No al randagismo. Conclusa la missione di Enpa con 57 gatti sterlizzati in due giorni
(foto: SassariNotizie.com)
Si è chiusa ieri pomeriggio, con un bilancio di ben 57 gatti randagi
sterilizzati, la missione promossa da Enpa per tenere sotto controllo la popolazione di mici a Sassari, città nella quale l'incidenza del randagismo felino è particolarmente elevata. Organizzata e conclusa a tempo di record nell'ambito del progetto “Rete Solidale” - una iniziativa di Enpa tesa alla prevenzione e al contrasto del randagismo attraverso collaborazioni ad ampio spettro sul territorio – la “due giorni” sassarese è stata resa possibile proprio grazie a tali sinergie. Sinergie che hanno coinvolto la Sezione di Sassari con il presidente Giacomo Pasca e i volontari, anche di altre realtà animaliste; il coordinatore regionale Enpa per la Sardegna, Giuseppe Fascì; i veterinari Meir Levy, Manuela Parretta e Federica Vincentelli; la Asl che ha autorizzato le catture dei gatti; i referenti delle colonie feline; il Comune che ha messo a disposizione la sala operatoria e l'associazione “Qua la Zampa” che la gestisce; la Regione Sardegna che ha fornito ai volontari uno spazio di 350 metri quadrati adibito, dopo un veloce “restyling”, a locale di degenza post operatoria.
«Gli interventi sono stati condotti nel pieno rispetto del benessere animale, delle buone pratiche veterinarie e di efficaci protocolli chirurgici, anestetici, antibiotici. Le verifiche condotte a 48 ore di distanza dalla missione – spiega Meir Levy – hanno evidenziato come gli animali sottoposti alle operazioni siano in ottime condizioni di salute e abbiano ripreso la loro vita di tutti i giorni». «Ringrazio tutti coloro i quali, volontari e istituzioni, ci hanno permesso di ottenere questo importante risultato. Per le casse del Comune di Sassari – aggiunge Giacomo Pasca - la “due giorni” del 23 e 24 gennaio ha comportato un risparmio di circa seimila euro. Anche per questo, auspichiamo da parte dell'amministrazione comunale un sempre maggiore impegno nella attività di contrasto e di prevenzione del randagismo, canino e felino».
sterilizzati, la missione promossa da Enpa per tenere sotto controllo la popolazione di mici a Sassari, città nella quale l'incidenza del randagismo felino è particolarmente elevata. Organizzata e conclusa a tempo di record nell'ambito del progetto “Rete Solidale” - una iniziativa di Enpa tesa alla prevenzione e al contrasto del randagismo attraverso collaborazioni ad ampio spettro sul territorio – la “due giorni” sassarese è stata resa possibile proprio grazie a tali sinergie. Sinergie che hanno coinvolto la Sezione di Sassari con il presidente Giacomo Pasca e i volontari, anche di altre realtà animaliste; il coordinatore regionale Enpa per la Sardegna, Giuseppe Fascì; i veterinari Meir Levy, Manuela Parretta e Federica Vincentelli; la Asl che ha autorizzato le catture dei gatti; i referenti delle colonie feline; il Comune che ha messo a disposizione la sala operatoria e l'associazione “Qua la Zampa” che la gestisce; la Regione Sardegna che ha fornito ai volontari uno spazio di 350 metri quadrati adibito, dopo un veloce “restyling”, a locale di degenza post operatoria.
«Gli interventi sono stati condotti nel pieno rispetto del benessere animale, delle buone pratiche veterinarie e di efficaci protocolli chirurgici, anestetici, antibiotici. Le verifiche condotte a 48 ore di distanza dalla missione – spiega Meir Levy – hanno evidenziato come gli animali sottoposti alle operazioni siano in ottime condizioni di salute e abbiano ripreso la loro vita di tutti i giorni». «Ringrazio tutti coloro i quali, volontari e istituzioni, ci hanno permesso di ottenere questo importante risultato. Per le casse del Comune di Sassari – aggiunge Giacomo Pasca - la “due giorni” del 23 e 24 gennaio ha comportato un risparmio di circa seimila euro. Anche per questo, auspichiamo da parte dell'amministrazione comunale un sempre maggiore impegno nella attività di contrasto e di prevenzione del randagismo, canino e felino».
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Lotta stile libero: Simone Piroddu è Campione d’Europa U20
- Covid, in Sardegna registrati 2386 contagi nelle ultime 24 ore
- Una giornata storica per Oliena e per la Chiesa sarda: la beatificazione di Padre Solinas
- Allerta meteo, previste temperature fino a 40°
- Mariano Meloni rieletto a maggioranza assoluta direttore del Conservatorio Canepa
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- Intramoenia, Nieddu: "Occorre il riequilibrio dell'attività ordinaria per ridurre tempi d'attesa"
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Iniziano i casting per Miss e Mister Europa 2022.
Serata finale il 5 Agosto a Porto San Paolo - Il 15 luglio i cortometraggi di "Visioni Sarde" fanno tappa a La Spezia
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- Carlo Pahler, unico giovane politico sardo nella YEP vola al Parlamento a Bruxelles
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso