Florinas, sabato 14 gennaio l'evento "Aisettende - dae chentina in chentina"
Tradizione, enogastronomia e passione: questi gli elemnti che contraddistinguono uno degli eventi più attesi nel nord dell'Isola. Tutto è pronto a Florinas per la quindicesima edizione della manifestazione enogastronomica "Dae Chentina in Chentina", organizzata dall’Associazione Culturale “Dioniso”, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale.
Per scoprire le grandi novità di quest'anno, appassionati, curiosi e intenditori di buon vino, pane, olio e dolci della tradizione non potranno mancare all'anteprima della Kermesse: sabato 14 gennaio a partire dalle 18 il Centro Sociale in Piazza del Popolo ospita "Aisettende - dae chentina in chentina". Un evento nell’evento, un incontro-degustazione durante il quale gli organizzatori, insieme alla Sommelier Marialuisa Delogu, il Dott. Antonello Falqui e il Prof. Gianluigi Madau, storico docente di Enologia del Dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari, sveleranno le novità di quest'anno e successivamente presenteranno le produzioni peculiari del territorio florinese, spiegando le particolari caratteristiche organolettiche di ciascun vino proposto anche per l'edizione numero quindici. Si conferma, quindi, la formula vincente della manifestazione, nata nel 2002, che anima e riscalda uno dei periodi più freddi dell'anno. Confermata la preziosa collaborazione con l'Associazione Culturale Crew di Sassari, nata all'interno dello spazio di Coworking&Meeting ViaRoma105, che, attraverso i propri grafici, comunicatori, fortografi e filmaker, per il terzo anno consecutivo, cura l'immagine e la comunicazione esterna della manifestazione. E grazie a questo lavoro sinergico i numeri della kermesse sono cresciuti in modo esponenziale, toccando le cinquemila presenze in paese durante la manifestazione principale. E dopo "Aisettende...", tutti a Florinas il 28 gennaio dalle 18 per la grande festa del gusto: con Dae Chentina in Chentina tutti alla scoperta delle bellezze e prelibatezze del territorio, tra le piazze e i vicoli più suggestivi del paese.
Per scoprire le grandi novità di quest'anno, appassionati, curiosi e intenditori di buon vino, pane, olio e dolci della tradizione non potranno mancare all'anteprima della Kermesse: sabato 14 gennaio a partire dalle 18 il Centro Sociale in Piazza del Popolo ospita "Aisettende - dae chentina in chentina". Un evento nell’evento, un incontro-degustazione durante il quale gli organizzatori, insieme alla Sommelier Marialuisa Delogu, il Dott. Antonello Falqui e il Prof. Gianluigi Madau, storico docente di Enologia del Dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari, sveleranno le novità di quest'anno e successivamente presenteranno le produzioni peculiari del territorio florinese, spiegando le particolari caratteristiche organolettiche di ciascun vino proposto anche per l'edizione numero quindici. Si conferma, quindi, la formula vincente della manifestazione, nata nel 2002, che anima e riscalda uno dei periodi più freddi dell'anno. Confermata la preziosa collaborazione con l'Associazione Culturale Crew di Sassari, nata all'interno dello spazio di Coworking&Meeting ViaRoma105, che, attraverso i propri grafici, comunicatori, fortografi e filmaker, per il terzo anno consecutivo, cura l'immagine e la comunicazione esterna della manifestazione. E grazie a questo lavoro sinergico i numeri della kermesse sono cresciuti in modo esponenziale, toccando le cinquemila presenze in paese durante la manifestazione principale. E dopo "Aisettende...", tutti a Florinas il 28 gennaio dalle 18 per la grande festa del gusto: con Dae Chentina in Chentina tutti alla scoperta delle bellezze e prelibatezze del territorio, tra le piazze e i vicoli più suggestivi del paese.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Coronavirus Sardegna. Ieri erano 351 i nuovi casi, +101 in provincia di Sassari
- Hub vaccinale di Promocamera. Da oggi si riprende regolarmente
- A Sassari un rispetto rigoroso delle norme anti-Covid nel primo fine settimana in zona rossa
- Hub Promocamera Sassari, rimodulazione del calendario vaccinale
- Sardi e sicuri, circa 18 mila test nello screening su 23 comuni del sassarese
- Da oggi gli ultra 70enni potranno recarsi dai Carabinieri di Sassari per prenotare il vaccino
- Coronavirus. Ad Alghero i positivi sono 253, dei quali 21 ricoverati
- Covid-19. A Sassari ci sono complessivamente 138 casi positivi e 14 ricoverati
- Sassari, martedì interruzione Enas negli impianti di potabilizzazione serviti dal Coghinas
- Sassari, raccolta differenziata: più di 5mila utenze passano al servizio di ritiro porta a porta
- Centro vaccinale Promocamera, le categorie convocate dalla ASSL Sassari
- Martedì 13 aprile interruzioni idriche a Monte Rosello Medio, Sassari 2, Monte Furru e Badde Pedrosa
- Sassari, martedì interruzione Enas negli impianti di potabilizzazione serviti dal Coghinas
- Sassari, chiuso un circolo e sanzionate 13 persone dai Carabinieri per assembramento
- Covid-19. A Sassari città in meno di un mese più che raddoppiati i positivi al coronavirus
- Covid-19. A Sassari città ci sono 90 persone positive, 14 ricoverati e 146 persone in quarantena
- Sardegna. Vaccini, aperte le adesioni al portale regionale per gli over 60 nati dal 1952 al 1955
- Covid. Oggi in Sardegna si registrano 502 nuovi casi,+167 a Cagliari e +98 in provincia di Sassari
- Conservatorio Sassari. L'Orchestra Sinfonica del Canepa riprende a suonare in diretta streaming
- Sassari, raccolta differenziata: più di 5mila utenze passano al servizio di ritiro porta a porta