Accoglienza migranti. Pigliaru firma accordo con il Ministero dell'interno
Il presidente Francesco Pigliaru ha firmato ieri, con il Ministero dell’Interno, la convenzione che permetterà alla Regione, in partenariato con la ASL 8 di Cagliari, di rafforzare ulteriormente il sistema di accoglienza sanitaria dei migranti che giungono in Sardegna. La convenzione prevede che i servizi di accoglienza, assistenza e sostegno socio-sanitario rivolti ai soggetti più deboli ospitati nei centri di accoglienza, finora garantiti attraverso il coordinamento di tutti gli attori sanitari coinvolti nella gestione delle emergenze, saranno finanziati con le risorse del Fondo Asilo Migrazione e Integrazione (FAMI) 2014-2020.
“Un risultato importante, che consentirà di rafforzare la risposta ai bisogni di salute di richiedenti e titolari di protezione internazionale, con particolare attenzione a coloro che si trovano in condizioni di vulnerabilità post-traumatica e disagio psico-sanitario”, commenta il presidente Pigliaru.
“La convenzione certifica un lavoro di équipe già portato avanti dalla Asl 8, grazie al prezioso lavoro di tutti gli operatori e volontari coordinati da Silvana Tilocca. Ora, grazie anche a questo accordo, le buone pratiche potranno essere recepite con più facilità anche nelle altre realtà sanitarie della regione”, dichiara l'assessore della Sanità, Luigi Arru.
L’iniziativa si avvarrà di un’equipe multidisciplinare composta da personale medico, infermieristico e da uno psicologo con il compito di valutare le situazioni di fragilità tra gli ospiti dei Centri di Accoglienza Straordinaria. Il sostegno psicologico, sociale e assistenziale ai migranti sarà garantito anche attraverso l’attivazione di una ‘Unità mobile’ di supporto presso le strutture di accoglienza e i servizi psico-socio-sanitari pubblici, che andranno ad integrare i servizi già prestati presso le Strutture sanitarie preposte. Il modello innovativo, sperimentato presso la ASL 8 Cagliari, sarà poi diffuso nelle altre Aziende Sanitarie aderenti all’iniziativa.
“Un risultato importante, che consentirà di rafforzare la risposta ai bisogni di salute di richiedenti e titolari di protezione internazionale, con particolare attenzione a coloro che si trovano in condizioni di vulnerabilità post-traumatica e disagio psico-sanitario”, commenta il presidente Pigliaru.
“La convenzione certifica un lavoro di équipe già portato avanti dalla Asl 8, grazie al prezioso lavoro di tutti gli operatori e volontari coordinati da Silvana Tilocca. Ora, grazie anche a questo accordo, le buone pratiche potranno essere recepite con più facilità anche nelle altre realtà sanitarie della regione”, dichiara l'assessore della Sanità, Luigi Arru.
L’iniziativa si avvarrà di un’equipe multidisciplinare composta da personale medico, infermieristico e da uno psicologo con il compito di valutare le situazioni di fragilità tra gli ospiti dei Centri di Accoglienza Straordinaria. Il sostegno psicologico, sociale e assistenziale ai migranti sarà garantito anche attraverso l’attivazione di una ‘Unità mobile’ di supporto presso le strutture di accoglienza e i servizi psico-socio-sanitari pubblici, che andranno ad integrare i servizi già prestati presso le Strutture sanitarie preposte. Il modello innovativo, sperimentato presso la ASL 8 Cagliari, sarà poi diffuso nelle altre Aziende Sanitarie aderenti all’iniziativa.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Incendio a Truncu Reale, il sindaco: "Ѐ sotto controllo"
- Sassari, incendio allo Gesam. Da Ottava si alza una fumata nera
- Covid, continuano a calare i contagi in Sardegna: l'ultimo report è di 530
- Crolla il tetto di una palazzina a Porto Torres: fortunatamente illesi gli occupanti
- Alghero: approvato il bilancio preventivo 2022
- Rassegna musicale “Il Filo Rosso” 2022, arriva l'omaggio ad Astor Piazzolla
- Pesante sconfitta del Setterosa a Sassari nella quarta giornata della Sardina Cup di Pallanuoto
- Stintino: al MuT l'esibizione del Quartetto Enarmonia e del sassofonista Luca Chessa
- Sassari. Spara fuochi d'artificio in mezzo alla gente, denunciato dalla Polizia locale
- Aiuti al settore artigiano, in arrivo i 10 milioni previsti con la legge di stabilità
- Costa cara la musica fuori orari: a Sassari chiusi due locali del centro
- Lavori sulla linea elettrica: mercoledì mezza Sassari resterà senz'acqua
- Concorso Laore, l'Assessore Satta dà il benvenuto ai neoassunti
- Sassari, incendio allo Gesam. Da Ottava si alza una fumata nera
- Sassari. Arrestato dalla Polizia di Stato un 44enne di Sant'Orsola per maltrattamenti in famiglia
- Sassari, nessuna maggiorazione per chi paga la TARI entro agosto
- Sassari perde anche la chirurgia pediatrica. Sopralluogo e interrogazione di Desirè Manca
- Crolla il tetto di una palazzina a Porto Torres: fortunatamente illesi gli occupanti
- Drammatico naufragio sugli scogli a largo di Porto Cervo: deceduto l’armatore, quattro i feriti
- Vaiolo delle scimmie, scoperto un caso a Sassari: il secondo in Sardegna