Codacons sugli stipendi dei dipendenti pubblici: "Sbloccateli subito"
I dipendenti pubblici della Sardegna sono ancora in attesa di rinnovo di contratto, dopo la sentenza della Corte Costituzionale che ha bocciato il blocco degli stipendi nel pubblico impiego. Proprio per questo il Codacons – che ha già lanciato una azione risarcitoria collettiva – ha notificato oggi una diffida al Governo, all’Aran e ai sindacati, affinché venga disposto entro 30 giorni il rinnovo dei contratti collettivi per il triennio 2016-2018 e il conseguente adeguamento agli indici Istat degli stipendi dei pubblici dipendenti, in esecuzione della sentenza n. 178 del 24 giugno 2015 con cui la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale del regime della sospensione della contrattazione collettiva per il personale pubblico dipendente.
Il ritardo nel rinnovo già maturato ha causato e sta tuttora causando ingenti danni patrimoniali ai dipendenti pubblici della Sardegna – denuncia il presidente Carlo Rienzi - Danni per i quali i lavoratori possono chiedere attraverso il sito www.codacons.it un equo indennizzo ai sensi dell’art. 1173 del codice civile, commisurato alla perdita di potere d’acquisto dello stipendio per gli anni dal 2010 sino al 30 luglio 2015, per un totale di 8.800 euro a lavoratore.
Il ritardo nel rinnovo già maturato ha causato e sta tuttora causando ingenti danni patrimoniali ai dipendenti pubblici della Sardegna – denuncia il presidente Carlo Rienzi - Danni per i quali i lavoratori possono chiedere attraverso il sito www.codacons.it un equo indennizzo ai sensi dell’art. 1173 del codice civile, commisurato alla perdita di potere d’acquisto dello stipendio per gli anni dal 2010 sino al 30 luglio 2015, per un totale di 8.800 euro a lavoratore.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Lotta stile libero: Simone Piroddu è Campione d’Europa U20
- Covid, in Sardegna registrati 2386 contagi nelle ultime 24 ore
- Una giornata storica per Oliena e per la Chiesa sarda: la beatificazione di Padre Solinas
- Allerta meteo, previste temperature fino a 40°
- Mariano Meloni rieletto a maggioranza assoluta direttore del Conservatorio Canepa
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- Intramoenia, Nieddu: "Occorre il riequilibrio dell'attività ordinaria per ridurre tempi d'attesa"
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Iniziano i casting per Miss e Mister Europa 2022.
Serata finale il 5 Agosto a Porto San Paolo - Il 15 luglio i cortometraggi di "Visioni Sarde" fanno tappa a La Spezia
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL