Trasporti, Deiana: "Cominciate le chiamate agli ex dipendenti Saremar"
(foto: Ufficio stampa Comune di Porto Torres)
Domani l’assessorato dei Trasporti emanerà il decreto di anticipata esecuzione dei servizi di collegamento marittimo con le isole minori. Potrà così prendere avvio dal 1 aprile la continuità territoriale con La Maddalena e Carloforte affidata all’armatore Delcomar in seguito all’aggiudicazione definitiva della gara d’appalto bandita dalla Regione. È quanto emerge dall’incontro odierno tra il titolare dei Trasporti, Massimo Deiana, l’assessore del Lavoro, Virginia Mura, e le organizzazioni sindacali. Gli esponenti della Giunta hanno quindi definito i dettagli dell’applicazione della clausola sociale a favore degli ex dipendenti Saremar. Dei 146 assunti della società di navigazione regionale in liquidazione, 22 hanno maturato i requisiti per la pensione, 100 saranno assorbiti da Delcomar e 24 da BluNavy SarNav che opererà sulla tratta Santa Teresa di Gallura-Bonifacio senza oneri di servizio.
Specificamente, sono già in corso le chiamate sulla rotta La Maddalena-Palau e domani inizierà la ricollocazione sui collegamenti per Carloforte e tra Sardegna e Corsica. Gli assessori hanno inoltre assicurato che, in caso di disallineamenti eventuali e comunque stimati in poche unità tra l’attuale organico Saremar e le prossime necessità di Delcomar, interverrà il fondo di garanzia di 3,3 milioni di euro per tutelare tutti i marittimi attualmente in servizio. Potranno essere studiati percorsi di riqualificazione per alcune figure in casi determinati e incentivazioni per aventi diritto alla pensione. Riguardo al personale amministrativo composto da 12 unità, invece, è in corso la procedura di ricollocamento mediante mobilità orizzontale in società in house della Regione.
“I dettagli del servizio saranno illustrati nei prossimi giorni ma fin d’ora si può dire che i collegamenti saranno molto migliorati soprattutto sotto il profilo tariffario, con l'abbattimento significativo dei costi dei biglietti, sconti considerevoli per i week end, per il trasporto di merci pericolose e per l’imbarco dei semirimorchi”, conclude l’assessore Deiana. Il tavolo tra la Regione e i rappresentanti dei lavoratori ex Saremar è stato riconvocato giovedì prossimo alla presenza dell’armatore.
Domani l’assessorato dei Trasporti emanerà il decreto di anticipata esecuzione dei servizi di collegamento marittimo con le isole minori. Potrà così prendere avvio dal 1 aprile la continuità territoriale con La Maddalena e Carloforte affidata all’armatore Delcomar in seguito all’aggiudicazione definitiva della gara d’appalto bandita dalla Regione. È quanto emerge dall’incontro odierno tra il titolare dei Trasporti, Massimo Deiana, l’assessore del Lavoro, Virginia Mura, e le organizzazioni sindacali. Gli esponenti della Giunta hanno quindi definito i dettagli dell’applicazione della clausola sociale a favore degli ex dipendenti Saremar. Dei 146 assunti della società di navigazione regionale in liquidazione, 22 hanno maturato i requisiti per la pensione, 100 saranno assorbiti da Delcomar e 24 da BluNavy SarNav che opererà sulla tratta Santa Teresa di Gallura-Bonifacio senza oneri di servizio.
Specificamente, sono già in corso le chiamate sulla rotta La Maddalena-Palau e domani inizierà la ricollocazione sui collegamenti per Carloforte e tra Sardegna e Corsica. Gli assessori hanno inoltre assicurato che, in caso di disallineamenti eventuali e comunque stimati in poche unità tra l’attuale organico Saremar e le prossime necessità di Delcomar, interverrà il fondo di garanzia di 3,3 milioni di euro per tutelare tutti i marittimi attualmente in servizio. Potranno essere studiati percorsi di riqualificazione per alcune figure in casi determinati e incentivazioni per aventi diritto alla pensione. Riguardo al personale amministrativo composto da 12 unità, invece, è in corso la procedura di ricollocamento mediante mobilità orizzontale in società in house della Regione.
“I dettagli del servizio saranno illustrati nei prossimi giorni ma fin d’ora si può dire che i collegamenti saranno molto migliorati soprattutto sotto il profilo tariffario, con l'abbattimento significativo dei costi dei biglietti, sconti considerevoli per i week end, per il trasporto di merci pericolose e per l’imbarco dei semirimorchi”, conclude l’assessore Deiana. Il tavolo tra la Regione e i rappresentanti dei lavoratori ex Saremar è stato riconvocato giovedì prossimo alla presenza dell’armatore.
Specificamente, sono già in corso le chiamate sulla rotta La Maddalena-Palau e domani inizierà la ricollocazione sui collegamenti per Carloforte e tra Sardegna e Corsica. Gli assessori hanno inoltre assicurato che, in caso di disallineamenti eventuali e comunque stimati in poche unità tra l’attuale organico Saremar e le prossime necessità di Delcomar, interverrà il fondo di garanzia di 3,3 milioni di euro per tutelare tutti i marittimi attualmente in servizio. Potranno essere studiati percorsi di riqualificazione per alcune figure in casi determinati e incentivazioni per aventi diritto alla pensione. Riguardo al personale amministrativo composto da 12 unità, invece, è in corso la procedura di ricollocamento mediante mobilità orizzontale in società in house della Regione.
“I dettagli del servizio saranno illustrati nei prossimi giorni ma fin d’ora si può dire che i collegamenti saranno molto migliorati soprattutto sotto il profilo tariffario, con l'abbattimento significativo dei costi dei biglietti, sconti considerevoli per i week end, per il trasporto di merci pericolose e per l’imbarco dei semirimorchi”, conclude l’assessore Deiana. Il tavolo tra la Regione e i rappresentanti dei lavoratori ex Saremar è stato riconvocato giovedì prossimo alla presenza dell’armatore.
Domani l’assessorato dei Trasporti emanerà il decreto di anticipata esecuzione dei servizi di collegamento marittimo con le isole minori. Potrà così prendere avvio dal 1 aprile la continuità territoriale con La Maddalena e Carloforte affidata all’armatore Delcomar in seguito all’aggiudicazione definitiva della gara d’appalto bandita dalla Regione. È quanto emerge dall’incontro odierno tra il titolare dei Trasporti, Massimo Deiana, l’assessore del Lavoro, Virginia Mura, e le organizzazioni sindacali. Gli esponenti della Giunta hanno quindi definito i dettagli dell’applicazione della clausola sociale a favore degli ex dipendenti Saremar. Dei 146 assunti della società di navigazione regionale in liquidazione, 22 hanno maturato i requisiti per la pensione, 100 saranno assorbiti da Delcomar e 24 da BluNavy SarNav che opererà sulla tratta Santa Teresa di Gallura-Bonifacio senza oneri di servizio.
Specificamente, sono già in corso le chiamate sulla rotta La Maddalena-Palau e domani inizierà la ricollocazione sui collegamenti per Carloforte e tra Sardegna e Corsica. Gli assessori hanno inoltre assicurato che, in caso di disallineamenti eventuali e comunque stimati in poche unità tra l’attuale organico Saremar e le prossime necessità di Delcomar, interverrà il fondo di garanzia di 3,3 milioni di euro per tutelare tutti i marittimi attualmente in servizio. Potranno essere studiati percorsi di riqualificazione per alcune figure in casi determinati e incentivazioni per aventi diritto alla pensione. Riguardo al personale amministrativo composto da 12 unità, invece, è in corso la procedura di ricollocamento mediante mobilità orizzontale in società in house della Regione.
“I dettagli del servizio saranno illustrati nei prossimi giorni ma fin d’ora si può dire che i collegamenti saranno molto migliorati soprattutto sotto il profilo tariffario, con l'abbattimento significativo dei costi dei biglietti, sconti considerevoli per i week end, per il trasporto di merci pericolose e per l’imbarco dei semirimorchi”, conclude l’assessore Deiana. Il tavolo tra la Regione e i rappresentanti dei lavoratori ex Saremar è stato riconvocato giovedì prossimo alla presenza dell’armatore.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Covid: nelle ultime 24 ore registrati altri 717 contagi in Sardegna e 4 decessi
- Deliberati importanti interventi per scuole e viabilità per 11 milioni di euro
- Porto Torres: catamarano incagliato in località "Mincaredda", nei pressi del porto industriale
- Serie C, campagna abbonamenti Torres 2022-2023: “La nostra squadra, la nostra città”
- Maltempo, Coldiretti: SOS grandine nelle campagne
- "Cainà", il cineconcerto con le musiche di Mauro Palmas, apre domani il Film Festival della Lessinia
- Incendi, Coldiretti: 6 su 10 dolosi, sale il conto dei danni
- Ortofrutta, Confagricoltura: "Da una condizione di crisi possono nascere esperienze virtuose"
- Ad Alghero ritorna la "Festa delle aiuole" in difesa delle donne
- Park beach bus e Panoramic E-tour, Ecomuseo del Parco di Porto Conte sempre più accessibile
- Sassari: prendono servizio due nuovi Pediatri di libera scelta
- Cala Finanza: turista travolto da natante e ferito dall'elica del motore; è ricoverato a Olbia
- Allerta Gialla in Gallura, domani rischio di temporali
- Maltempo, tra Barbagia e Baronia Ferragosto da dimenticare per gli agricoltori
- Sassari, per la Discesa dei Candelieri previste modifiche alla viabilità
- Accoltellamento di Marinella, fermato un giovane romano con precedenti
- Porto Cervo, Claudio Rotunno ritorna al Billionaire con l’allestimento faraonico di Jacob&Co
- Porto Ferro, al Blues Sunset festival arrivano Jane Jeresa & Bluesunset band
- Paolo Bonfanti & Bluesunset band
Il più longevo bluesman italiano torna al Blues Sunset festival - A "Musica & Natura" doppio concerto del giovane talento fisarmonicista Ghenadie Rotari