Ritrovata bomba della seconda guerra mondiale nelle acque di Golfo Aranci, in azione gli sminatori
di Davide Mosca | Twitter: @davidemosca1
OLBIA. Una bomba inesplosa della seconda guerra mondiale è stata trovata, questa mattina, nelle acque tranquille di Golfo Aranci. Per motivi di sicurezza il traghetto della Sardinia Ferries proveniente da Livorno è stato bloccato in mezzo al mare a diverse miglia dal porto e per diverse ore ha dovuto attendere che gli sminatori della marina svolgessero tutte le procedure per mettere in sicurezza l'area. Il ritrovamento è avvenuto grazie a Vincenzo Varchetta che stamane è uscito con la sua imbarcazione da pesca, la Perla Nera, e con le reti da pesca a circa un miglio dalla costa ha tirato su l'ordigno, ancora inesploso, dalla seconda guerra mondiale. Una bomba da aereo, una GP General Purpus, con un peso di circa cinquecento libbre ossia duecentocinquanta chili di esplosivo ancora perfettamente conservato e potenzialmente pericoloso.
Varchetta ha immediatamente avvertito la Guardia Costiera che a quel punto ha chiesto l'intervento del nucleo di sminamento subacqueo della Marina Militare. Sul posto il tenente di vascello Gabriele Paparo, comandante del reparto speciale (GOS) del Comsubin con base a La Maddalena che ha preso insieme ai suoi uomini in consegna l'ordigno. Gli uomini della Marina hanno proceduto prima a fotografare la bomba per l'archivio dei reperti ritrovati e poi si recheranno in alto mare per farla brillare in sicurezza. I militari non adageranno l'ordigno sul fondale, questo per tutelare i fondali ed evitare al massimo i danni che possono causare duecentocinquanta chili di esplosivo.
A tal fine verranno utilizzati dei palloni aerostatici che faranno esplodere la bomba ad una profondità variabile e comunque innocua. Il ritrovamento di oggi non è di certo il primo, in passato, in queste acque, sono stati ritrovati addirittura i relitti di navi da guerra della prima e della seconda guerra mondiale.
Leggi anche:
- Nascondono le cicche sotto la sabbia, ma la Polizia locale di Sassari li scopre: multate 10 persone
- Finisce al T.A.R. Sardegna il chiosco di Porticciolo
- Regione Sardegna: 4 mln di euro per la protezione del patrimonio boschivo
- In Sardegna 1620 contagi nelle ultime 24 ore, cala il numero dei ricoverati
- Lotta stile libero: Simone Piroddu è Campione d’Europa U20
- I Comuni di Ussaramanna e Sadali vincono il premio “Piccolo Comune Amico”
- Matteo Dore vince il Fight club championship
- Sardegna, partono i saldi estivi. Adiconsum: "Occorre prudenza, è alto il rischio di fregature"
- Italia Polo Challenge, Porto Cervo come Wembley
- L’ Atletico Ploaghe conquista l'accesso alle finali nazionali Csi Open a Cesenatico
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Comune di Sassari, sabato 2 luglio viale Trento riapre al traffico
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Nascondono le cicche sotto la sabbia, ma la Polizia locale di Sassari li scopre: multate 10 persone