anno europeo della lotta alla povertà
I senza tetto e la povertà estrema:
un incontro europeo a Olmedo
Dal 7 al 11 marzo 2011 il dibatitto, ospite il comune di Cork (Irlanda)
(foto: Daniel Meyer, Licenza GNU)
OLMEDO. Povertà estrema, la situazione dei senza tetto e gli strumenti in mano ai piccoli centri. Un dibattito sociale, dal respiro europeo, un meeting che coinvolge Romania, Spagna, Irlanda, Lettonia, Grecia, Ungheria. Il terzo appuntamento del progetto "Politiche integrate per i senza tetto e progetti pilota nei processi di inclusione sociale delle fasce deboli”, sarà a Olmedo, nell'Auditorium Comunale, dal 7 al 11 marzo 2011.
Ospite dell'evento il comune di Cork (Irlanda), che il 9 marzo presenterà ai partecipanti le strategie di intervento adottato dalla città irlandese per contrastare il problema degli “homeless”, chi dorme per strada.
Il progetto e i precedenti appuntamenti. Nell’ambito del Progetto Europeo “Città e Regioni per l’Europa Sociale” finanziato dalla Unione Europea, il Comune di Olmedo (SS) ha promosso i primi due eventi, “Combattere le povertà estreme: politiche e strumenti a livello locale” in data 2-5 settembre 2010, e “Combattere le povertà estreme: il teatro come metodologia educativa” in data 15-19 novembre 2010. Ai meeting hanno partecipato diversi paesi Europei,con il parternariato di Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato Sanità e Politiche Sociali, l’Universitò di Sassari Facoltà di Lettere e Filosofia Laboratorio FOIST. Un’esperienza di grande importanza dove i Paesi Comunitari si sono confrontati sul tema delle povertà e dell’esclusione sociale, che coinvolge tutti a livello planetario.
Il programma. Una giornata (8 marzo) sarà dedicata alla presentazione della realtà territoriale della Sardegna, sul complesso tema dei senza tetto e delle strategie di integrazione sociale. Relazioneranno delle esperienze maturate e sulle buone pratiche adottate: il comune di Olmedo, la Regione Autonoma della Sardegna – assessorato alla Politiche Sociali, il comune di Sassari – Assessorato alle Politiche Sociali, il Comune di Cagliari - Dipartimento senza fissa dimora, il Comune di Osilo, la Facoltà di Lettere e Filosofia, Laboratorio Foist di Sassari.
Una giornata (10 marzo) sarà dedicata alle modalità d’accesso ai Finanziamenti Europei con la formazione sui programmi e sui finanziamenti dell’Unione europea per Cultura, gemellaggi, politiche sociali, giovanili e per lo sport, rivolto ai partner comunitari, personale politico e amministrativo degli enti locali, enti pubblici e privati, scuole e associazioni delle organizzazioni no-profit. L’intervento sarà curato dalla Società Futura Europa di Milano.
A rappresentare l’Europa ci saranno, oltre al Comune di Cork (Irlanda), il Comune di Amfiklia (Grecia), il Comune di Sacalaseni (Romania), Il Comune di Olmedo (Spagna), Il Comune di Amata (Lettonia), l’Associazione Lettone dei Governi Locali e Regionali (Lettonia).
L'esclusione sociale. L’ambizioso obiettivo è in linea con i temi che la Comunità Europea ha individuato per il 2010, consacrandolo infatti “Anno Europeo per la lotta alla povertà e esclusione sociale”. In questo progetto comunale, in cui tanto ha investito l’assessore ai Servizi Sociali Stefano Piras, si ripercorrono pertanto i temi che costituiscono i “nodi caldi” dell’Europa odierna: povertà estreme, integrazione, società multirazziale, educazione, con il fine di ri-tessere una trama sociale lacera, per contribuire a rafforzare tra le giovani generazioni una maggiore coscienza/consapevolezza sui diritti fondamentali delle persone in situazione di debolezza sociale ed economica.
Ospite dell'evento il comune di Cork (Irlanda), che il 9 marzo presenterà ai partecipanti le strategie di intervento adottato dalla città irlandese per contrastare il problema degli “homeless”, chi dorme per strada.
Il progetto e i precedenti appuntamenti. Nell’ambito del Progetto Europeo “Città e Regioni per l’Europa Sociale” finanziato dalla Unione Europea, il Comune di Olmedo (SS) ha promosso i primi due eventi, “Combattere le povertà estreme: politiche e strumenti a livello locale” in data 2-5 settembre 2010, e “Combattere le povertà estreme: il teatro come metodologia educativa” in data 15-19 novembre 2010. Ai meeting hanno partecipato diversi paesi Europei,con il parternariato di Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato Sanità e Politiche Sociali, l’Universitò di Sassari Facoltà di Lettere e Filosofia Laboratorio FOIST. Un’esperienza di grande importanza dove i Paesi Comunitari si sono confrontati sul tema delle povertà e dell’esclusione sociale, che coinvolge tutti a livello planetario.
Il programma. Una giornata (8 marzo) sarà dedicata alla presentazione della realtà territoriale della Sardegna, sul complesso tema dei senza tetto e delle strategie di integrazione sociale. Relazioneranno delle esperienze maturate e sulle buone pratiche adottate: il comune di Olmedo, la Regione Autonoma della Sardegna – assessorato alla Politiche Sociali, il comune di Sassari – Assessorato alle Politiche Sociali, il Comune di Cagliari - Dipartimento senza fissa dimora, il Comune di Osilo, la Facoltà di Lettere e Filosofia, Laboratorio Foist di Sassari.
Una giornata (10 marzo) sarà dedicata alle modalità d’accesso ai Finanziamenti Europei con la formazione sui programmi e sui finanziamenti dell’Unione europea per Cultura, gemellaggi, politiche sociali, giovanili e per lo sport, rivolto ai partner comunitari, personale politico e amministrativo degli enti locali, enti pubblici e privati, scuole e associazioni delle organizzazioni no-profit. L’intervento sarà curato dalla Società Futura Europa di Milano.
A rappresentare l’Europa ci saranno, oltre al Comune di Cork (Irlanda), il Comune di Amfiklia (Grecia), il Comune di Sacalaseni (Romania), Il Comune di Olmedo (Spagna), Il Comune di Amata (Lettonia), l’Associazione Lettone dei Governi Locali e Regionali (Lettonia).
L'esclusione sociale. L’ambizioso obiettivo è in linea con i temi che la Comunità Europea ha individuato per il 2010, consacrandolo infatti “Anno Europeo per la lotta alla povertà e esclusione sociale”. In questo progetto comunale, in cui tanto ha investito l’assessore ai Servizi Sociali Stefano Piras, si ripercorrono pertanto i temi che costituiscono i “nodi caldi” dell’Europa odierna: povertà estreme, integrazione, società multirazziale, educazione, con il fine di ri-tessere una trama sociale lacera, per contribuire a rafforzare tra le giovani generazioni una maggiore coscienza/consapevolezza sui diritti fondamentali delle persone in situazione di debolezza sociale ed economica.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 933 nuovi casi, calano i pazienti in terapia intensiva
- Nascondono le cicche sotto la sabbia, ma la Polizia locale di Sassari li scopre: multate 10 persone
- Protezione Civile, allerta meteo per alte temperature da oggi e sino a domani in tutta la Sardegna
- Porto di Alghero, in arrivo un milione e mezzo di euro per l'ammodernamento
- Finisce al T.A.R. Sardegna il chiosco di Porticciolo
- Regione Sardegna: 4 mln di euro per la protezione del patrimonio boschivo
- Terna.Lo storico collegamento tra Toscana, Corsica e Sardegna sarà ammodernato e reso più efficiente
- Lotta stile libero: Simone Piroddu è Campione d’Europa U20
- I Comuni di Ussaramanna e Sadali vincono il premio “Piccolo Comune Amico”
- Matteo Dore vince il Fight club championship
- Presentato il nuovo Tempio Crematorio di Sassari
- To Be in Jazz Estate, quattro appuntamenti in vigna con la musica di Monk
- Nascondono le cicche sotto la sabbia, ma la Polizia locale di Sassari li scopre: multate 10 persone
- Sassari, da lunedì chiuso un tratto del Corso
- Turismo in Sardegna. Muntoni (Delphina hotels & resorts): "Il trend delle presenze è positivo"
- Anche nel 2022 Sassari conquista la Bandiera Blu per tre delle sue spiagge
- Governo boccia l'emendamento energia per la Sardegna. Le dichiarazioni di CGIL, CISL e Uiltec- UIL
- Olbia. Denunciate 20 persone che percepivano il reddito di cittadinanza senza averne diritto
- “ADAPTABILITY”: TEDxViaCavour, il primo evento TEDx organizzato a Sassari
- Dal 30giugno al 2luglio chiuso il tratto di viale Trento tra via Principessa Iolanda e viale Umberto