa il 70% dell’attività della Radiologia del Santissima Annunziata viene effettuata 24 ore su 24 a favore di pazienti interni, ricoverati o inviati dal Pronto Soccorso, oppure provenienti in urgenza da altri presidi Ospedalieri intra ed extra Aziendali. Questo ha consentito la ottimizzazione del Percorso dell’emergenza-urgenza, la riduzione dei ricoveri impropri e l’abbattimento dei tempi di attesa per i pazienti ricoverati.
La Radiologia dell’Ospedale Civile di Sassari, oggi passata sotto la competenza AOU, garantisce anche prestazioni per i pazienti esterni, (oltre 27.000 all’anno) afferenti alle attività ambulatoriali dei Reparti, da indagini richieste con prescrizione “urgente”, ma anche dai Percorsi diagnostici terapeutici definiti con la Struttura Complessa di Oncologia del Santissima Annunziata con più di 2000 pazienti oncologici.
Sono inclusi anche i pazienti provenienti dal CUP principalmente per gli esami di elevata complessità quali Colonscopia virtuale, Enteroclisi TC, Uro TC, Ecocontrastografie nonché procedure di radiologia interventistica.
Grazie alle ampie possibilità di interazione e programmabilità del sistema, rappresenta lo strumento di eccellenza per applicazioni di diagnostica avanzata in RM. L’apparecchio infatti è adatto ad ogni esigenza sia in campo neurologico sia per applicazioni body, angiografiche, cardiache, gastroenterologiche e, utilizzando le fibre ottiche per la trasmissione dei dati, consente una minore dispersione di informazioni e la massima nitidezza delle immagini. Inoltre, la configurazione geometrica del magnete, con un diametro di 70 cm, assicura il massimo confort per i pazienti con problemi di claustrofobia e di elevato volume corporeo.
La nuova Risonanza Magnetica, dopo un lungo iter burocratico risolto nei mesi scorsi dal Commissario Straordinario Agostino Sussarellu, ha ricevuto l’accreditamento dell’Assessorato Regionale alla Sanità e proprio nei giorni scorsi in occasione della sua presenza a Sassari per la nascita del nuovo polo sanitario sassarese, l’Assessore Luigi Arru ha voluto visitare, accompagnato dalle Direzione Aziendali di ASL e AOU, i nuovi locali della Radiologia del Santissima Annunziata e il suo parco tecnologico.
Il nuovo apparecchio Inginia ad alto campo della Philips si aggiunge infatti alla preesistente RM Siemens da 1 Tesla installata nel 2001 che ora verrà impiegata per indagini di bassa complessità, prevalentemente in ambito osteo-articolare.
La Struttura Complessa di Radiologia del Santissima Annunziata ha in dotazione anche 2 Tomografi Computerizzati multidettetore di cui uno a 128 strati, all’apice dell’attuale tecnologia; 3 ecotomografi digitali, 4 sezioni di radiologia tradizionale, vari apparecchi portatili per gli esami al letto del paziente o nelle sale operatorie, una sezione di Senologia, una densitometria. Il personale tecnico in forza alla Struttura assicura inoltre il funzionamento delle apparecchiature radiologiche in Emodinamica, durante gli interventi di neurochirurgia, ortopedia, gastroenterologia, chirurgia generale e vascolare.
Nel 2015 sono stati esaminati 60.266 pazienti per un totale di 81.121 prestazioni di cui 22.456 esami di Tomografia Computerizzata e 4080 esami di RM. Circa il 70% dell’attività della Radiologia del Santissima Annunziata viene effettuata 24 ore su 24 a favore di pazienti interni, ricoverati o inviati dal Pronto Soccorso, oppure provenienti in urgenza da altri presidi Ospedalieri intra ed extra Aziendali. Questo ha consentito la ottimizzazione del Percorso dell’emergenza-urgenza, la riduzione dei ricoveri impropri e l’abbattimento dei tempi di attesa per i pazienti ricoverati.
La Radiologia dell’Ospedale Civile di Sassari, oggi passata sotto la competenza AOU, garantisce anche prestazioni per i pazienti esterni, (oltre 27.000 all’anno) afferenti alle attività ambulatoriali dei Reparti, da indagini richieste con prescrizione “urgente”, ma anche dai Percorsi diagnostici terapeutici definiti con la Struttura Complessa di Oncologia del Santissima Annunziata con più di 2000 pazienti oncologici.
Sono inclusi anche i pazienti provenienti dal CUP principalmente per gli esami di elevata complessità quali Colonscopia virtuale, Enteroclisi TC, Uro TC, Ecocontrastografie nonché procedure di radiologia interventistica.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 933 nuovi casi, calano i pazienti in terapia intensiva
- Nascondono le cicche sotto la sabbia, ma la Polizia locale di Sassari li scopre: multate 10 persone
- Protezione Civile, allerta meteo per alte temperature da oggi e sino a domani in tutta la Sardegna
- Porto di Alghero, in arrivo un milione e mezzo di euro per l'ammodernamento
- Finisce al T.A.R. Sardegna il chiosco di Porticciolo
- Regione Sardegna: 4 mln di euro per la protezione del patrimonio boschivo
- Terna.Lo storico collegamento tra Toscana, Corsica e Sardegna sarà ammodernato e reso più efficiente
- Lotta stile libero: Simone Piroddu è Campione d’Europa U20
- I Comuni di Ussaramanna e Sadali vincono il premio “Piccolo Comune Amico”
- Matteo Dore vince il Fight club championship
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Nascondono le cicche sotto la sabbia, ma la Polizia locale di Sassari li scopre: multate 10 persone
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto