Scomparso Pascal Lota patron della Sardinia Ferries
OLBIA. «Ho appreso con grande dispiacere la notizia della scomparsa di Monsieur Pascal Lota fondatore di Corsica Sardinia Ferries e figura di riferimento per la storia e per il presente della nostra Comunità, tanto da indurre l’amministrazione comunale a conferirgli nel 2012 la cittadinanza onoraria». Con queste parole il sindaco Giuseppe Fasolino esprime il proprio cordoglio e quello dell’amministrazione per la morte dell’armatore corso.
«Nel 1990, - spiega Fasolino- Monsieur Lota, come armatore della Sardinia Ferries, scelse la nostra cittadina per il collegamento per Livorno, con un chiaro progetto di investimento che lo portò nel 2002 a trasformare la linea stagionale in annuale garantendo la continuità territoriale Golfo Aranci/Livorno. In passato a Golfo Aranci si erano succedute numerose compagnie, ma solo con collegamenti sporadici ed estivi, Lotà ha invece creduto in un progetto e, nonostante numerose difficoltà, è riuscito ad imporsi nel mercato diventandone protagonista.».
«Ed è anche grazie a Sardinia Ferries – aggiunge Fasolino - se oggi Golfo Aranci è conosciuta come importante realtà turistica. I meriti principali dell’Armatore vanno a ricercati non solo nella scelta strategica del nostro Paese, ma soprattutto nelle ricadute conseguenti a tale scelta su tutto il territorio, un rapporto, quello personale e quello con la nostra comunità – conclude il sindaco – che mi spinge ad essere presente domani a Bastia alle esequie con una delegazione dell’amministrazione comunale».
Leggi anche:
- Lotta stile libero: Simone Piroddu è Campione d’Europa U20
- Covid, in Sardegna registrati 2386 contagi nelle ultime 24 ore
- Una giornata storica per Oliena e per la Chiesa sarda: la beatificazione di Padre Solinas
- Allerta meteo, previste temperature fino a 40°
- Mariano Meloni rieletto a maggioranza assoluta direttore del Conservatorio Canepa
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- Intramoenia, Nieddu: "Occorre il riequilibrio dell'attività ordinaria per ridurre tempi d'attesa"
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Iniziano i casting per Miss e Mister Europa 2022.
Serata finale il 5 Agosto a Porto San Paolo - Il 15 luglio i cortometraggi di "Visioni Sarde" fanno tappa a La Spezia
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL