Nuove tariffe sui voli Meridiana
Più economico viaggiare senza bagaglio
OLBIA. Meridiana propone un nuovo modello tariffario, strutturato, sulla base di quali e quanti servizi siano inclusi in ciascuna tipologia tariffaria, studiato per soddisfare al meglio le diverse esigenze dei passeggeri.
Nascono così le tre gamme tariffarie per la classe economica “Light”, “Classic”, “Premium”, che offrono al cliente servizi diversi a seconda del prezzo pagato. Le nuove tariffe si applicano ai voli nazionali* e, dal prossimo 3 febbraio, anche ai voli internazionali di media percorrenza, cioè quelli verso destinazioni europee o mediterranee, sui quali è disponibile anche la Business Class Electa con le relative tariffe.
“Meridiana si prende sempre cura delle esigenze dei propri clienti. - dichiara Andrea Andorno, Direttore Commerciale di Meridiana – e con questa nuova struttura tariffaria, il passeggero è in grado di ritagliarsi un viaggio su misura, pagando i servizi che effettivamente desidera. Tutte le opzioni sono infatti molto chiare e si adattano ad ogni tipo di cliente.”
Le tre gamme tariffarie si differenziano tra loro principalmente nei seguenti ambiti: il trasporto del bagaglio in stiva, l’assegnazione del posto a bordo, le variazioni di prenotazione e il rimborso del biglietto.
La linea Light include esclusivamente il trasposto di un bagaglio a mano del peso di 8 chilogrammi, il servizio di web check-in e il rinfresco a bordo, pertanto ben si adatta a coloro che viaggiano senza necessità di imbarcare in stiva alcuna valigia e desiderano invece ottenere il maggior risparmio possibile sul prezzo di acquisto del biglietto. La tariffa Light più bassa disponibile parte infatti da 31 euro tutto incluso, per volare, ad esempio, da Cagliari a Napoli. La preassegnazione del posto a bordo è acquistabile come servizio aggiuntivo. I cambi data o il passaggio alla gamma Classic sono permessi fino a quattro ore dalla partenza, a fronte del pagamento di una fee e con adeguamento tariffario. Il rimborso del biglietto non è mai consentito.
La linea Classic, rispetto alla Light, prevede anche il trasporto di un bagaglio in stiva del peso di 23 chilogrammi; il prezzo di una tariffa Classic varia di 10-20 euro rispetto a una Light.
La gamma Premium invece si rivolge a chi desidera volare con tutte le comodità; include infatti il trasporto di due bagagli in stiva, da 23 chilogrammi ciascuno, prevede la preassegnazione del posto a bordo e, ad esempio, l’opportunità di anticipare direttamente in aeroporto la propria partenza su un volo precedente a quello prenotato, oltre ad offrire ulteriori servizi a terra, quali l’utilizzo del varco fast track, per evitare code ai controlli di sicurezza o l’imbarco prioritario. Inoltre il rimborso del biglietto è sempre consentito, a fronte di una penale, mentre il cambio data o di itinerario non comportano alcuna fee, ma solo un adeguamento tariffario. In aggiunta, coloro che sono iscritti al programma Frequent Flyer della Compagnia, acquistando le tariffe Premium, otterranno un ulteriore accredito di Avios sul proprio account Meridiana Club. La differenza di costo tra la gamma
Premium e la Classic varia tra i 30 e i 70 euro.
Molti dei servizi aggiuntivi al solo volo quali, ad esempio, il trasporto del bagaglio in stiva, restano comunque sempre acquistabili anche singolarmente ed anche dopo l’emissione del biglietto, sul sito della Compagnia oppure in aeroporto ed è inoltre sempre possibile effettuare l’upgrade alla linea tariffaria successiva.
Sui collegamenti internazionali è sempre prevista la Business Class e le tariffe Electa garantiscono tutti i servizi di business in volo, oltre a svariati vantaggi quali l’utilizzo delle lounge in aeroporto, il trasporto di 2 bagagli in stiva da 32 kg ciascuno, l’imbarco prioritario o, ancora, maggiori Avios per gli iscritti al Meridiana Club.
*Sulle linee Olbia - Roma e Olbia - Linate, operate in regime di continuità territoriale, è sempre consentito il trasporto gratuito di un bagaglio in stiva del peso di 23 kg.
- Lotta stile libero: Simone Piroddu è Campione d’Europa U20
- Covid, in Sardegna registrati 2386 contagi nelle ultime 24 ore
- Una giornata storica per Oliena e per la Chiesa sarda: la beatificazione di Padre Solinas
- Allerta meteo, previste temperature fino a 40°
- Mariano Meloni rieletto a maggioranza assoluta direttore del Conservatorio Canepa
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- Intramoenia, Nieddu: "Occorre il riequilibrio dell'attività ordinaria per ridurre tempi d'attesa"
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Iniziano i casting per Miss e Mister Europa 2022.
Serata finale il 5 Agosto a Porto San Paolo - Il 15 luglio i cortometraggi di "Visioni Sarde" fanno tappa a La Spezia
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto