Sassari, l'area verde dell'ospedale veterinario dedicata al cane Diesel
Sarà intitolato al cane poliziotto francese Diesel di razza malinois, vittima del terrorismo, il giardino del Dipartimento di Medicina Veterinaria dell'Università di Sassari. La cerimonia si terrà venerdì 22 gennaio alle 9.30 nell'Ospedale didattico veterinario dell'Ateneo in via Vienna 2. Parteciperanno le massime autorità veterinarie di Francia e Italia, riunite a Sassari per un incontro bilaterale in programma il 21 gennaio all'Istituto Zooprofilattico sperimentale della Sardegna finalizzato a promuovere una collaborazione tra i due Paesi e una cooperazione tra la Sardegna e la Corsica. Saranno presenti Silvio Borrello (Ministero della Salute) e Loic Evain (Ministero francese dell'Agricoltura).
"La storia d’amicizia tra cane e uomo si perde nella notte dei tempi - spiega il Direttore del Dipartimento di Medicina Veterinaria, Eraldo Sanna Passino - in un rapporto tra specie diverse che non ha eguali nel mondo. Arte, poesia, cinema, fumetti hanno consacrato personaggi come Snoopy, Pluto, Lassie, Rin Tin Tin, Rex, i cuccioli di dalmata della Carica dei 101, Lilli e il Vagabondo. Ogni animale ha avuto la sua storia e molti si sono resi protagonisti di fatti storici e particolari: c'è Laika, l’eroica cagnetta che ha esplorato lo spazio a bordo di uno dei primi Sputnik, ma anche Burn simbolo della città di Edimburgo così come Irma, Rip e Stubby decorati al valore civile per l’eroismo dimostrato durante la II guerra mondiale addirittura, nell’ultimo caso, con il grado di sergente. La dedica dei giardini è il riconoscimento di questo rapporto così profondo ed è pensato non solo per tutti i cani che operano al servizio delle forze dell’ordine ma per tutti quelli che condividono giornalmente la nostra vita".
"Questa manifestazione testimonia la stretta collaborazione tra Istituto Zooprofilattico e Dipartimento di Medicina Veterinaria, nell'ambito dell'accordo del “polo veterinario”, polo didattico scientifico teso a sviluppare una moderna attività didattica e realizzare, con la Regione Sardegna, programmi di interesse comune", commenta il Direttore generale dell'IZS Alberto Laddomada. “I nostri veterinari sono rimasti particolarmente colpiti dall’uccisione del cane Diesel – afferma il Direttore del Dipartimento di Prevenzione della ASL 1 Francesco Sgarangella - per la generosità, la fedeltà dei cani poliziotto addestrati per difendere l’uomo a costo della vita. Da sempre c’è un rapporto speciale tra i veterinari e i cani addestrati per le forze dell’ordine”. Nel giardino verrà collocata una scultura realizzata dagli allievi dell’Accademia di Belle Arti di Sassari in ricordo di “Diesel”. Il cane-eroe è morto il 18 novembre 2015 a Saint-Denis, durante il blitz delle forze speciali francesi nel covo dei terroristi del Bataclan.
"La storia d’amicizia tra cane e uomo si perde nella notte dei tempi - spiega il Direttore del Dipartimento di Medicina Veterinaria, Eraldo Sanna Passino - in un rapporto tra specie diverse che non ha eguali nel mondo. Arte, poesia, cinema, fumetti hanno consacrato personaggi come Snoopy, Pluto, Lassie, Rin Tin Tin, Rex, i cuccioli di dalmata della Carica dei 101, Lilli e il Vagabondo. Ogni animale ha avuto la sua storia e molti si sono resi protagonisti di fatti storici e particolari: c'è Laika, l’eroica cagnetta che ha esplorato lo spazio a bordo di uno dei primi Sputnik, ma anche Burn simbolo della città di Edimburgo così come Irma, Rip e Stubby decorati al valore civile per l’eroismo dimostrato durante la II guerra mondiale addirittura, nell’ultimo caso, con il grado di sergente. La dedica dei giardini è il riconoscimento di questo rapporto così profondo ed è pensato non solo per tutti i cani che operano al servizio delle forze dell’ordine ma per tutti quelli che condividono giornalmente la nostra vita".
"Questa manifestazione testimonia la stretta collaborazione tra Istituto Zooprofilattico e Dipartimento di Medicina Veterinaria, nell'ambito dell'accordo del “polo veterinario”, polo didattico scientifico teso a sviluppare una moderna attività didattica e realizzare, con la Regione Sardegna, programmi di interesse comune", commenta il Direttore generale dell'IZS Alberto Laddomada. “I nostri veterinari sono rimasti particolarmente colpiti dall’uccisione del cane Diesel – afferma il Direttore del Dipartimento di Prevenzione della ASL 1 Francesco Sgarangella - per la generosità, la fedeltà dei cani poliziotto addestrati per difendere l’uomo a costo della vita. Da sempre c’è un rapporto speciale tra i veterinari e i cani addestrati per le forze dell’ordine”. Nel giardino verrà collocata una scultura realizzata dagli allievi dell’Accademia di Belle Arti di Sassari in ricordo di “Diesel”. Il cane-eroe è morto il 18 novembre 2015 a Saint-Denis, durante il blitz delle forze speciali francesi nel covo dei terroristi del Bataclan.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Lotta stile libero: Simone Piroddu è Campione d’Europa U20
- Covid, in Sardegna registrati 2386 contagi nelle ultime 24 ore
- Una giornata storica per Oliena e per la Chiesa sarda: la beatificazione di Padre Solinas
- Allerta meteo, previste temperature fino a 40°
- Caldo, Coldiretti: città roventi con solo 31 mq di verde a testa
- Mariano Meloni rieletto a maggioranza assoluta direttore del Conservatorio Canepa
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- Intramoenia, Nieddu: "Occorre il riequilibrio dell'attività ordinaria per ridurre tempi d'attesa"
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Doppio appuntamento, ad Alghero e Putifigari, con Giancarlo De Cataldo
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL