Riforma degli enti locali. Erriu: "Sguardo al futuro"
(foto: Ufficio stampa Regione Sardegna)
Sono tre i capisaldi della riforma degli enti locali approvata dal Consiglio regionale della Sardegna con 29 voti a favore e 17 contrari: le Unioni di Comuni, la Città metropolitana e il superamento delle Province. “Le Unioni di Comuni e le loro varianti territoriali (Rete metropolitana di Sassari e Reti urbane) costituiscono la vera sfida, in quanto introducono un assetto che punta a rafforzare e valorizzare la cooperazione tra Comuni - spiega l’assessore degli Enti locali Cristiano Erriu -. Si tratta, peraltro, di un esempio unico in Italia: siamo l’unica regione ad aver reso obbligatoria l’adesione di tutti i Comuni ad una Unione. Questa Giunta ritiene che le Unioni di Comuni siano il vero progetto innovativo sul quale puntare e una sfida decisiva per il futuro”.
“Il modello della Città metropolitana di Cagliari che è stato previsto - sottolinea Erriu - è del tutto originale rispetto a quanto fatto nel resto d’Italia, dove la città metropolitana coincide con il territorio dell’intera provincia, mentre in Sardegna sono 17 i Comuni che andranno a farne parte, ovvero quelli che hanno una stretta relazione con il capoluogo sardo. Infine, con il superamento delle Province viene data definitiva attuazione all’esito dei referendum promossi nell’Isola nel 2012. Ci sarà la chiusura delle quattro Province istituite in tempi più recenti, e stiamo avviando il percorso per la definitiva soppressione di quelle storiche. Gran parte delle funzioni provinciali sarà trasferita alle Unioni di Comuni in modo graduale e concordato, garantendo ai cittadini e alle imprese la piena continuità dei servizi sinora erogati”.
“È una svolta storica - conclude Erriu - che conferirà ai Comuni e alle loro Unioni un ruolo da protagonisti nelle scelte strategiche di ciascun territorio. Questa riforma è strettamente collegata alle altre che la Giunta Pigliaru si appresta a portare in Aula, vale a dire quelle su sanità e welfare, Statuto e riorganizzazione del sistema Regione, in piena coerenza con quanto annunciato in avvio di legislatura.
“Il modello della Città metropolitana di Cagliari che è stato previsto - sottolinea Erriu - è del tutto originale rispetto a quanto fatto nel resto d’Italia, dove la città metropolitana coincide con il territorio dell’intera provincia, mentre in Sardegna sono 17 i Comuni che andranno a farne parte, ovvero quelli che hanno una stretta relazione con il capoluogo sardo. Infine, con il superamento delle Province viene data definitiva attuazione all’esito dei referendum promossi nell’Isola nel 2012. Ci sarà la chiusura delle quattro Province istituite in tempi più recenti, e stiamo avviando il percorso per la definitiva soppressione di quelle storiche. Gran parte delle funzioni provinciali sarà trasferita alle Unioni di Comuni in modo graduale e concordato, garantendo ai cittadini e alle imprese la piena continuità dei servizi sinora erogati”.
“È una svolta storica - conclude Erriu - che conferirà ai Comuni e alle loro Unioni un ruolo da protagonisti nelle scelte strategiche di ciascun territorio. Questa riforma è strettamente collegata alle altre che la Giunta Pigliaru si appresta a portare in Aula, vale a dire quelle su sanità e welfare, Statuto e riorganizzazione del sistema Regione, in piena coerenza con quanto annunciato in avvio di legislatura.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Nascondono le cicche sotto la sabbia, ma la Polizia locale di Sassari li scopre: multate 10 persone
- Finisce al T.A.R. Sardegna il chiosco di Porticciolo
- Regione Sardegna: 4 mln di euro per la protezione del patrimonio boschivo
- In Sardegna 1620 contagi nelle ultime 24 ore, cala il numero dei ricoverati
- Lotta stile libero: Simone Piroddu è Campione d’Europa U20
- I Comuni di Ussaramanna e Sadali vincono il premio “Piccolo Comune Amico”
- Matteo Dore vince il Fight club championship
- Sardegna, partono i saldi estivi. Adiconsum: "Occorre prudenza, è alto il rischio di fregature"
- Italia Polo Challenge, Porto Cervo come Wembley
- L’ Atletico Ploaghe conquista l'accesso alle finali nazionali Csi Open a Cesenatico
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto