Destinazione Sardegna, Gianfranco Fara: "Lo sport sardo ha necessità del low cost"
(foto: ConiSardcegna.it)
Destinazione Sardegna che nasce per mantenere i voli low cost ad Alghero, continua a trovare appoggi e sostegni sempre più inclusivi. Da nord e sud. Se salvaguardare le rotte aeree ha l’obiettivo di tutelare tutto il sistema, economico e sociale della Sardegna, in questo senso rientra anche la posizione del Coni regionale che, con 45 federazioni sportive e numerosi enti di promozione, sente da vicino, vicinissimo la problematica legata alla mobilità.
“ Sport e turismo sono elementi fortemente legati tra loro in un mercato in forte crescita e lo abbiamo ribadito in più di una circostanza – attacca il presidente regionale del Coni, Gianfranco Fara – ma questo è solo un aspetto, insieme a questo vanno considerati anche i problemi relativi agli spostamenti delle nostre società. Il taglio dei voli low cost sarà un’ulteriore difficoltà da superare per chi, come le nostre squadre e società si deve spostare numerose volte durante l’anno per partecipare a manifestazioni sportive e campionati.”
Anche in considerazione di una cronica scarsità di risorse: “Il mondo sportivo isolano soffre di questo problema da sempre – aggiunge – e fare sport ad un certo livello non è per niente facile. Sembra scontato, ma lo sport in Sardegna ha un valore superiore, solo per le difficoltà che si devono affrontare e se poi si arriva al paradosso che con la compagnia di bandiera paga meno chi viene in Sardegna per prendere parte ad eventi sportivi rispetto a noi in regime di continuità e che tra l’altro ci dobbiamo spostare con maggiore frequenza, definire complicato il quadro è perlomeno eufemistico.”
Da qui l’importanza del mantenimento del low cost:” Per le nostre società, ma anche per chi ama e pratica il turismo sportivo, far sopravvivere il maggior numero di rotte è elemento essenziale sotto il profilo finanziario - conclude Fara - ecco perché “Destinazione Sardegna” ha tutto il nostro appoggio e siamo pronti ad arricchire di contenti il progetto in collaborazione con la task force operativa attivata dalla Camera di Commercio di Sassari.”
Crescono i contributi, anche tangibili della sottoscrizione volontaria di “Destinazione Sardegna” (codice IBAN IT 70 O 05676 17201 000070093337), che fa ritenere l’azione intrapresa quantomai necessaria in questo particolare momento.
“Anche lo sport come altri numerosi ambiti del nostro contesto socioeconomico ha colto la valenza della nostra iniziativa – è il commento del presidente della Camera di Commercio di Sassari, Gavino Sini – salvaguardare le rotte low cost è fondamentale per tutti: lo sport ha necessità razionalizzare i costi ma anche di risorse, e queste passano per il territorio e le aziende. La dimostrazione tangibile che nessuno è escluso da questo sistema per cui vale la pena impegnarsi.”
“ Sport e turismo sono elementi fortemente legati tra loro in un mercato in forte crescita e lo abbiamo ribadito in più di una circostanza – attacca il presidente regionale del Coni, Gianfranco Fara – ma questo è solo un aspetto, insieme a questo vanno considerati anche i problemi relativi agli spostamenti delle nostre società. Il taglio dei voli low cost sarà un’ulteriore difficoltà da superare per chi, come le nostre squadre e società si deve spostare numerose volte durante l’anno per partecipare a manifestazioni sportive e campionati.”
Anche in considerazione di una cronica scarsità di risorse: “Il mondo sportivo isolano soffre di questo problema da sempre – aggiunge – e fare sport ad un certo livello non è per niente facile. Sembra scontato, ma lo sport in Sardegna ha un valore superiore, solo per le difficoltà che si devono affrontare e se poi si arriva al paradosso che con la compagnia di bandiera paga meno chi viene in Sardegna per prendere parte ad eventi sportivi rispetto a noi in regime di continuità e che tra l’altro ci dobbiamo spostare con maggiore frequenza, definire complicato il quadro è perlomeno eufemistico.”
Da qui l’importanza del mantenimento del low cost:” Per le nostre società, ma anche per chi ama e pratica il turismo sportivo, far sopravvivere il maggior numero di rotte è elemento essenziale sotto il profilo finanziario - conclude Fara - ecco perché “Destinazione Sardegna” ha tutto il nostro appoggio e siamo pronti ad arricchire di contenti il progetto in collaborazione con la task force operativa attivata dalla Camera di Commercio di Sassari.”
Crescono i contributi, anche tangibili della sottoscrizione volontaria di “Destinazione Sardegna” (codice IBAN IT 70 O 05676 17201 000070093337), che fa ritenere l’azione intrapresa quantomai necessaria in questo particolare momento.
“Anche lo sport come altri numerosi ambiti del nostro contesto socioeconomico ha colto la valenza della nostra iniziativa – è il commento del presidente della Camera di Commercio di Sassari, Gavino Sini – salvaguardare le rotte low cost è fondamentale per tutti: lo sport ha necessità razionalizzare i costi ma anche di risorse, e queste passano per il territorio e le aziende. La dimostrazione tangibile che nessuno è escluso da questo sistema per cui vale la pena impegnarsi.”
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 933 nuovi casi, calano i pazienti in terapia intensiva
- Nascondono le cicche sotto la sabbia, ma la Polizia locale di Sassari li scopre: multate 10 persone
- Protezione Civile, allerta meteo per alte temperature da oggi e sino a domani in tutta la Sardegna
- Porto di Alghero, in arrivo un milione e mezzo di euro per l'ammodernamento
- Anas Sardegna, lavori sulla strada statale 200 in provincia di Sassari
- Turismo, i dati degli arrivi a giugno confermano la crescita. Solinas "Ottimo avvio di stagione"
- Finisce al T.A.R. Sardegna il chiosco di Porticciolo
- L'importanza dello sport, soprattutto per i più giovani
- Regione Sardegna: 4 mln di euro per la protezione del patrimonio boschivo
- Terna.Lo storico collegamento tra Toscana, Corsica e Sardegna sarà ammodernato e reso più efficiente
- Nascondono le cicche sotto la sabbia, ma la Polizia locale di Sassari li scopre: multate 10 persone
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 2733 nuovi casi, di cui 2522 diagnosticati da antigenico