La Guardia Costiera di Porto Torres a scuola
Anche quest’anno la Guardia Costiera promuove una serie di attività divulgative ed informative tese a sensibilizzare alla cultura del mare gli studenti delle scuole.
Si tratta di un’opera di sensibilizzazione che durerà fino al mese di maggio e coinvolgerà le scuole della provincia di Sassari che hanno aderito all’iniziativa con l’obiettivo primario di trasmettere ai giovani l’importanza della salvaguardia della vita umana in mare, della sicurezza della navigazione, della tutela dell’ambiente e dei suoi ecosistemi nonchè dell’intera filiera ittica.
Nell’ambito delle suddette conferenze sarà dato ampio spazio anche alla pubblicazione dei bandi di concorso per l’ammissione e l’arruolamento nella Marina militare e nelle Capitanerie di Porto in particolare. L’iniziativa è rivolta sia ai ragazzi in procinto di diplomarsi sia ai più giovani delle scuole elementari.
Fino ad oggi gli incontri si sono svolti presso l’istituto M.Paglietti di Porto Torres e presso il liceo scientifico statale di Castelsardo in località Lu Bagnu.
Durante gli incontri sono stati proiettati anche alcuni filmati educativi (con riprese “sul campo”) che hanno visto impegnati gli uomini della Guardia Costiera in operazioni di soccorso in mare anche con condizioni meteomarine particolarmente difficili, con l’impiego di mezzi navali ed elicotteri della Guardia Costiera
Gli studenti hanno mostrato vivo interesse per l’iniziativa ponendo domande ai conferenzieri e richiedendo la possibilità di svolgere altri incontri per approfondire maggiormente le tematiche.
Si tratta di un’opera di sensibilizzazione che durerà fino al mese di maggio e coinvolgerà le scuole della provincia di Sassari che hanno aderito all’iniziativa con l’obiettivo primario di trasmettere ai giovani l’importanza della salvaguardia della vita umana in mare, della sicurezza della navigazione, della tutela dell’ambiente e dei suoi ecosistemi nonchè dell’intera filiera ittica.
Nell’ambito delle suddette conferenze sarà dato ampio spazio anche alla pubblicazione dei bandi di concorso per l’ammissione e l’arruolamento nella Marina militare e nelle Capitanerie di Porto in particolare. L’iniziativa è rivolta sia ai ragazzi in procinto di diplomarsi sia ai più giovani delle scuole elementari.
Fino ad oggi gli incontri si sono svolti presso l’istituto M.Paglietti di Porto Torres e presso il liceo scientifico statale di Castelsardo in località Lu Bagnu.
Durante gli incontri sono stati proiettati anche alcuni filmati educativi (con riprese “sul campo”) che hanno visto impegnati gli uomini della Guardia Costiera in operazioni di soccorso in mare anche con condizioni meteomarine particolarmente difficili, con l’impiego di mezzi navali ed elicotteri della Guardia Costiera
Gli studenti hanno mostrato vivo interesse per l’iniziativa ponendo domande ai conferenzieri e richiedendo la possibilità di svolgere altri incontri per approfondire maggiormente le tematiche.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Nascondono le cicche sotto la sabbia, ma la Polizia locale di Sassari li scopre: multate 10 persone
- Finisce al T.A.R. Sardegna il chiosco di Porticciolo
- Regione Sardegna: 4 mln di euro per la protezione del patrimonio boschivo
- In Sardegna 1620 contagi nelle ultime 24 ore, cala il numero dei ricoverati
- Lotta stile libero: Simone Piroddu è Campione d’Europa U20
- I Comuni di Ussaramanna e Sadali vincono il premio “Piccolo Comune Amico”
- Matteo Dore vince il Fight club championship
- Sardegna, partono i saldi estivi. Adiconsum: "Occorre prudenza, è alto il rischio di fregature"
- Italia Polo Challenge, Porto Cervo come Wembley
- L’ Atletico Ploaghe conquista l'accesso alle finali nazionali Csi Open a Cesenatico
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto