Inaugurato il nuovo reparto di Neuropsichiatria infantile dell'Aou
di SSN
È stata inaugurata stamattina la nuova sede dell'Unità operativa complessa di Neuropsichiatria infantile dell'Azienda ospedaliero universitaria di Sassari, situata al secondo piano della seconda stecca bianca in viale San Pietro. La struttura è finalizzata alla diagnosi e alla cura delle patologie neurologiche e psichiatriche acute o di elevata complessità che insorgono in età evolutiva, entro i 18 anni di età.
Il nuovo reparto, diretto dal prof. Stefano Sotgiu, occupa una superficie di 850 metri quadri ed è suddiviso in un’area di degenza e una destinata all’attività ambulatoriale; nella prima si trovano cinque camere di degenza divise per età: tre camere sono destinate ai bambini sotto i 12 anni, le altre due sono per i ragazzi dai 12 ai 18 anni.
I pazienti hanno poi a disposizione un soggiorno mensa e una stanza in cui è ospitata la scuola che ha attive, nel reparto, una sezione di Scuola Primaria e una di Scuola Secondaria di 1° grado.
L’ area ambulatoriale è composta invece da otto ambulatori di cui due studi di neurofisiologia per consentire la corretta esecuzione di esami quali elettroencefalogramma, elettroneurografia e potenziali evocati; completano l’accettazione, la direzione, la sala medici, la sala infermieri e la stanza del medico di guardia.
Il trasferimento nella attuale posizione all'interno delle strutture di Viale San Pietro, realizzato già dal mese di luglio 2015 dopo 8 anni di permanenza nei locali del Policlinico Sassarese, è stato deciso e concluso dalla attuale Direzione che ha lavorato a questo obiettivo fin dal suo insediamento per offrire una struttura più adeguata ai piccoli pazienti, alle loro famiglie e a tutto il personale che vi opera. La nuova struttura è accreditata, risponde ai requisiti di qualità e sicurezza previsti dalla normativa ed è collocata in una realtà ospedaliera con tutte le specialità e i servizi di supporto fondamentali per la sua corretta attività. Il trasferimento ha inoltre consentito un notevole abbattimento dei costi grazie alla cancellazione delle spese di locazione e delle spese di trasporto dei pazienti e di materiale.
Il reparto troverà poi la propria sede definitiva nel nuovo Padiglione Materno Infantile che verrà realizzato a monte di Viale San Pietro, così come previsto dall’ appalto per la realizzazione del nuovo ospedale che la AOU ha recentemente aggiudicato, mantenendo il finanziamento ministeriale assegnato.
La nuova sede del reparto di Neuropsichiatria infantile è stata intitolata alla memoria del prof. Camillo Mastropaolo, recentemente scomparso, indimenticato maestro nei numerosi ambiti della neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza. A Mastropaolo si devono le fondamenta della Clinica di Neuropsichiatria infantile, poste nel 1972. Nominato Professore emerito dopo il suo pensionamento, Camillo Mastropaolo ha anche ricoperto l'incarico di Assessore regionale della Sanità con la giunta presieduta da Mario Melis. La figura del medico, i suoi contributi clinici e scientifici sono stati ricordati da colleghi e allievi che hanno lavorato al suo fianco per molti anni. Al termine della commemorazione, i presenti hanno visitato la nuova sede del reparto.
Il nuovo reparto, diretto dal prof. Stefano Sotgiu, occupa una superficie di 850 metri quadri ed è suddiviso in un’area di degenza e una destinata all’attività ambulatoriale; nella prima si trovano cinque camere di degenza divise per età: tre camere sono destinate ai bambini sotto i 12 anni, le altre due sono per i ragazzi dai 12 ai 18 anni.
I pazienti hanno poi a disposizione un soggiorno mensa e una stanza in cui è ospitata la scuola che ha attive, nel reparto, una sezione di Scuola Primaria e una di Scuola Secondaria di 1° grado.
L’ area ambulatoriale è composta invece da otto ambulatori di cui due studi di neurofisiologia per consentire la corretta esecuzione di esami quali elettroencefalogramma, elettroneurografia e potenziali evocati; completano l’accettazione, la direzione, la sala medici, la sala infermieri e la stanza del medico di guardia.
Il trasferimento nella attuale posizione all'interno delle strutture di Viale San Pietro, realizzato già dal mese di luglio 2015 dopo 8 anni di permanenza nei locali del Policlinico Sassarese, è stato deciso e concluso dalla attuale Direzione che ha lavorato a questo obiettivo fin dal suo insediamento per offrire una struttura più adeguata ai piccoli pazienti, alle loro famiglie e a tutto il personale che vi opera. La nuova struttura è accreditata, risponde ai requisiti di qualità e sicurezza previsti dalla normativa ed è collocata in una realtà ospedaliera con tutte le specialità e i servizi di supporto fondamentali per la sua corretta attività. Il trasferimento ha inoltre consentito un notevole abbattimento dei costi grazie alla cancellazione delle spese di locazione e delle spese di trasporto dei pazienti e di materiale.
Il reparto troverà poi la propria sede definitiva nel nuovo Padiglione Materno Infantile che verrà realizzato a monte di Viale San Pietro, così come previsto dall’ appalto per la realizzazione del nuovo ospedale che la AOU ha recentemente aggiudicato, mantenendo il finanziamento ministeriale assegnato.
La nuova sede del reparto di Neuropsichiatria infantile è stata intitolata alla memoria del prof. Camillo Mastropaolo, recentemente scomparso, indimenticato maestro nei numerosi ambiti della neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza. A Mastropaolo si devono le fondamenta della Clinica di Neuropsichiatria infantile, poste nel 1972. Nominato Professore emerito dopo il suo pensionamento, Camillo Mastropaolo ha anche ricoperto l'incarico di Assessore regionale della Sanità con la giunta presieduta da Mario Melis. La figura del medico, i suoi contributi clinici e scientifici sono stati ricordati da colleghi e allievi che hanno lavorato al suo fianco per molti anni. Al termine della commemorazione, i presenti hanno visitato la nuova sede del reparto.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- EASYJET: al via la nuova rotta da Nizza ad Alghero
- Piani terapeutici: la Regione Sardegna proroga i termini di validità al 30 settembre
- Sassari: il Pride Village entra nel vivo
- Poste Italiane: in Provincia di Sassari l'assistente digitale "Poste" attivo anche per POSTEVITA
- Vertigini, dalla diagnosi alla terapia in un convegno dell'AOU Sassari
- Regione Sardegna: "valorizzare le produzioni locali enogastronomiche e puntare ai mercati esteri"
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Isola dei Giganti: al via il Festival Internazionale dell'Archeologia
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 2733 nuovi casi, di cui 2522 diagnosticati da antigenico
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Coronavirus. Oggi in Sardegna 1808 nuovi casi registrati, di cui 1671 diagnosticati da antigenico
- Al Carlo Felice di Sassari il congresso organizzato dalla Cardiologia pediatrica dell'Aou
- Alghero,raccolti 3.300 kg di PFU-Pneumatici Fuori Uso in mare e a terra grazie a Marevivo ed EcoTyre
- Codici: da opportunità a incubo, la pericolosa parabola del Superbonus 110%
- Polizia Stradale, anche in Sardegna torna la campagna europea ROADPOL “TRUCK & BUS”
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico