Sassari. Rumori eccessivi nei locali, controlli a tappeto della municipale nel weekend
Sanzionato un locale e decine di verbali redatti. È questo il bilancio delle attività svolte nel fine settimana dal servizio operativo speciale della Polizia municipale in risposta alle numerose segnalazioni dei cittadini esasperati dai rumori provenienti da alcuni locali. Agenti in borghese e ispettori della Siae di Sassari hanno controllato circoli privati, pubblici esercizi e ristoranti, utilizzando anche il fonometro.
Tra le irregolarità, le più diffuse sono state la violazione dell'ordinanza sindacale che fissa a mezzanotte l'orario per terminare gli intrattenimenti anche musicali, l'assenza del certificato di valutazione di impatto acustico obbligatorio per le attività rumorose e il mancato pagamento del corrispettivo per il diritto d'autore.
La sanzione amministrativa invece è scattata per un locale che ancora alle 3 del mattino teneva la musica a tutto volume.
"I gestori devono sapere che se il rumore prodotto dalla loro attività è percepibile in maniera fastidiosa nelle abitazioni private sono perseguibili in base al codice penale per disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone – spiegano dalla Polizia municipale -. Si rischia l'arresto fino a tre mesi o un'ammenda fino a trecentonove euro. Sarebbe sufficiente tenere i volumi un po' più bassi e i gestori dovrebbero sensibilizzare i propri clienti al rispetto delle persone che godono del diritto al riposo nelle proprie abitazioni. Bisogna ricordarsi che molte persone lavorano al mattino anche nei fine settimana".
Tra le irregolarità, le più diffuse sono state la violazione dell'ordinanza sindacale che fissa a mezzanotte l'orario per terminare gli intrattenimenti anche musicali, l'assenza del certificato di valutazione di impatto acustico obbligatorio per le attività rumorose e il mancato pagamento del corrispettivo per il diritto d'autore.
La sanzione amministrativa invece è scattata per un locale che ancora alle 3 del mattino teneva la musica a tutto volume.
"I gestori devono sapere che se il rumore prodotto dalla loro attività è percepibile in maniera fastidiosa nelle abitazioni private sono perseguibili in base al codice penale per disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone – spiegano dalla Polizia municipale -. Si rischia l'arresto fino a tre mesi o un'ammenda fino a trecentonove euro. Sarebbe sufficiente tenere i volumi un po' più bassi e i gestori dovrebbero sensibilizzare i propri clienti al rispetto delle persone che godono del diritto al riposo nelle proprie abitazioni. Bisogna ricordarsi che molte persone lavorano al mattino anche nei fine settimana".
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Lotta stile libero: Simone Piroddu è Campione d’Europa U20
- Covid, in Sardegna registrati 2386 contagi nelle ultime 24 ore
- Una giornata storica per Oliena e per la Chiesa sarda: la beatificazione di Padre Solinas
- Allerta meteo, previste temperature fino a 40°
- Mariano Meloni rieletto a maggioranza assoluta direttore del Conservatorio Canepa
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- Intramoenia, Nieddu: "Occorre il riequilibrio dell'attività ordinaria per ridurre tempi d'attesa"
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Iniziano i casting per Miss e Mister Europa 2022.
Serata finale il 5 Agosto a Porto San Paolo - Il 15 luglio i cortometraggi di "Visioni Sarde" fanno tappa a La Spezia
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL