Sassari. Corso sul supporto vitale di base e defibrillazione precoce
Mercoledì, 17 Maggio 2017 con inizio alle ore 09:00 e conclusione alle ore 17:00, si terrà presso il Centro Formazione R.A.H.P. sas - Viale Caprera 1/C - Sassari, il: "Corso sul supporto vitale di base e defibrillazione precoce (BLS-D)” secondo le linee Guida dell'American Heart Association 2015. Il corso viene realizzato con l'ausilio di manichini Ambu Man per BLS-D corpo intero dotati tutti di monitor. Il pannello di monitoraggio di Ambu Man indica il volume d'aria insufflata nei polmoni. Se la tecnica di insufflazione è sbagliata, l'aria entra nello stomaco di Ambu Man, e l'errore viene registrato sul pannello. Nell'addestramento alla compressione toracica, il monitor indica all'allievo se viene esercitata la giusta pressione, e se le mani sono posizionate correttamente. Il pannello può essere letto da entrambi i lati. Vengono inoltre utilizzati i defibrillatori semiautomatici Medtronic trainer per il role playing completo di defibrillazione ed i presidi aggiuntivi: cannula di Guedel, pallone autoespandibile Ambu con maschera, pocket mask.
Verrà rilasciato attestato di partecipazione numerato valido ai fini concorsuali pubblici. L’Università degli Studi di Sassari ha valutato come importante l’evento formativo riconoscendo per gli studenti del corso di Laurea di Infermieristica n. 0,5 CFU per corso seguito, per gli studenti del corso di Laurea di Medicina e Chirurgia 0,7 CFU. A tal fine è necessario richiedere al docente, a fine corso, di apporre la firma (ed eventualmente un timbro) nel libretto dedicato a certificazione di reale presenza al corso da parte dello studente di Infermieristica o di Medicina e Chirurgia in quanto rappresenta titolo utile ad acquisire realmente i CFU in carriera studentesca.
Il docente del corso è il dottor Sergio Rassu che ha una esperienza quarantennale, in particolare nel settore dell'emergenza. Ha lavorato, infatti, presso il Pronto Soccorso di Sassari per venti anni, è stato chiamato nel 2000 a dirigere il Pronto Soccorso e l'Osservazione Breve Intensiva del Presidio Ospedaliero di Ozieri e nel 2010 è stato richiamato per dirigere il Pronto Soccorso e la Medicina d'Urgenza del Presidio Ospedaliero di Sassari, che ha diretto sino al 2015.
Info ed iscrizioni: rahp80@yahoo.it; Tel 079 274573
Restless Architect of Human Possibilities sas https://sites.google.com/site/rahp80/
Facebook: https://www.facebook.com/rahp.sas/
Verrà rilasciato attestato di partecipazione numerato valido ai fini concorsuali pubblici. L’Università degli Studi di Sassari ha valutato come importante l’evento formativo riconoscendo per gli studenti del corso di Laurea di Infermieristica n. 0,5 CFU per corso seguito, per gli studenti del corso di Laurea di Medicina e Chirurgia 0,7 CFU. A tal fine è necessario richiedere al docente, a fine corso, di apporre la firma (ed eventualmente un timbro) nel libretto dedicato a certificazione di reale presenza al corso da parte dello studente di Infermieristica o di Medicina e Chirurgia in quanto rappresenta titolo utile ad acquisire realmente i CFU in carriera studentesca.
Il docente del corso è il dottor Sergio Rassu che ha una esperienza quarantennale, in particolare nel settore dell'emergenza. Ha lavorato, infatti, presso il Pronto Soccorso di Sassari per venti anni, è stato chiamato nel 2000 a dirigere il Pronto Soccorso e l'Osservazione Breve Intensiva del Presidio Ospedaliero di Ozieri e nel 2010 è stato richiamato per dirigere il Pronto Soccorso e la Medicina d'Urgenza del Presidio Ospedaliero di Sassari, che ha diretto sino al 2015.
Info ed iscrizioni: rahp80@yahoo.it; Tel 079 274573
Restless Architect of Human Possibilities sas https://sites.google.com/site/rahp80/
Facebook: https://www.facebook.com/rahp.sas/
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione
- Covid-19. Sono 67 i nuovi positivi in Sardegna. Continuo calo di pazienti ricoverati
- Sassari: iniziano domani i lavori stradali in via Pirandello, possibili rallentamenti al traffico
- La pandemia porta il traffico navale ai minimi in Sardegna: crollo dei passeggeri a Cagliari
- Psd’Az:“Il Governo intervenga sulla Ue per consentire alla Sardegna l'esportazione di carne suina"
- Dal 1°marzo SPID, CIE e CNS aprono le porte a tutti i siti della Pubblica amministrazione
- Rally Mondiale, il futuro è Alghero: scelta dal Progetto Green della nuova frontiera dei motori
- Sorpresi con 600grammi di cocaina: agli arresti due giovani di Sassari
- COVID: UECOOP, con palestre chiuse a rischio 120mila posti di lavoro
- Rifiuti. Lampis all'Ecoforum "Buon risultato nella differenziata frutto dell'impegno delle comunità"
- Controlli pesca e commercio abusivo di ricci del Corpo Forestale, elevate sanzioni per 70.400 euro
- Comune di Sassari. Legge 20, online la modulistica per richiedere i contributi
- Sorpresi con 600grammi di cocaina: agli arresti due giovani di Sassari
- Covid-19. A Sassari città 75 casi e 12 persone ricoverate: -16 casi e -2 ricoverati
- Marijuana, cocaina e munizionamento da guerra: i Carabinieri arrestano tre uomini
- Importante ricerca sui tumori dell’Università di Sassari pubblicata su "Cancers"
- Incidenti stradali in aumento a Sassari:il Comune avvia campagne di sicurezza e sensibilizzazione
- Alcol, stupefacenti e covid: in provincia di Sassari un fine settimana di denunce e sanzioni
- MOS e ClaAS: Screening Day a Sassari per limitare la diffusione del Covid-19
- Covid-19. A Sassari città 91 casi: in forte calo, -33 rispetto a tre giorni fa
- Il Comune di Sassari assume a tempo indeterminato