La domanda sorge spontanea:“C’è crisi o sei in crisi?”
di SSN
(foto: Ufficio stampa Eni)
“C’è crisi o sei in crisi?” Un titolo volutamente provocatorio quello scelto per la presentazione del manuale di economia “Il controllo della entrate e delle uscite”, l’ultimo lavoro del sassarese Marcello d’Onofrio, pubblicato nella collana Management Tools della FrancoAngeli di Milano, che si svolgerà venerdì 10 febbraio a Sassari, alle ore 18,00 al Palazzo di Città, in Corso Vittorio Emanuele.
Un appuntamento un po’ diverso dal solito, perché per l’occasione è stata scelta la formula del talk show, al quale prenderanno parte, oltre all’autore, vari rappresentanti di enti economici del territorio ed imprenditori, non solo sardi. Spetterà al giornalista e conduttore radiofonico Ruggero Po (“Zapping” e “Radio Anch’io” su Radio Rai i suoi ultimi seguitissimi programmi) coordinare gli interventi dello stesso D’Onofrio e di Gavino Sini, presidente della Camera di Commercio del Nord Sardegna, Salvatore Desole, presidente della Unifidi Sardegna, degli imprenditori Pierluigi Pinna (Abinsula), Alessandro Sestini (Marinanow) e Luca Filigheddu (Hotel Villa del Golfo Gruppo Costa Est) e del consulente finanziario Massimo Sarandrea (Serenissima, Protevo e Dynamic Group).
Marcello D’Onofrio (Sassari, 20.03.1970), è laureato in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Sassari. E’ stato per diversi anni collaboratore universitario di Ragioneria II, ed è attualmente docente presso la Promocamera della CCIAA di Sassari. Ha partecipato a Master sul controllo della redditività, contabilità direzionale, budget e reporting presso SDA Bocconi, a Master sul controllo dei costi e sulla gestione della tesoreria presso la Luiss Business School dell’Università di Luiss di Roma. Ha già pubblicato per FrancoAngeli “Come realizzare un businnes plan” (Milano 2002, arrivato nel 2009 alla quinta ristampa), “La redazione di un cash-flow con l’ausilio pratico di excel” (Milano 2003), “Come rielaborare il bilancio per ottenere un affidamento bancario” (Milano, 2003), “Come aumentare i guadagni aziendali” (Milano, 2004), “Come risolvere l’indebitamento aziendale” (Milano, 2005), “Tre regole per fare un businnes plan” (Milano, 2006, seconda ristampa 2009), “Come fare il controllo di gestione” (Milano, 2009) e “Come fare il controllo di gestione negli enti pubblici (Milano, 2013).
Un appuntamento un po’ diverso dal solito, perché per l’occasione è stata scelta la formula del talk show, al quale prenderanno parte, oltre all’autore, vari rappresentanti di enti economici del territorio ed imprenditori, non solo sardi. Spetterà al giornalista e conduttore radiofonico Ruggero Po (“Zapping” e “Radio Anch’io” su Radio Rai i suoi ultimi seguitissimi programmi) coordinare gli interventi dello stesso D’Onofrio e di Gavino Sini, presidente della Camera di Commercio del Nord Sardegna, Salvatore Desole, presidente della Unifidi Sardegna, degli imprenditori Pierluigi Pinna (Abinsula), Alessandro Sestini (Marinanow) e Luca Filigheddu (Hotel Villa del Golfo Gruppo Costa Est) e del consulente finanziario Massimo Sarandrea (Serenissima, Protevo e Dynamic Group).
Marcello D’Onofrio (Sassari, 20.03.1970), è laureato in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Sassari. E’ stato per diversi anni collaboratore universitario di Ragioneria II, ed è attualmente docente presso la Promocamera della CCIAA di Sassari. Ha partecipato a Master sul controllo della redditività, contabilità direzionale, budget e reporting presso SDA Bocconi, a Master sul controllo dei costi e sulla gestione della tesoreria presso la Luiss Business School dell’Università di Luiss di Roma. Ha già pubblicato per FrancoAngeli “Come realizzare un businnes plan” (Milano 2002, arrivato nel 2009 alla quinta ristampa), “La redazione di un cash-flow con l’ausilio pratico di excel” (Milano 2003), “Come rielaborare il bilancio per ottenere un affidamento bancario” (Milano, 2003), “Come aumentare i guadagni aziendali” (Milano, 2004), “Come risolvere l’indebitamento aziendale” (Milano, 2005), “Tre regole per fare un businnes plan” (Milano, 2006, seconda ristampa 2009), “Come fare il controllo di gestione” (Milano, 2009) e “Come fare il controllo di gestione negli enti pubblici (Milano, 2013).
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Coronavirus Sardegna. Oggi si registrano 279 nuovi casi, calano i pazienti in terapia intensiva
- Covid-19. A Sassari città ci sono complessivamente 138 persone positive e 13 ricoverati
- Sardegna. Vaccini, aperte le adesioni al portale regionale per gli over 60 nati dal 1952 al 1955
- Bitcoin e un punto Sisal: truffe da parte di tre campani fra Tempio e Ozieri
- Olbia. Arrestata coppia di spacciatori: nello smart shop vendevano anche la marijuana illegale
- Aggredisce la fidanzata durante un litigio, arrestato dai Carbinieri
- Sardi e sicuri prosegue nel sassarese: test in altri 23 comuni il 17 e il 18 aprile
- Centro vaccinale Promocamera, le categorie convocate dalla ASSL Sassari
- A spasso per Sassari, ma era ricercato dalla Polizia: sassarese arrestato e condotto in carcere
- Olbia, sequestrati dall'ADM di Sassari circa 85 kg di alimenti senza certificazione sanitaria
- Martedì 13 aprile interruzioni idriche a Monte Rosello Medio, Sassari 2, Monte Furru e Badde Pedrosa
- Centro vaccinale Promocamera, le categorie convocate dalla ASSL Sassari
- Li Punti, arrestato dalla Polizia 30enne tedesco per lesioni gravi nei confronti della compagna
- Sassari, chiuso un circolo e sanzionate 13 persone dai Carabinieri per assembramento
- Lite familiare a Sant'Orsola.Arrestato 48enne per resistenza, minacce e lesioni a Pubblico Ufficiale
- Covid-19. A Sassari città in meno di un mese più che raddoppiati i positivi al coronavirus
- Covid-19. A Sassari città ci sono 90 persone positive, 14 ricoverati e 146 persone in quarantena
- Hub Mariotti, il calendario vaccinale dedicato ai cittadini del Comune di Alghero
- Sassari: con quasi trentamila test si chiude la tappa screening di "Sardi e sicuri"
- Covid. Oggi in Sardegna si registrano 502 nuovi casi,+167 a Cagliari e +98 in provincia di Sassari