Lana di pecora sarda, innovazione e progresso. Anteprima mondiale di una formidabile ricerca
(foto: Istituto Zooprofilattico della Sardegna)
Oggi, martedì 22 marzo, è stato presentato in anteprima mondiale nella sala conferenze del molo Ichnusa a Cagliari il progetto-workshop "Biolanclean-Prodotti innovativi realizzati con il 100 per cento di pura lana vergine di pecora sarda autoctona come mezzo per l'assorbimento e la biodegradazione di idrocarburi petroliferi". Il progetto rientra nell'intervento Innova.re-Innovazione in rete.
Università di Cagliari con Edilana e le filiere Edizero Architecture of Peace. Nell'ambito della Giornata internazionale dell’acqua è stato presentato "Innovazioni sostenibili per la salute del mare-Per una architettura di pace senza petrolio senza inquinanti". Il progetto verte sui salvamare assorbitori, "mangiapetrolio e mangiaveleni" con caratteristiche tecniche e ambientali uniche al mondo.
Catastrofe ambientale. Gli sversamenti operativi causano il 25 per cento dell'inquinamento marittimo totale: una problematica ambientale quasi invisibile e mediaticamente assente sebbene sia ben 3 volte superiore all'inquinamento (8 per cento) causato dagli sversamenti da incidenti di navi, petroliere e piattaforme. I prodotti disinquinanti Salvamare GEOLANA SeaCleanup - linea LANAturale Salute del Mare - sono stati sviluppati e implementati grazie alle attività di studio e ricerca svolte dall'azienda di Guspini con l’Università di Cagliari nell’ambito del progetto di sviluppo congiunto Università e Impresa, realizzato nell'ambito dell’intervento <http://innova.re/> INNOVA.RE - Innovazione in Rete finanziato dal POR FESR 2007-2013.
Assorbitori e depuratori. I prodotti disinquinanti Salvamare-tecnologia Edilana, sono i primi al mondo a svolgere la duplice funzione di assorbimento e biodegradazione naturale (senza additivi aggiunti) degli idrocarburi petrolchimici sversati a mare durante le attività operative giornaliere di navigazione (trasporto, turismo, pesca). Ovvero, fungono da assorbitori e da minidepuratori naturali per assolvere all'inquinamento marittimo giornaliero, presente nei porti, porticcioli con annessi stabilimenti balneari, zone costiere, aree di pesca, siti industriali.
Interventi. Ai lavori sono intervenuti, tra gli altri, per l'ateneo di Cagliari Elena Tamburini (Disb -dipartimento Scienze biomediche), Alessandra Carucci (pro rettore Internazionalizzazione, Dicaar-dipartimento Ingegneria civila, ambientale e architettura), Annalisa Bonfiglio (pro rettore Innovazione), Nicola Frigau (Disb), Marianna Perra (Dicaar), Andrea Piras (Disb), Francesco Vitali (Disb), Carla Mancosu (Disb) e Daniela Ducato (filierie Edizero).
Info:http://www.edilana.com/public/notizie_171_GEOLANA%20lanaturale%20salute%20del%20mare%20presentazione%20%20cagliari%20%2022%20marzo%202016.pdf
Università di Cagliari con Edilana e le filiere Edizero Architecture of Peace. Nell'ambito della Giornata internazionale dell’acqua è stato presentato "Innovazioni sostenibili per la salute del mare-Per una architettura di pace senza petrolio senza inquinanti". Il progetto verte sui salvamare assorbitori, "mangiapetrolio e mangiaveleni" con caratteristiche tecniche e ambientali uniche al mondo.
Catastrofe ambientale. Gli sversamenti operativi causano il 25 per cento dell'inquinamento marittimo totale: una problematica ambientale quasi invisibile e mediaticamente assente sebbene sia ben 3 volte superiore all'inquinamento (8 per cento) causato dagli sversamenti da incidenti di navi, petroliere e piattaforme. I prodotti disinquinanti Salvamare GEOLANA SeaCleanup - linea LANAturale Salute del Mare - sono stati sviluppati e implementati grazie alle attività di studio e ricerca svolte dall'azienda di Guspini con l’Università di Cagliari nell’ambito del progetto di sviluppo congiunto Università e Impresa, realizzato nell'ambito dell’intervento <http://innova.re/> INNOVA.RE - Innovazione in Rete finanziato dal POR FESR 2007-2013.
Assorbitori e depuratori. I prodotti disinquinanti Salvamare-tecnologia Edilana, sono i primi al mondo a svolgere la duplice funzione di assorbimento e biodegradazione naturale (senza additivi aggiunti) degli idrocarburi petrolchimici sversati a mare durante le attività operative giornaliere di navigazione (trasporto, turismo, pesca). Ovvero, fungono da assorbitori e da minidepuratori naturali per assolvere all'inquinamento marittimo giornaliero, presente nei porti, porticcioli con annessi stabilimenti balneari, zone costiere, aree di pesca, siti industriali.
Interventi. Ai lavori sono intervenuti, tra gli altri, per l'ateneo di Cagliari Elena Tamburini (Disb -dipartimento Scienze biomediche), Alessandra Carucci (pro rettore Internazionalizzazione, Dicaar-dipartimento Ingegneria civila, ambientale e architettura), Annalisa Bonfiglio (pro rettore Innovazione), Nicola Frigau (Disb), Marianna Perra (Dicaar), Andrea Piras (Disb), Francesco Vitali (Disb), Carla Mancosu (Disb) e Daniela Ducato (filierie Edizero).
Info:http://www.edilana.com/public/notizie_171_GEOLANA%20lanaturale%20salute%20del%20mare%20presentazione%20%20cagliari%20%2022%20marzo%202016.pdf
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Covid: nelle ultime 24 ore registrati altri 717 contagi in Sardegna e 4 decessi
- Deliberati importanti interventi per scuole e viabilità per 11 milioni di euro
- Porto Torres: catamarano incagliato in località "Mincaredda", nei pressi del porto industriale
- Serie C, campagna abbonamenti Torres 2022-2023: “La nostra squadra, la nostra città”
- Maltempo, Coldiretti: SOS grandine nelle campagne
- "Cainà", il cineconcerto con le musiche di Mauro Palmas, apre domani il Film Festival della Lessinia
- Incendi, Coldiretti: 6 su 10 dolosi, sale il conto dei danni
- Ortofrutta, Confagricoltura: "Da una condizione di crisi possono nascere esperienze virtuose"
- Ad Alghero ritorna la "Festa delle aiuole" in difesa delle donne
- Park beach bus e Panoramic E-tour, Ecomuseo del Parco di Porto Conte sempre più accessibile
- Sassari: prendono servizio due nuovi Pediatri di libera scelta
- Cala Finanza: turista travolto da natante e ferito dall'elica del motore; è ricoverato a Olbia
- Allerta Gialla in Gallura, domani rischio di temporali
- Maltempo, tra Barbagia e Baronia Ferragosto da dimenticare per gli agricoltori
- Sassari, per la Discesa dei Candelieri previste modifiche alla viabilità
- Accoltellamento di Marinella, fermato un giovane romano con precedenti
- Porto Cervo, Claudio Rotunno ritorna al Billionaire con l’allestimento faraonico di Jacob&Co
- Porto Ferro, al Blues Sunset festival arrivano Jane Jeresa & Bluesunset band
- Paolo Bonfanti & Bluesunset band
Il più longevo bluesman italiano torna al Blues Sunset festival - A "Musica & Natura" doppio concerto del giovane talento fisarmonicista Ghenadie Rotari