anno europeo della lotta alla povertà
I senza tetto e la povertà estrema:
un incontro europeo a Olmedo
Dal 7 al 11 marzo 2011 il dibatitto, ospite il comune di Cork (Irlanda)
(foto: Daniel Meyer, Licenza GNU)
OLMEDO. Povertà estrema, la situazione dei senza tetto e gli strumenti in mano ai piccoli centri. Un dibattito sociale, dal respiro europeo, un meeting che coinvolge Romania, Spagna, Irlanda, Lettonia, Grecia, Ungheria. Il terzo appuntamento del progetto "Politiche integrate per i senza tetto e progetti pilota nei processi di inclusione sociale delle fasce deboli”, sarà a Olmedo, nell'Auditorium Comunale, dal 7 al 11 marzo 2011.
Ospite dell'evento il comune di Cork (Irlanda), che il 9 marzo presenterà ai partecipanti le strategie di intervento adottato dalla città irlandese per contrastare il problema degli “homeless”, chi dorme per strada.
Il progetto e i precedenti appuntamenti. Nell’ambito del Progetto Europeo “Città e Regioni per l’Europa Sociale” finanziato dalla Unione Europea, il Comune di Olmedo (SS) ha promosso i primi due eventi, “Combattere le povertà estreme: politiche e strumenti a livello locale” in data 2-5 settembre 2010, e “Combattere le povertà estreme: il teatro come metodologia educativa” in data 15-19 novembre 2010. Ai meeting hanno partecipato diversi paesi Europei,con il parternariato di Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato Sanità e Politiche Sociali, l’Universitò di Sassari Facoltà di Lettere e Filosofia Laboratorio FOIST. Un’esperienza di grande importanza dove i Paesi Comunitari si sono confrontati sul tema delle povertà e dell’esclusione sociale, che coinvolge tutti a livello planetario.
Il programma. Una giornata (8 marzo) sarà dedicata alla presentazione della realtà territoriale della Sardegna, sul complesso tema dei senza tetto e delle strategie di integrazione sociale. Relazioneranno delle esperienze maturate e sulle buone pratiche adottate: il comune di Olmedo, la Regione Autonoma della Sardegna – assessorato alla Politiche Sociali, il comune di Sassari – Assessorato alle Politiche Sociali, il Comune di Cagliari - Dipartimento senza fissa dimora, il Comune di Osilo, la Facoltà di Lettere e Filosofia, Laboratorio Foist di Sassari.
Una giornata (10 marzo) sarà dedicata alle modalità d’accesso ai Finanziamenti Europei con la formazione sui programmi e sui finanziamenti dell’Unione europea per Cultura, gemellaggi, politiche sociali, giovanili e per lo sport, rivolto ai partner comunitari, personale politico e amministrativo degli enti locali, enti pubblici e privati, scuole e associazioni delle organizzazioni no-profit. L’intervento sarà curato dalla Società Futura Europa di Milano.
A rappresentare l’Europa ci saranno, oltre al Comune di Cork (Irlanda), il Comune di Amfiklia (Grecia), il Comune di Sacalaseni (Romania), Il Comune di Olmedo (Spagna), Il Comune di Amata (Lettonia), l’Associazione Lettone dei Governi Locali e Regionali (Lettonia).
L'esclusione sociale. L’ambizioso obiettivo è in linea con i temi che la Comunità Europea ha individuato per il 2010, consacrandolo infatti “Anno Europeo per la lotta alla povertà e esclusione sociale”. In questo progetto comunale, in cui tanto ha investito l’assessore ai Servizi Sociali Stefano Piras, si ripercorrono pertanto i temi che costituiscono i “nodi caldi” dell’Europa odierna: povertà estreme, integrazione, società multirazziale, educazione, con il fine di ri-tessere una trama sociale lacera, per contribuire a rafforzare tra le giovani generazioni una maggiore coscienza/consapevolezza sui diritti fondamentali delle persone in situazione di debolezza sociale ed economica.
Ospite dell'evento il comune di Cork (Irlanda), che il 9 marzo presenterà ai partecipanti le strategie di intervento adottato dalla città irlandese per contrastare il problema degli “homeless”, chi dorme per strada.
Il progetto e i precedenti appuntamenti. Nell’ambito del Progetto Europeo “Città e Regioni per l’Europa Sociale” finanziato dalla Unione Europea, il Comune di Olmedo (SS) ha promosso i primi due eventi, “Combattere le povertà estreme: politiche e strumenti a livello locale” in data 2-5 settembre 2010, e “Combattere le povertà estreme: il teatro come metodologia educativa” in data 15-19 novembre 2010. Ai meeting hanno partecipato diversi paesi Europei,con il parternariato di Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato Sanità e Politiche Sociali, l’Universitò di Sassari Facoltà di Lettere e Filosofia Laboratorio FOIST. Un’esperienza di grande importanza dove i Paesi Comunitari si sono confrontati sul tema delle povertà e dell’esclusione sociale, che coinvolge tutti a livello planetario.
Il programma. Una giornata (8 marzo) sarà dedicata alla presentazione della realtà territoriale della Sardegna, sul complesso tema dei senza tetto e delle strategie di integrazione sociale. Relazioneranno delle esperienze maturate e sulle buone pratiche adottate: il comune di Olmedo, la Regione Autonoma della Sardegna – assessorato alla Politiche Sociali, il comune di Sassari – Assessorato alle Politiche Sociali, il Comune di Cagliari - Dipartimento senza fissa dimora, il Comune di Osilo, la Facoltà di Lettere e Filosofia, Laboratorio Foist di Sassari.
Una giornata (10 marzo) sarà dedicata alle modalità d’accesso ai Finanziamenti Europei con la formazione sui programmi e sui finanziamenti dell’Unione europea per Cultura, gemellaggi, politiche sociali, giovanili e per lo sport, rivolto ai partner comunitari, personale politico e amministrativo degli enti locali, enti pubblici e privati, scuole e associazioni delle organizzazioni no-profit. L’intervento sarà curato dalla Società Futura Europa di Milano.
A rappresentare l’Europa ci saranno, oltre al Comune di Cork (Irlanda), il Comune di Amfiklia (Grecia), il Comune di Sacalaseni (Romania), Il Comune di Olmedo (Spagna), Il Comune di Amata (Lettonia), l’Associazione Lettone dei Governi Locali e Regionali (Lettonia).
L'esclusione sociale. L’ambizioso obiettivo è in linea con i temi che la Comunità Europea ha individuato per il 2010, consacrandolo infatti “Anno Europeo per la lotta alla povertà e esclusione sociale”. In questo progetto comunale, in cui tanto ha investito l’assessore ai Servizi Sociali Stefano Piras, si ripercorrono pertanto i temi che costituiscono i “nodi caldi” dell’Europa odierna: povertà estreme, integrazione, società multirazziale, educazione, con il fine di ri-tessere una trama sociale lacera, per contribuire a rafforzare tra le giovani generazioni una maggiore coscienza/consapevolezza sui diritti fondamentali delle persone in situazione di debolezza sociale ed economica.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 1099 nuovi casi e 5 decessi
- Ferrovie per la Sardegna: Solinas chiede che venga sanato il deficit strutturale dell'Isola
- Aperte le terrazze della biblioteca comunale di Sassari a Palazzo d'Usini
- Artigianato in Sardegna: modesti segnali di ripresa nel 2022, ma il comparto è in emergenza
- Aou Sassari. Il delirium negli anziani ricoverati per Covid, congresso nazionale dell’Amge a Catania
- Carabinieri di Sassari ed ENEL più vicini per la tutela del Paese
- "Forza Dinamo", stasera Gara 2 playoff LBA contro Brescia
- I Neri Per Caso protagonisti sul palco di JazzAlguer, sabato 21 maggio al Teatro Civico di Alghero
- Editoria. Salone del libro di Torino, Solinas "Vetrina importante per gli editori sardi"
- Terralba, Maria Giuliana Campanelli presenta il libro “Feminas” con le Acli provinciali
- A Sassari il Parco di Monserrato ha di nuovo il suo ristorante
- Sassari: al via i lavori per collegare la Buddi Buddi alla S.P.131
- Vincite lotto e gratta e vinci a Sassari: ambo secco da 12.500 euro
- A Chiaramonti l'allevamento del Segugio tricolore jugoslavo di Davide Stincheddu
- L'Università di Sassari alla conferenza ONU contro la desertificazione
- Stintino: una ciclabile per la spiaggia di Ezzi Mannu, avrà una lunghezza di circa 3,5 km
- Sassari: lunedì sarà riaperta al traffico veicolare (mezza) viale Trento
- Il 21 e 22 maggio ritorna a Sassari Monumenti Aperti
- Sassari: in preoccupante aumento l’omissione di soccorso dopo gli incidenti stradali
- Alla guida ubriaco con un valore sette volte maggiore al limite,denunciato dai Carabinieri di Olbia