Confartigianato: anche in Sardegna il fondo sanitario privato per imprese, dipendenti e familiari
Gli artigiani della Sardegna, i soci, i collaboratori e le loro famiglie hanno tempo fino al 15 dicembre prossimo per iscriversi a San.Arti., il Fondo di assistenza sanitaria integrativa creato su misura per il sistema delle imprese artigiane, per colmare le carenze della sanità pubblica.
Operativo da 3 anni, costituito da Confartigianato, dalle altre Confederazioni artigiane e dai Sindacati dei lavoratori, il Fondo è destinato ai lavoratori dei settori dell’edilizia, dell’autotrasporto, della lavorazione del legno, della metalmeccanica, del tessile, degli alimentari, dell’acconciatura, dell’estetica, della chimica e dell’alimentazione e della moda. Dal 1 gennaio 2015 le prestazioni del Fondo sono state estese anche ai titolari, soci, collaboratori e ai loro familiari, completando di fatto la copertura per tutto il mondo artigiano. Attraverso una piccola quota annua, fornisce assistenza sanitaria coprendo una vasta area di competenze mediche quali il rimborso integrale dei ticket sanitari per visite mediche, esami diagnostici e pronto soccorso, sostegni e rimborsi per maternità e neonati, diagnostica e visite specialistiche, pacchetti preventivi e check-up gratuiti, gravi inabilità permanenti, ricoveri per interventi chirurgici, consulenze medico-farmaceutiche, e prestazioni odontoiatriche e di implantologia. Il fondo in Sardegna è destinato a una platea di 9.017 imprese e 28.819 lavoratori.
“Il fondo fornisce prestazioni sanitarie “su misura” per la domanda di salute dei titolari e dei dipendenti, con le loro famiglie, delle imprese artigiane - sottolinea Stefano Mameli, Segretario Regionale di Confartigianato Imprese Sardegna – e rappresenta un welfare integrativo con prestazioni innovative e di alta qualità rispetto ad un’offerta di servizi pubblici generica e spesso carente”. “Questo è uno strumento che in momenti difficili come quello attuale – continua Mameli - sostiene gli artigiani, i lavoratori e soprattutto le loro famiglie. Un aiuto concreto che contribuirà a migliorare le condizioni di vita di chi si trova a confrontarsi con i tantissimi problemi quotidiani”. Attraverso SAN.ARTI., si conferma il valore della cultura partecipativa e dei principi di sussidiarietà e di mutualismo espressi nelle relazioni sindacali dell’artigianato. Un modello che responsabilizza le parti sociali e che assume straordinaria importanza soprattutto in questo momento di crisi economica.
Confartigianato Imprese Sardegna invita tutti gli imprenditori sardi a utilizzare il Fondo, iscrivendosi presso l’EBAS, Ente Bilaterale Artigianato Sardegna, Organismo presso il quale è presente lo sportello regionale di San.Arti. e al quale ci si può rivolgere per informazioni al numero 070.653.613/4 o per mail info@ebas.sardegna.it.
Operativo da 3 anni, costituito da Confartigianato, dalle altre Confederazioni artigiane e dai Sindacati dei lavoratori, il Fondo è destinato ai lavoratori dei settori dell’edilizia, dell’autotrasporto, della lavorazione del legno, della metalmeccanica, del tessile, degli alimentari, dell’acconciatura, dell’estetica, della chimica e dell’alimentazione e della moda. Dal 1 gennaio 2015 le prestazioni del Fondo sono state estese anche ai titolari, soci, collaboratori e ai loro familiari, completando di fatto la copertura per tutto il mondo artigiano. Attraverso una piccola quota annua, fornisce assistenza sanitaria coprendo una vasta area di competenze mediche quali il rimborso integrale dei ticket sanitari per visite mediche, esami diagnostici e pronto soccorso, sostegni e rimborsi per maternità e neonati, diagnostica e visite specialistiche, pacchetti preventivi e check-up gratuiti, gravi inabilità permanenti, ricoveri per interventi chirurgici, consulenze medico-farmaceutiche, e prestazioni odontoiatriche e di implantologia. Il fondo in Sardegna è destinato a una platea di 9.017 imprese e 28.819 lavoratori.
“Il fondo fornisce prestazioni sanitarie “su misura” per la domanda di salute dei titolari e dei dipendenti, con le loro famiglie, delle imprese artigiane - sottolinea Stefano Mameli, Segretario Regionale di Confartigianato Imprese Sardegna – e rappresenta un welfare integrativo con prestazioni innovative e di alta qualità rispetto ad un’offerta di servizi pubblici generica e spesso carente”. “Questo è uno strumento che in momenti difficili come quello attuale – continua Mameli - sostiene gli artigiani, i lavoratori e soprattutto le loro famiglie. Un aiuto concreto che contribuirà a migliorare le condizioni di vita di chi si trova a confrontarsi con i tantissimi problemi quotidiani”. Attraverso SAN.ARTI., si conferma il valore della cultura partecipativa e dei principi di sussidiarietà e di mutualismo espressi nelle relazioni sindacali dell’artigianato. Un modello che responsabilizza le parti sociali e che assume straordinaria importanza soprattutto in questo momento di crisi economica.
Confartigianato Imprese Sardegna invita tutti gli imprenditori sardi a utilizzare il Fondo, iscrivendosi presso l’EBAS, Ente Bilaterale Artigianato Sardegna, Organismo presso il quale è presente lo sportello regionale di San.Arti. e al quale ci si può rivolgere per informazioni al numero 070.653.613/4 o per mail info@ebas.sardegna.it.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 348 nuovi casi , +156 nel cagliaritano
- Covid-19. A Sassari ci sono complessivamente 138 casi positivi e 14 ricoverati
- Sassari, martedì interruzione Enas negli impianti di potabilizzazione serviti dal Coghinas
- Sassari, raccolta differenziata: più di 5mila utenze passano al servizio di ritiro porta a porta
- Comune di Sassari, pubblicato bando contributo comunale affitti 2021
- Covid-19. A Sassari città ci sono complessivamente 138 persone positive e 13 ricoverati
- Sassari, 2 milioni di euro per la manutenzione degli alloggi residenziali
- Sardegna. Vaccini, aperte le adesioni al portale regionale per gli over 60 nati dal 1952 al 1955
- Ignoti danno fuoco al portone d'ingresso del Circolo Sassarese
- Bitcoin e un punto Sisal: truffe da parte di tre campani fra Tempio e Ozieri
- Centro vaccinale Promocamera, le categorie convocate dalla ASSL Sassari
- Martedì 13 aprile interruzioni idriche a Monte Rosello Medio, Sassari 2, Monte Furru e Badde Pedrosa
- Sassari, martedì interruzione Enas negli impianti di potabilizzazione serviti dal Coghinas
- Sassari, chiuso un circolo e sanzionate 13 persone dai Carabinieri per assembramento
- Covid-19. A Sassari città in meno di un mese più che raddoppiati i positivi al coronavirus
- Covid-19. A Sassari città ci sono 90 persone positive, 14 ricoverati e 146 persone in quarantena
- Sardegna. Vaccini, aperte le adesioni al portale regionale per gli over 60 nati dal 1952 al 1955
- Covid. Oggi in Sardegna si registrano 502 nuovi casi,+167 a Cagliari e +98 in provincia di Sassari
- Sassari: con quasi trentamila test si chiude la tappa screening di "Sardi e sicuri"
- Conservatorio Sassari. L'Orchestra Sinfonica del Canepa riprende a suonare in diretta streaming