Filatelia e scuola. La passione dei francobolli tra i bambini delle elementari San Giuseppe
L'ufficio centrale delle Poste in via Brigata Sassari (foto: Google Maps)
A partire da giovedì 28 gennaio gli alunni delle classi elementari 5°A e 5°C, del 2° Circolo San Giuseppe di Sassari, saranno impegnati nel progetto “Filatelia e Scuola”, nato per far conoscere ai più giovani il significato di una passione che coinvolge ogni fascia di età e che annovera in Italia migliaia di appassionati.
Le lezioni, tenute da personale di Poste Italiane con la collaborazione dei docenti e Dirigenti scolastici, avranno lo scopo di stimolare e sviluppare negli studenti in quelle abilità trasversali come l’osservazione, la riflessione, la sistematicità, l’ordine, l’impegno, che favoriscono i meccanismi di apprendimento e lo sviluppo dei processi logico-critici.
L’iniziativa è stata resa possibile grazie alla disponibilità del Dirigente scolastico, M. Cristina Rebeccu, e degli insegnanti, Antonella Pinna, Giovanna Salis, Daniela Soddu e Maria Franca Secci che hanno accolto con entusiasmo la proposta formativa di Poste Italiane.
La referente Filatelica della Filiale delle Poste di Sassari e Oristano, Michelina Ciancilla, sarà in classe per parlare della storia del servizio postale, della nascita del francobollo e illustrare i primi rudimenti del collezionismo filatelico.
Per facilitare e stimolare l’apprendimento della nuova disciplina, Poste Italiane regalerà ad ogni alunno coinvolto nell’iniziativa il volume "Filatelia un universo da esplorare”.
Il progetto, nato da un accordo tra Poste Italiane, Ministero Istruzione e Ministero dello Sviluppo Economico, è gratuito e ha lo scopo di contribuire a diffondere, attraverso la Filatelia, i valori sui quali si è venuta a costituire l’attuale società moderna. Valori che appartengono alla tradizione e alla cultura del nostro Paese e che costituiscono, per le giovani generazioni, dei riferimenti certi per la costruzione di un futuro rassicurante. L’introduzione della Filatelia tra le materie di studio costituisce inoltre un elemento di riflessione e di critica per gli studenti.
Le lezioni, tenute da personale di Poste Italiane con la collaborazione dei docenti e Dirigenti scolastici, avranno lo scopo di stimolare e sviluppare negli studenti in quelle abilità trasversali come l’osservazione, la riflessione, la sistematicità, l’ordine, l’impegno, che favoriscono i meccanismi di apprendimento e lo sviluppo dei processi logico-critici.
L’iniziativa è stata resa possibile grazie alla disponibilità del Dirigente scolastico, M. Cristina Rebeccu, e degli insegnanti, Antonella Pinna, Giovanna Salis, Daniela Soddu e Maria Franca Secci che hanno accolto con entusiasmo la proposta formativa di Poste Italiane.
La referente Filatelica della Filiale delle Poste di Sassari e Oristano, Michelina Ciancilla, sarà in classe per parlare della storia del servizio postale, della nascita del francobollo e illustrare i primi rudimenti del collezionismo filatelico.
Per facilitare e stimolare l’apprendimento della nuova disciplina, Poste Italiane regalerà ad ogni alunno coinvolto nell’iniziativa il volume "Filatelia un universo da esplorare”.
Il progetto, nato da un accordo tra Poste Italiane, Ministero Istruzione e Ministero dello Sviluppo Economico, è gratuito e ha lo scopo di contribuire a diffondere, attraverso la Filatelia, i valori sui quali si è venuta a costituire l’attuale società moderna. Valori che appartengono alla tradizione e alla cultura del nostro Paese e che costituiscono, per le giovani generazioni, dei riferimenti certi per la costruzione di un futuro rassicurante. L’introduzione della Filatelia tra le materie di studio costituisce inoltre un elemento di riflessione e di critica per gli studenti.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Nascondono le cicche sotto la sabbia, ma la Polizia locale di Sassari li scopre: multate 10 persone
- Finisce al T.A.R. Sardegna il chiosco di Porticciolo
- Regione Sardegna: 4 mln di euro per la protezione del patrimonio boschivo
- In Sardegna 1620 contagi nelle ultime 24 ore, cala il numero dei ricoverati
- Lotta stile libero: Simone Piroddu è Campione d’Europa U20
- I Comuni di Ussaramanna e Sadali vincono il premio “Piccolo Comune Amico”
- Matteo Dore vince il Fight club championship
- Sardegna, partono i saldi estivi. Adiconsum: "Occorre prudenza, è alto il rischio di fregature"
- Italia Polo Challenge, Porto Cervo come Wembley
- L’ Atletico Ploaghe conquista l'accesso alle finali nazionali Csi Open a Cesenatico
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto